I cognomi hanno una lunga storia e sono una parte importante della nostra identità. Possono dirci molto sui nostri antenati, da dove venivano e cosa facevano per vivere. In questo articolo esploreremo le origini e il significato del cognome "Fragala", che si trova in diversi paesi in tutto il mondo.
In Italia il cognome "Fragala" ha un'incidenza relativamente elevata, con 534 individui che portano questo nome. Si ritiene che il nome abbia avuto origine in Sicilia, dove è diffuso ancora oggi. Si ritiene che "Fragala" derivi dalla parola "fragola", che era un frutto popolare nella regione. È possibile che il nome sia stato originariamente dato a qualcuno che vendeva o coltivava fragole.
La famiglia Fragala potrebbe essere stata coinvolta nell'agricoltura, in particolare nella coltivazione delle fragole. Potrebbero essere conosciuti per la loro esperienza nella coltivazione di questo frutto o per la sua vendita nei mercati locali. Il nome potrebbe anche essere stato dato a qualcuno a cui semplicemente piaceva mangiare o cucinare con le fragole.
Nell'Italia moderna, il cognome Fragala si trova più comunemente in Sicilia, dove ha radici profonde. Tuttavia famiglie Fragala sono presenti anche in altre zone del Paese, come in Calabria e Lombardia. Il nome si è diffuso negli anni in tutta Italia, ma rimane concentrato soprattutto al sud.
Il cognome Fragala è presente anche negli Stati Uniti, con 228 individui che portano questo nome. Probabilmente gli immigrati italiani portarono con sé questo nome quando arrivarono in America in cerca di una vita migliore. Oggi le famiglie Fragala si trovano in stati come New York, New Jersey e California.
Gli immigrati italiani arrivarono in gran numero negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Molti si stabilirono nelle aree urbane, dove potevano trovare lavoro nelle fabbriche, nell’edilizia o nel settore dei servizi. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, diventando una parte duratura della loro identità americana.
Le famiglie Fragala negli Stati Uniti hanno probabilmente formato comunità affiatate con altri immigrati italiani, condividendo tradizioni, ricette e lingua. Potrebbero aver celebrato festività come il giorno di San Giuseppe o il Columbus Day, mantenendo viva la loro eredità per le generazioni future. Il cognome Fragala funge da collegamento alle loro radici italiane, un ricordo delle loro origini.
In Argentina è presente il cognome Fragala, anche se meno comune che in Italia o negli Stati Uniti. Ci sono 134 persone con questo cognome che vivono nel paese, molto probabilmente discendenti da immigrati italiani arrivati in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Gli immigrati italiani arrivarono in Argentina in gran numero durante il periodo della "Grande Migrazione", alla ricerca di opportunità economiche e della possibilità di costruirsi una nuova vita. Si stabilirono in città come Buenos Aires e Rosario, dove potevano trovare lavoro in settori come l'agricoltura, l'industria manifatturiera o il commercio. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, collegandoli alla loro eredità italiana.
Le famiglie Fragala in Argentina potrebbero aver mantenuto i legami con le loro radici italiane, celebrando festività come la Festa della Repubblica o il Natale con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato club o organizzazioni sociali per sostenersi a vicenda e preservare la propria identità culturale. Il cognome Fragala è un simbolo della loro eredità italiana, un ricordo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
In Brasile, il cognome Fragala è meno comune, con solo 99 individui che portano questo nome. Tuttavia, è ancora presente nel Paese, probabilmente portato dagli immigrati italiani arrivati in Brasile in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Le famiglie Fragala si trovano in stati come San Paolo, Rio de Janeiro e Santa Catarina.
Gli immigrati italiani arrivarono in Brasile a ondate, in particolare tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Si stabilirono in città come San Paolo e Curitiba, dove trovarono lavoro in settori come l'agricoltura, l'estrazione mineraria o l'edilizia. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, diventando una parte duratura della loro identità brasiliana.
Le famiglie Fragala in Brasile potrebbero aver mantenuto i legami con la loro eredità italiana, celebrando festività come la Festa della Repubblica o il Carnevale con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato associazioni o club culturali italiani per sostenersi a vicenda e mantenere vivo il loro patrimonio. Serve il cognome Fragalacome collegamento alle loro radici italiane, simbolo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
In Canada, il cognome Fragala è relativamente raro, con solo 8 individui che portano questo nome. Probabilmente gli immigrati italiani portarono con sé questo nome quando arrivarono in Canada in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Le famiglie Fragala si trovano in città come Toronto, Vancouver e Montreal.
Gli immigrati italiani arrivarono in Canada in gran numero tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Si stabilirono nelle aree urbane, dove potevano trovare lavoro in settori come l'estrazione mineraria, l'edilizia o il settore dei servizi. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, diventando una parte duratura della loro identità canadese.
Le famiglie Fragala in Canada potrebbero aver formato comunità affiatate con altri immigrati italiani, condividendo tradizioni, ricette e lingua. Potrebbero aver celebrato festività come Carnevale o La Festa di San Giuseppe, mantenendo viva la loro eredità italiana per le generazioni future. Il cognome Fragala è un simbolo delle loro radici italiane, un ricordo delle loro origini.
In Australia, il cognome Fragala è meno comune, con solo 5 individui che portano questo nome. Probabilmente gli immigrati italiani portarono con sé questo nome quando arrivarono in Australia in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Le famiglie Fragala si trovano in città come Sydney, Melbourne e Perth.
Gli immigrati italiani arrivarono in Australia a ondate, in particolare dopo la seconda guerra mondiale, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Si stabilirono nelle aree urbane, dove potevano trovare lavoro in settori come l'edilizia, l'agricoltura o l'ospitalità. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, diventando una parte duratura della loro identità australiana.
Le famiglie Fragala in Australia potrebbero aver mantenuto i legami con la loro eredità italiana, celebrando festività come Ferragosto o Natale con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato associazioni o club culturali italiani per sostenersi a vicenda e mantenere vivo il loro patrimonio. Il cognome Fragala funge da collegamento alle loro radici italiane, un simbolo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
In Svizzera il cognome Fragala è meno diffuso, con solo 5 individui che portano questo nome. È possibile che le famiglie Fragala in Svizzera discendano da immigrati italiani venuti nel paese in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Le famiglie Fragala si trovano in città come Zurigo, Ginevra e Berna.
Gli immigrati italiani arrivarono in Svizzera a ondate, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Si stabilirono in città come Zurigo e Lugano, dove poterono trovare lavoro in settori come quello bancario, turistico o manifatturiero. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, collegandoli alla loro eredità italiana.
Le famiglie Fragala in Svizzera potrebbero aver mantenuto i legami con le loro radici italiane, celebrando festività come La Festa della Liberazione o La Festa della Repubblica con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato associazioni o club culturali italiani per sostenersi a vicenda e preservare la propria identità culturale. Il cognome Fragala è un simbolo della loro eredità italiana, un ricordo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
In Belgio, il cognome Fragala è raro, con solo 2 individui che portano questo nome. È possibile che le famiglie Fragala in Belgio discendano da immigrati italiani venuti nel paese in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Le famiglie Fragala si trovano in città come Bruxelles e Anversa.
Gli immigrati italiani arrivarono in Belgio a ondate, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Si stabilirono in città come Bruxelles e Gand, dove potevano trovare lavoro in settori come l'industria manifatturiera, l'edilizia o il commercio. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, collegandoli alla loro eredità italiana.
Le famiglie Fragala in Belgio potrebbero aver mantenuto i legami con le loro radici italiane, celebrando festività come La Festa della Liberazione o La Festa della Repubblica con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato associazioni o club culturali italiani per sostenersi a vicenda e mantenere vivo il loro patrimonio. Il cognome Fragala funge da collegamento ale loro radici italiane, un ricordo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
In Francia, il cognome Fragala è raro, con solo 1 individuo che porta questo nome. È possibile che le famiglie Fragala in Francia discendano da immigrati italiani venuti nel paese in cerca di opportunità economiche e di una vita migliore. Il cognome Fragala può essere trovato in città come Parigi e Marsiglia.
Gli immigrati italiani arrivarono in Francia a ondate, in particolare tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, in cerca di opportunità di lavoro e di ricominciare da capo. Si stabilirono in città come Parigi e Lione, dove potevano trovare lavoro in settori come la moda, la cucina o l'edilizia. Il cognome Fragala sarebbe stato tramandato di generazione in generazione, collegandoli alla loro eredità italiana.
Le famiglie Fragala in Francia potrebbero aver mantenuto i legami con le loro radici italiane, celebrando festività come Ferragosto o La Festa della Repubblica con cibi e costumi tradizionali. Potrebbero aver formato associazioni o club culturali italiani per sostenersi a vicenda e preservare il loro patrimonio. Il cognome Fragala è un simbolo della loro eredità italiana, un ricordo del viaggio dei loro antenati verso una nuova terra.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Fragala, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Fragala è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Fragala nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Fragala, per ottenere le informazioni precise di tutti i Fragala che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Fragala, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Fragala si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Fragala è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.