Il cognome Czernuszka è di origine polacca e deriva dalla parola "czernuszka", che significa "nigella", un tipo di pianta dai piccoli semi neri comunemente usata in cucina. Probabilmente il cognome è nato come nome per qualcuno che lavorava o viveva vicino allo stabilimento.
In Polonia il cognome Czernuszka è relativamente comune, con un'incidenza di 102 individui che portano il nome. Ciò suggerisce che il cognome ha una lunga storia nel paese e potrebbe essere associato a una regione o a un lignaggio familiare specifico.
Sebbene meno diffuso in Gran Bretagna, in particolare in Inghilterra, il cognome Czernuszka è ancora presente, con un'incidenza di 38 individui. Ciò indica che il cognome potrebbe essere stato portato nel paese attraverso la migrazione o come risultato di legami storici tra Polonia e Inghilterra.
Il cognome Czernuszka è presente anche in Argentina, con un'incidenza di 28 individui. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato introdotto nel paese da immigrati polacchi in cerca di nuove opportunità o in fuga dai disordini politici nella loro patria.
Negli Stati Uniti il cognome Czernuszka è meno comune, con solo 7 individui che portano questo nome. Ciò indica che il cognome potrebbe non essere stato così ampiamente adottato o tramandato di generazione in generazione nel paese rispetto ad altre regioni.
Allo stesso modo, in Canada, il cognome Czernuszka è relativamente raro, con un'incidenza di 4 individui. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere una presenza minore nel paese rispetto ad altre regioni, probabilmente a causa dei minori tassi di immigrazione dalla Polonia.
Infine, in Galles, il cognome Czernuszka è ancora più raro, con solo 1 individuo che porta questo nome. Ciò indica che il cognome potrebbe avere una presenza molto limitata nel paese, probabilmente introdotto da un singolo immigrato o attraverso un legame familiare unico.
Nel complesso, il cognome Czernuszka ha una presenza varia nelle diverse regioni, con la massima incidenza in Polonia. Le sue origini risalgono probabilmente all'uso della pianta Nigella nella cultura polacca e la sua presenza in altri paesi può essere attribuita ai modelli migratori e ai collegamenti storici tra la Polonia e altre nazioni.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Czernuszka, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Czernuszka è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Czernuszka nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Czernuszka, per ottenere le informazioni precise di tutti i Czernuszka che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Czernuszka, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Czernuszka si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Czernuszka è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Czernuszka
Altre lingue