Storia familiare.

I Di Giacomo: da dove viene il loro cognome?

I Di Giacomo: da dove viene il loro cognome?

Il cognome Di Giacomo è di origine italiana e ha una storia antica e affascinante. Iscrivere l'origine di un cognome può essere un'impresa difficile, ma ci sono molte fonti a cui attingere per ricostruire la storia di una famiglia.

In questo articolo, esploreremo l'origine del cognome Di Giacomo, la sua diffusione nel mondo e la storia delle famiglie che lo portano.

Origine del cognome Di Giacomo:

Il cognome Di Giacomo ha origini latine e il suo significato letterale è "figlio di Giacomo". Giacomo, in italiano, è la versione del nome proprio di persona Giacomo, derivato dal latino Jacobus. Il cognome Di Giacomo è quindi un patronimico, ovvero un cognome che si riferisce al nome del padre.

I patronimici erano molto comuni nell'antica Roma e venivano utilizzati per distinguere tra individui con lo stesso nome proprio. Ad esempio, se Giacomo avesse avuto molti figli, uno si sarebbe chiamato Giovanni Di Giacomo e un altro Pietro Di Giacomo.

Diffusione del cognome Di Giacomo:

Il cognome Di Giacomo è diffuso principalmente in Italia, in particolare nelle regioni del Lazio, della Campania e della Puglia. Tuttavia, il cognome è stato portato anche da emigrati italiani in diversi paesi del mondo, come gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile.

Secondo la distribuzione geografica del cognome in Italia, il comune che ne ha il maggior numero di portatori è Roma, seguita da Napoli e Bari.

Storia delle famiglie Di Giacomo:

A causa dell'antichità del cognome Di Giacomo, è difficile tracciare la storia di tutte le famiglie che lo portano. Tuttavia, alcune famiglie hanno documentato la loro storia e le loro origini.

Ad esempio, la famiglia Di Giacomo di Nettuno, una città vicino a Roma, ha studiato la sua storia e ha scoperto che il loro antenato, Tommaso Di Giacomo, era un soldato al servizio di Carlo V nella seconda metà del Cinquecento. La famiglia ha anche ricostruito la presenza dei suoi membri in Nettuno nei secoli successivi.

Nel corso della storia, molte famiglie Di Giacomo hanno acquisito influenza e potere. Ad esempio, la famiglia Di Giacomo di Napoli era una delle famiglie più importanti della città nel XVIII secolo e ha dato diversi giudici e avvocati di successo.

Il cognome Di Giacomo è stato portato da molte persone famose nel corso della storia, tra cui lo storico italiano Carlo Di Giacomo e il fisico italiano Carlo Di Giacomo.

Curiosità sul cognome Di Giacomo:

- Il cognome Di Giacomo è presente anche nella versione inglesizzata Jacobs, Jacob e James.
- Il santo patrono dei Di Giacomo è San Giacomo, celebrato il 25 luglio.
- Il cognome Giacomo, senza il prefisso Di, è comune in molte parti del mondo con diverse varianti, come Giacomini e Giacomelli.

In conclusione, il cognome Di Giacomo ha origini antiche e affascinanti e ha avuto un ruolo importante nella storia delle famiglie che lo portano. In Italia, il cognome è ancora molto diffuso, ma è stato portato anche da emigrati italiani in tutto il mondo. La storia delle famiglie Di Giacomo è una testimonianza della complessità della storia italiana e della sua influenza sulle persone e sulle famiglie.