Cognome Deninno

Il cognome 'Deninno' è un cognome unico e affascinante che ha radici in più paesi del mondo. Con un'incidenza di 425 negli Stati Uniti, 53 in Italia, 52 in Argentina, 7 in Canada e 1 in Inghilterra, è chiaro che il cognome Deninno ha una presenza diversificata a livello globale.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti il ​​cognome Deninno è quello più diffuso, con un'incidenza di 425. Le origini del nome si possono far risalire agli immigrati italiani che si stabilirono in varie parti del Paese. I cognomi italiani hanno spesso variazioni regionali e Deninno potrebbe aver avuto origine da una specifica città o regione d'Italia. È anche possibile che il nome sia stato anglicizzato durante l'immigrazione negli Stati Uniti, con conseguenti variazioni nell'ortografia e nella pronuncia.

Oggi, individui con il cognome Deninno possono essere trovati in tutti gli Stati Uniti, con concentrazioni in stati come New York, New Jersey e California. Il nome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, mantenendo un forte legame con il patrimonio e gli antenati italiani.

Italia

In Italia il cognome Deninno ha un'incidenza di 53, indice che è meno diffuso rispetto agli Stati Uniti. Il nome potrebbe aver avuto origine nell'Italia meridionale, da dove provenivano molti immigrati italiani negli Stati Uniti. È possibile che il cognome Deninno abbia un significato o un'associazione specifica nella cultura italiana, riflettendo la storia e le tradizioni della regione.

I cognomi italiani hanno spesso variazioni linguistiche basate su fattori quali sesso, matrimonio e origine geografica. Il cognome Deninno potrebbe essersi evoluto nel tempo, portando a ortografie e pronunce diverse in diverse parti d'Italia. Nonostante la sua incidenza relativamente bassa, il nome Deninno ha un significato per coloro che lo portano, rappresentando un legame con le loro radici italiane.

Argentina

In Argentina, il cognome Deninno ha un'incidenza di 52, indicando una presenza moderata nel paese. L'immigrazione italiana in Argentina iniziò alla fine del XIX secolo, con molti immigrati che si stabilirono in città come Buenos Aires e Rosario. Il cognome Deninno potrebbe essere stato portato in Argentina da questi primi immigrati italiani, stabilendo una presenza nel panorama culturale del paese.

Oggi individui con il cognome Deninno si possono trovare in varie regioni dell'Argentina, mantenendo la loro eredità e identità italiana. Il nome potrebbe aver subito cambiamenti linguistici nel corso del tempo, riflettendo la diversità della popolazione argentina e le sue influenze multiculturali.

Canada

In Canada il cognome Deninno ha un'incidenza minore, pari a 7, indicando una presenza limitata nel Paese. L'immigrazione italiana in Canada iniziò alla fine del XIX secolo, con molti immigrati che si stabilirono in città come Toronto e Montreal. Il cognome Deninno potrebbe essere stato introdotto in Canada da questi primi immigrati italiani, contribuendo al variegato tessuto culturale del paese.

Le persone con il cognome Deninno in Canada potrebbero aver mantenuto forti legami con la loro eredità italiana, preservando le tradizioni e i costumi familiari. Il nome Deninno può avere un significato speciale per coloro che lo portano, rappresentando un legame con la loro terra ancestrale e un senso di orgoglio per il proprio background culturale.

Regno Unito (Inghilterra)

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, il cognome Deninno ha un'incidenza minima pari a 1, indicando una presenza rara nel Paese. L’immigrazione italiana in Inghilterra è stata relativamente limitata rispetto a paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina. Il cognome Deninno potrebbe essere stato introdotto in Inghilterra attraverso migrazioni individuali o legami familiari, che hanno portato alla sua piccola ma notevole presenza nel paese.

Le persone con il cognome Deninno in Inghilterra possono avere una prospettiva unica sulla loro eredità italiana, bilanciando le loro radici culturali con la loro identità britannica. Il nome Deninno può servire a ricordare la loro storia familiare e i legami con l'Italia, arricchendo il loro senso di appartenenza e diversità culturale.

In conclusione, il cognome Deninno ha una storia ricca e diversificata, con una presenza in paesi come Stati Uniti, Italia, Argentina, Canada e Inghilterra. Che sia attraverso l'immigrazione, i legami familiari o il patrimonio culturale, il cognome Deninno ha un significato speciale per coloro che lo portano, riflettendo la loro identità unica e il legame con le loro radici ancestrali.

Il cognome Deninno nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Deninno, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Deninno è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Deninno

Vedi la mappa del cognome Deninno

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Deninno nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Deninno, per ottenere le informazioni precise di tutti i Deninno che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Deninno, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Deninno si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Deninno è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Deninno nel mondo

.
  1. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (425)
  2. Italia Italia (53)
  3. Argentina Argentina (52)
  4. Canada Canada (7)
  5. Inghilterra Inghilterra (1)