Cognome Atiki

Capire il cognome 'Atiki'

Il cognome "Atiki" ha suscitato interesse grazie alla sua affascinante distribuzione e al significato culturale che riveste in varie regioni. In questo articolo approfondiremo le sue origini, la diffusione geografica, i portatori notevoli e le implicazioni dei dati sulla sua incidenza. Questa vasta esplorazione farà luce su un cognome che, anche se forse non ampiamente riconosciuto, è portatore di una ricca storia.

Le origini di 'Atiki'

Per comprendere il cognome 'Atiki' bisogna considerare i diversi contesti culturali da cui emerge. Il nome sembra avere le sue radici primarie nelle regioni dell'Africa, con un'incidenza significativa segnalata in paesi come il Madagascar (iso: ma) e la Repubblica Democratica del Congo (iso: cd). Lo sviluppo etimologico del nome può essere collegato alle lingue e ai dialetti locali, dove i nomi spesso trasmettono significati associati al patrimonio familiare, agli attributi personali o ai punti di riferimento geografici.

Analisi linguistica

La struttura linguistica del cognome può fornire spunti sulle sue origini. In molte culture africane, in particolare in Madagascar e nelle aree circostanti, i cognomi non sono semplicemente identificatori ma spesso possiedono un significato significativo. Possono derivare da caratteristiche geografiche, elementi naturali o persino occupazioni. La fonetica di "Atiki" può suggerire legami con le lingue bantu o altre lingue indigene endemiche delle regioni in cui il cognome è prevalente.

Incidenza e distribuzione geografica

"Atiki" presenta diversi livelli di incidenza nei diversi paesi, indicando densità di popolazione e modelli migratori distinti. Le sezioni successive dettagliano l'incidenza del cognome per Paese, evidenziando le aree più significative.

Incidenza significativa per Paese

Secondo i dati disponibili, la più alta incidenza del cognome "Atiki" si riscontra in Madagascar, con un conteggio impressionante di 1.601 individui che portano questo nome. Questo numero significativo la dice lunga sulle sue radici nella nazione insulare, suggerendo un lignaggio ancestrale comune o la prevalenza del nome tra le tribù locali.

Dopo il Madagascar, il cognome compare in vari altri paesi con frequenze diverse. Ad esempio, nello Dzongkha (Bhutan) si contano 548 individui, mentre in Nigeria (iso: ng) 265 persone portano questo cognome. Ciascuno di questi luoghi contribuisce alla narrazione di "Atiki", fornendo una comprensione sfumata della migrazione e delle intersezioni culturali.

Altre regioni di incidenza

Anche diversi altri paesi dimostrano una notevole presenza del cognome "Atiki":

  • Uganda (iso: ug) - 214 incidenti
  • Tanzania (iso: tz) - 184 incidenti
  • Indonesia (iso: id) - 96 incidenti
  • Spagna (iso: es) - 76 incidenti
  • Camerun (iso: cm) - 40 incidenti
  • India (iso: in) - 39 incidenti

Tali dati indicano che "Atiki" potrebbe avere implicazioni legate alla migrazione, alla storia coloniale o alla diaspora, poiché individui provenienti dal Madagascar e dalle regioni circostanti si sono trasferiti in queste aree per vari motivi, tra cui commercio, esplorazione e colonizzazione.

Significato culturale

I nomi spesso hanno un peso culturale e servono come identificatori di eredità, etnia e lignaggio familiare. A questo proposito, "Atiki" non fa eccezione. In Madagascar, ad esempio, i nomi sono spesso dotati di significati significativi che riflettono la storia e l’ambiente della regione. La prevalenza del nome tra le famiglie malgasce potrebbe suggerire le sue radici in miti, tradizioni o storie importanti locali.

Connessione all'identità

Comprendere "Atiki" richiede un'esplorazione più profonda della sua connessione con l'identità all'interno delle culture in cui si trova il nome. In molte culture, in particolare nelle società africane, il lignaggio è cruciale e i nomi possono spesso fornire informazioni sui propri antenati. I portatori del cognome possono sentire un forte legame con la propria eredità, possibilmente collegando la propria identità a narrazioni comunitarie collettive o a posizioni geografiche significative.

Portatori notevoli del cognome 'Atiki'

Anche se il cognome "Atiki" potrebbe non essere ampiamente riconosciuto a livello globale, esistono circostanze in cui alcuni individui hanno acquisito notorietà o risultati associati ai loro nomi. Questa sezione cerca di evidenziare eventuali portatori illustri del cognome, riflettendo i loro contributi o ruoli all'interno delle rispettive comunità.

Contributi in vari campi

Mentre specifiche figure di rilievo con il cognome "Atiki" potrebbero essere scarse nei media mainstream, la ricerca sulle storie locali di regioni specifiche potrebbe svelare figure di significativa stima locale. Ad esempio, studiosi, artisti o leader del Madagascar o della diaspora potrebbero aver dato dei contributirilevante per le pratiche culturali o la leadership della comunità.

Inoltre, la letteratura accademica e le storie locali potrebbero rivelare collegamenti ad aree significative in determinati eventi storici, come movimenti di resistenza, sforzi di conservazione culturale o importanti leader di organizzazioni comunitarie. Anche l'impegno di individui con il cognome "Atiki" nei movimenti sociali e politici potrebbe offrire spunti di esplorazione.

Modelli migratori e dinamiche socioculturali

La diffusione del cognome "Atiki" in varie nazioni può anche essere mappata rispetto ai modelli migratori e alle dinamiche socioculturali, mostrando come individui e famiglie hanno attraversato i confini per ragioni economiche, sociali o politiche. Questo fenomeno contribuisce all'incidenza del cognome in paesi non tipicamente associati alle sue origini.

Influenze del colonialismo e del commercio

Gli impatti storici del colonialismo e del commercio internazionale hanno svolto un ruolo significativo nel modellare i modelli migratori. Poiché il Madagascar e i paesi circostanti subivano influenze coloniali, il movimento delle persone era comune, spesso determinando la creazione di comunità in nuovi territori. Il cognome "Atiki" potrebbe essere arrivato in luoghi come la Spagna, gli Stati Uniti (iso: us) e altri, forse come parte di tali movimenti.

Diaspora moderna

Nei tempi contemporanei, la diaspora globale consente il movimento degli individui attraverso i confini, con conseguente diffusione delle identità culturali. La presenza di "Atiki" in luoghi come gli Stati Uniti e varie nazioni europee potrebbe riflettere tali fenomeni di diaspora, poiché gli individui cercano migliori opportunità all'estero portando con sé la propria identità culturale.

Direzioni future della ricerca

Data la scarsità dei dati disponibili sul cognome "Atiki", la ricerca futura dovrebbe mirare a portare alla luce ulteriori collegamenti tra le regioni e forse a tracciare rotte migratorie storiche. Questa ricerca potrebbe migliorare la nostra comprensione non solo del cognome ma anche delle implicazioni culturali che lo circondano.

Utilizzo delle risorse genealogiche

Per esplorare più a fondo le storie familiari associate ad "Atiki", le risorse genealogiche e le partnership accademiche potrebbero rivelarsi preziose. L'utilizzo di piattaforme dedicate alla genealogia può fornire alle persone informazioni dettagliate sui propri antenati, nonché collegamenti con altri che condividono il cognome in diverse posizioni geografiche.

Coinvolgimento con organizzazioni per il patrimonio culturale

Le collaborazioni con organizzazioni per il patrimonio culturale focalizzate sul Madagascar e sulla sua diaspora potrebbero fornire ulteriori prospettive sul nome. Queste organizzazioni potrebbero offrire risorse o archivi che documentano le storie delle famiglie con questo cognome, arricchendo così la narrativa che circonda "Atiki".

Riepilogo delle osservazioni

Questa esplorazione del cognome "Atiki" illustra un ricco arazzo intessuto di significato culturale, migrazione storica e formazione dell'identità. L’incidenza del nome in varie regioni evidenzia esperienze e connessioni diverse, rendendolo un argomento affascinante per ulteriori studi. Attraverso un'esplorazione più approfondita delle sue origini, delle dinamiche migratorie e della rilevanza culturale, possiamo scoprire la profonda narrazione che il cognome "Atiki" trasporta attraverso generazioni e luoghi.

Il cognome Atiki nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Atiki, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Atiki è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Atiki

Vedi la mappa del cognome Atiki

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Atiki nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Atiki, per ottenere le informazioni precise di tutti i Atiki che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Atiki, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Atiki si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Atiki è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Atiki nel mondo

.
  1. Marocco Marocco (1601)
  2. Algeria Algeria (548)
  3. Nigeria Nigeria (265)
  4. Uganda Uganda (214)
  5. Tanzania Tanzania (184)
  6. Indonesia Indonesia (96)
  7. Spagna Spagna (76)
  8. Camerun Camerun (40)
  9. India India (39)
  10. Iran Iran (22)
  11. Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea (17)
  12. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (9)
  13. Costa d Costa d'Avorio (5)
  14. Repubblica Democratica del Congo Repubblica Democratica del Congo (4)
  15. Kenya Kenya (4)