Cognome Ferilli

La Storia del Cognome Ferilli

Il cognome Ferilli è di origine italiana e ha una lunga e ricca storia che risale a secoli fa. Si ritiene che questo cognome derivi dalla parola latina "ferreus", che significa "ferro". È probabile che il cognome Ferilli fosse originariamente usato per descrivere qualcuno che lavorava o aveva un legame con il ferro, come un fabbro o un operaio siderurgico.

Origini in Italia

L'Italia è il Paese con la più alta incidenza del cognome Ferilli, con 913 casi documentati. Il cognome ha radici profonde nella storia italiana ed è una parte importante del patrimonio culturale del Paese. La famiglia Ferilli è probabilmente originaria dell'Italia e nel corso degli anni si è diffusa in tutto il paese, stabilendosi in diverse regioni e città.

Molte famiglie Ferilli possono far risalire i loro antenati a specifiche regioni d'Italia, come il Lazio, dove si trova il villaggio di Ferentino. Si ritiene che il cognome Ferilli possa aver avuto origine in questa regione per poi diffondersi in altre parti d'Italia.

Diffusione in altri paesi

Sebbene l'Italia sia il principale paese d'origine del cognome Ferilli, esso si è diffuso anche in altri paesi europei e persino negli Stati Uniti. La Svizzera ha una piccola incidenza del cognome, con 32 casi documentati, seguita dalla Germania con 12 casi, Belgio e Svezia con 2 casi ciascuno, Francia e Paesi Bassi entrambi con 1 caso e Stati Uniti con 1 caso.

È probabile che il cognome Ferilli si sia diffuso in questi altri paesi attraverso la migrazione e l'emigrazione dall'Italia. Gli immigrati italiani che si stabilirono in altri paesi potrebbero aver portato con sé il cognome, stabilendo nuovi rami della famiglia Ferilli in diverse parti d'Europa e oltre.

Personaggi illustri con il cognome Ferilli

Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Ferilli che hanno dato un contributo significativo ai loro campi. Uno di questi individui è l'attrice italiana Sabrina Ferilli, nota per il suo lavoro nel cinema, in televisione e in teatro. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue performance ed è una figura molto rispettata nel settore dell'intrattenimento.

Un altro personaggio notevole con il cognome Ferilli è il politico italiano Luciano Ferilli, che ha ricoperto vari incarichi governativi ed è stato coinvolto nell'attivismo sociale e politico. È stato un convinto sostenitore dei diritti umani e della giustizia sociale e ha lavorato instancabilmente per migliorare la vita degli altri.

Famiglie Ferilli moderne

Oggi sono numerose le famiglie Ferilli in tutto il mondo che continuano a portare avanti il ​​cognome e a sostenerne le tradizioni e il patrimonio. Molte famiglie Ferilli mantengono stretti legami con le proprie radici italiane, celebrando i propri antenati condivisi e partecipando a eventi e tradizioni culturali unici per il cognome Ferilli.

Alcune famiglie Ferilli moderne hanno creato società e organizzazioni genealogiche per aiutare a connettere le persone con la loro eredità Ferilli e per preservare la storia e l'eredità del cognome. Questi gruppi spesso ospitano riunioni, eventi e progetti di ricerca per istruire i membri sulla loro storia familiare e sui loro antenati.

Il cognome Ferilli ha una storia profonda e leggendaria che abbraccia secoli e continenti e continua a essere una parte importante della cultura e del patrimonio italiano. In quanto discendenti della famiglia Ferilli, è essenziale onorare e celebrare questo ricco patrimonio e trasmetterlo alle generazioni future.

Il cognome Ferilli nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Ferilli, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Ferilli è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Ferilli

Vedi la mappa del cognome Ferilli

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Ferilli nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Ferilli, per ottenere le informazioni precise di tutti i Ferilli che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Ferilli, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Ferilli si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Ferilli è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Ferilli nel mondo

.
  1. Italia Italia (913)
  2. Svizzera Svizzera (32)
  3. Germania Germania (12)
  4. Belgio Belgio (2)
  5. Svezia Svezia (2)
  6. Francia Francia (1)
  7. Paesi Bassi Paesi Bassi (1)
  8. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (1)