Il cognome Gallicia è di origine italiana, con radici che risalgono al periodo medievale. Deriva dalla parola "Gallia", che era il nome latino della regione conosciuta come Gallia, che comprendeva l'odierna Francia, Belgio e parti dell'Italia e della Svizzera. I Galli erano un antico popolo celtico che abitava questa regione e il nome Gallicia probabilmente denotava qualcuno di discendenza gallica.
In Brasile, il cognome Gallicia ha un tasso di incidenza moderato, con 20 casi documentati. La presenza del cognome in Brasile può essere attribuita all'afflusso di immigrati italiani nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati portarono con sé non solo la loro cultura e tradizioni ma anche i loro cognomi, tra cui Gallicia.
Il cognome Gallicia è meno comune nelle Filippine, con solo 9 casi documentati. La presenza della Gallicia nelle Filippine può essere collegata al periodo coloniale spagnolo quando molti cognomi spagnoli e italiani furono introdotti alla popolazione nativa. È possibile che alcune persone con il cognome Gallicia siano immigrate nelle Filippine durante questo periodo, contribuendo alla sua presenza nel paese.
Negli Stati Uniti, il cognome Gallicia è relativamente raro, con solo 4 casi documentati. La presenza della Gallicia negli Stati Uniti può essere attribuita agli immigrati italiani che arrivarono nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati si stabilirono in varie parti degli Stati Uniti, portando con sé i loro cognomi, inclusa la Gallicia.
Sebbene il cognome Gallicia abbia un tasso di incidenza inferiore in Francia, con solo 2 casi documentati, la sua presenza nel paese può essere fatta risalire al periodo medievale. Il nome Gallicia probabilmente ha avuto origine in Italia, ma potrebbe essersi diffuso in Francia attraverso la migrazione e i matrimoni misti tra famiglie italiane e francesi nel corso dei secoli.
Il cognome Gallicia è raro in Belize, con solo 1 caso documentato. La presenza della Gallicia in Belize può essere attribuita a immigrati italiani o spagnoli arrivati nel paese durante il periodo coloniale. Questi immigrati potrebbero aver stabilito famiglie in Belize, tramandando il cognome Gallicia di generazione in generazione.
Anche in Scozia l'incidenza del cognome Gallicia è bassa, con solo 1 caso documentato. La presenza della Gallicia in Scozia può essere attribuita ai legami storici tra Scozia e Italia, nonché al movimento di persone tra i due paesi per il commercio e altri scopi. È possibile che alcuni individui con il cognome Gallicia si siano stabiliti in Scozia, contribuendo alla sua presenza nel paese.
Nel complesso, il cognome Gallicia ha una presenza varia in diversi paesi, con le sue origini radicate in Italia e la sua diffusione in altre parti del mondo attraverso la migrazione, i matrimoni misti e lo scambio culturale. Sebbene il cognome possa essere relativamente raro in alcuni paesi, continua a far parte del variegato mosaico di cognomi presenti in tutto il mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Gallicia, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Gallicia è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Gallicia nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Gallicia, per ottenere le informazioni precise di tutti i Gallicia che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Gallicia, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Gallicia si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Gallicia è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.