Ancestry

Pedigree imbarazzanti: illazioni sui tuoi antenati scandalosi

Cosa ti viene in mente quando pensi alle tue radici familiari? Forse immagini i tuoi antenati come persone rispettabili, capaci e virtuose. Oppure hai un'idea più realistica, considerando che la maggior parte delle famiglie ha il loro briciolo di oscurità e peccati.

In questo articolo, esploreremo alcune delle storie e dei pedigree imbarazzanti di personaggi famosi e meno noti della storia, per farti capire che la realtà dei nostri antenati può essere molto più intrigante (e scandalosa) di quanto pensi.

I Tudor: incesto e tradimento sul trono

La famiglia reale inglese dei Tudor ha visto molte vicende drammatiche e scabrose nei suoi regni. Uno degli esempi più noti è forse la relazione incestuosa tra Enrico VIII e la sua sorellastra, Mary Tudor. La relazione è stata confermata da diversi storici che hanno esaminato documenti del tempo, e anche da alcuni contemporanei del re stesso.

Inoltre, Enrico VIII è noto per i suoi molti matrimoni e per aver divorziato (o peggio ancora, decapitato) diverse delle sue mogli. Lui stesso ha avuto numerosi figli illegittimi, tra cui il famoso Henry Fitzroy, nato da una relazione con Elizabeth Blount.

Ma la saga scandolosa dei Tudor non finisce qui. Sarah Churchill, duchessa di Marlborough, era una delle confidenti più strette della regina Anna, ma anche lei aveva una relazione extraconiugale con il duca di Monmouth, figlio illegittimo di Carlo II.

E i Kennedy: omicidi e cospirazioni

La famiglia Kennedy degli Stati Uniti d'America è stata una delle più celebri del secolo scorso, ma anche una delle più sfortunate. Mentre il presidente John F. Kennedy e il suo fratello Robert F. Kennedy sono noti per le loro realizzazioni politiche e sociali, la loro famiglia ha visto anche molti scandali e tragedie.

Tra i più noti ci sono sicuramente gli omicidi di JFK e RFK (e il misterioso suicidio di Mary Jo Kopechne, che aveva lavorato nella campagna di Robert). Ma ci sono anche alcuni legami discutibili tra i Kennedy e il mondo del crimine organizzato, come dimostrano le relazioni tra l'assassino di JFK Lee Harvey Oswald e il boss della mafia Jack Ruby.

Rimanendo in America: il lato oscuro dei fondatori

Gli eroici Padri Fondatori degli Stati Uniti d'America - come Thomas Jefferson, George Washington e Benjamin Franklin - sono spesso celebrati come esempi di virtù e saggezza. Ma anche loro avevano i loro lati oscuri.

Ad esempio, Thomas Jefferson aveva sei figli con la sua schiava Sally Hemings, che egli "possedeva" sin dai suoi 9 anni. George Washington non solo possedeva diversi schiavi, ma anche fece tagliare la testa ad un suo capitano coraggioso che cercava di disertare. E Benjamin Franklin era un noto libertino, che aveva frequenti affari extraconiugali e che aveva una figlia illegittima che poi abandonò.

La famiglia reale spagnola: incesto e tradimento in Europa

Anche le monarchie europee hanno avuto le loro storie scandalose. La famiglia reale spagnola non è stata immune a ciò, poiché aveva uno dei casi di incesto più famosi della storia.

Nel XVII secolo, il re Carlo II di Spagna era affetto da diverse malattie genetiche e alla fine morì senza eredi. La causa del suo decadimento fu in parte dovuta ad un'eccessiva consanguineità all'interno della sua famiglia: infatti, entrambi i suoi genitori erano nipoti immediati dei loro rispettivi fratelli e sorelle, e i suoi nonni erano fratelli e sorelle.

Ma la famiglia reale spagnola aveva anche altri scandali, come le numerose infedeltà del re Alfonso XIII, che aveva una relazione con la sua cugina Victoria Eugenia, e i conflitti tra la regina Isabella II e la sua sorella Luisa Fernanda, che aveva una relazione fuori dal matrimonio con Francisco de Assis de Borbón, cognato del re.

Conclusioni

Come puoi vedere, la storia dei nostri antenati può essere molto più interessante (e talvolta sconcertante) di quanto pensassimo. Questi pochi esempi dimostrano come anche le persone famose e rispettate della storia abbiano i loro lati oscuri e i loro scandali.

Ma l'importante è che la storia ci insegna che non siamo solo i nostri antenati. Possiamo riconoscere il nostro passato, ma non dobbiamo ripeterlo - dobbiamo piuttosto imparare da esso e cercare di vivere le nostre vite in modo migliori.