Il cognome Angiello è un cognome relativamente raro con le sue origini in Italia. È importante notare che i cognomi possono avere livelli di incidenza diversi nei diversi paesi e il cognome Angiello non fa eccezione. Secondo i dati, il cognome Angiello ha un tasso di incidenza di 61 in Italia, 46 negli Stati Uniti e 1 in Argentina.
Il cognome Angiello è di origine italiana e, come molti cognomi, può avere origine da diverse fonti. Si ritiene che il nome Angiello possa derivare dal nome italiano medievale "Angelo", che significa angelo. I cognomi spesso hanno origine dall'occupazione, dalla posizione o dalle caratteristiche personali di una persona, e il cognome Angiello probabilmente non fa eccezione. È possibile che individui con il cognome Angiello avessero caratteristiche angeliche o lavorassero come messaggeri o intermediari.
Nonostante le sue origini in Italia, il cognome Angiello si è diffuso anche in altre parti del mondo, in particolare negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno una significativa popolazione italo-americana, che ha portato alla diffusione di cognomi italiani come Angiello. Non è raro che individui con cognomi italiani siano emigrati negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità e di una nuova vita.
Come accennato in precedenza, l'incidenza del cognome Angiello varia a seconda del paese. In Italia il cognome ha un tasso di incidenza pari a 61, indicando che è relativamente diffuso nel paese di origine. Gli Stati Uniti hanno un tasso di incidenza leggermente inferiore, pari a 46, suggerendo che il cognome è ancora abbastanza diffuso tra gli italoamericani. D'altro canto, l'Argentina ha un tasso di incidenza molto più basso, pari a 1, il che indica che il cognome è raro in questo paese sudamericano.
Come molti cognomi, il cognome Angiello può presentare variazioni nell'ortografia o nella pronuncia. Alcune varianti comuni del cognome Angiello includono Angeli, Angelo e Angel. Queste varianti potrebbero provenire da diverse regioni d'Italia o potrebbero essere state alterate nel tempo attraverso la migrazione o altri fattori.
Sebbene il cognome Angiello possa essere relativamente raro, nel corso della storia ci sono stati individui che hanno portato questo nome. Un individuo notevole con il cognome Angiello è Giovanni Angiello, un artista italiano noto per i suoi bellissimi dipinti di angeli. Un altro famoso Angiello è Maria Angiello, una rinomata poetessa e autrice siciliana.
In conclusione, il cognome Angiello è un cognome unico e relativamente raro con origini in Italia. Anche se potrebbe non essere così comune come altri cognomi italiani, il cognome Angiello ha una ricca storia e si è diffuso in varie parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti e l'Argentina. L'incidenza del cognome Angiello varia da paese a paese, con l'Italia che ha il tasso di incidenza più alto. Esistono varianti del cognome Angiello e nel corso della storia ci sono stati personaggi illustri che hanno portato questo nome.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Angiello, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Angiello è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Angiello nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Angiello, per ottenere le informazioni precise di tutti i Angiello che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Angiello, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Angiello si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Angiello è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.