Famiglia

La genealogia della famiglia Sartori

La genealogia della famiglia Sartori

La ricerca della propria origine e della propria storia familiare è un'attività molto affascinante e che permette di scoprire molto sulla propria identità e sulle proprie radici. La genealogia, infatti, ci permette di ricostruire la storia della nostra famiglia dalle origini fino ai giorni nostri, attraverso la raccolta di documenti, di fotografie e di testimonianze.

In questo articolo, voglio parlare della genealogia della famiglia Sartori, una delle più antiche e illustri famiglie italiane, con un'origine che risale al periodo medioevale.

Storia della famiglia Sartori

La famiglia Sartori ha una storia molto antica e affonda le sue radici nel periodo medioevale, quando viveva in un'area della Lombardia, tra Bergamo e Brescia, chiamata "Valle Sabbia". I Sartori erano originariamente dei contadini e si dedicavano alla coltivazione delle terre e all'allevamento degli animali.

Nel corso dei secoli, la famiglia ha conosciuto un'ascensione sociale grazie alle sue attività commerciali e artigianali, che le hanno permesso di diventare una delle famiglie più ricche e influenti della regione.

Nel XVIII secolo, i Sartori si sono trasferiti a Venezia, dove hanno assunto importanti cariche pubbliche e dove hanno fatto anche fortuna grazie al commercio dei tessuti.

Nella seconda metà del XIX secolo, la famiglia Sartori si è espansa oltre i confini italiani, stabilendosi in diversi Paesi europei come la Francia, il Belgio e la Svizzera, dove ha fondato numerose aziende e si è affermata nel campo dell'industria tessile.

Oggi, la famiglia Sartori è ancora presente in diversi Paesi del mondo, con una lunga tradizione di imprenditorialità e di attività filantropica.

Ricerca genealogica della famiglia Sartori

La ricerca genealogica della famiglia Sartori può essere molto complessa, soprattutto per le numerose variazioni ortografiche del cognome che si trovano nei documenti storici. Il cognome Sartori, infatti, viene spesso scritto come Sartor, Sartore, Sartorio, Sartorelli, Sartorius, ecc.

Per una corretta ricostruzione della genealogia familiare, è necessario consultare diversi tipi di fonti, tra cui gli atti di nascita, di matrimonio e di morte, gli archivi parrocchiali e di stato civile, le testamentarie, le pergamene e i documenti notarili.

Un'ulteriore fonte di informazione può essere rappresentata dai censimenti delle popolazioni e dai registri anagrafici, che consentono di conoscere meglio la composizione della famiglia, le professioni esercitate e il luogo di residenza.

Inoltre, è possibile rivolgersi a società di genealogia e di ricerca storica, che mettono a disposizione dei ricercatori esperti e competenti in grado di condurre ricerche approfondite e di fornire una documentazione dettagliata sulla propria genealogia.

Albero genealogico della famiglia Sartori

L'albero genealogico della famiglia Sartori è molto vasto e complesso, con numerose linee di discendenza che si sono sviluppate nel corso dei secoli.

Le origini della famiglia Sartori risalgono al tardo medioevo, quando viveva nella Valle Sabbia. Uno dei primi membri della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Sartori, che nel 1384 viene menzionato come mecenate della costruzione della chiesa di San Lorenzo a Vestone.

Altri illustri membri della famiglia Sartori sono stati Giuseppe Sartori e Giacomo Sartori, che nel XVIII secolo erano dei ricchi tessitori di Venezia, grazie alle loro attività commerciali.

Nel XIX secolo, Alberto Sartori si trasferì a Parigi, dove fondò una propria impresa tessile, che ebbe successo e lo rese molto ricco.

Tra i membri più recenti e noti della famiglia Sartori, vi è il celebre musicista e compositore italiano Ezio Bosso, nato a Torino nel 1971 da madre Sartori.

Conclusioni

La genealogia della famiglia Sartori rappresenta un affascinante racconto di storia e di vita, che si intreccia con quella dell'Italia e dell'Europa nel corso dei secoli.

La ricerca genealogica della famiglia Sartori rappresenta una sfida ardua ma affascinante, che richiede pazienza, dedizione e curiosità.

Grazie alla genealogia, possiamo scoprire molto sulla nostra identità e sulla nostra storia familiare, e contribuire anche a preservare la memoria e la tradizione delle nostre radici.