Il cognome Kiplagat è un cognome popolare in Kenya, con un'incidenza totale di 62.328 nel Paese. Si ritiene che abbia avuto origine dalla comunità Kalenjin, uno dei più grandi gruppi etnici del Kenya. Il popolo Kalenjin è noto per le sue forti capacità atletiche, in particolare nella corsa su lunghe distanze, e ha prodotto molti atleti famosi come Wilson Kipsang ed Ezekiel Kemboi.
Il nome Kiplagat deriva dalla lingua Kalenjin, dove "Kip" significa "figlio di" e "lagat" è un nome Kalenjin comune. Pertanto, il cognome Kiplagat può essere tradotto con il significato di "figlio di Lagat". Questa convenzione di denominazione è comune nella comunità Kalenjin, con molti cognomi formati in modo simile.
Sebbene il cognome Kiplagat si trovi più comunemente in Kenya, si è diffuso anche in altri paesi del mondo. Negli Stati Uniti, ci sono 23 casi del cognome, indicando che alcuni membri della comunità Kalenjin sono emigrati negli Stati Uniti. Allo stesso modo, ci sono minori incidenze del cognome in paesi come Uganda, Qatar e Islanda.
In Inghilterra, il cognome Kiplagat è particolarmente diffuso nella regione dell'Inghilterra, con 4 incidenze registrate. Ciò potrebbe essere dovuto a un legame storico tra Kenya e Inghilterra, nonché ai modelli di immigrazione dal Kenya al Regno Unito. Inoltre, il cognome si è diffuso in paesi come Australia, Tanzania e Sud Africa.
Ci sono diverse persone importanti con il cognome Kiplagat che hanno dato un contributo significativo in vari campi. Uno di questi individui è Abraham Kiplagat, un politico keniota ed ex membro del parlamento. È noto per il suo sostegno all'istruzione e allo sviluppo nella sua comunità.
Un'altra figura notevole con il cognome Kiplagat è Paul Kiplagat, un maratoneta di fama mondiale che ha vinto numerose gare internazionali. Il suo successo ha portato fama e riconoscimento al nome Kiplagat, mettendo in mostra il talento e il duro lavoro del popolo Kalenjin.
In conclusione, il cognome Kiplagat riveste un'importanza culturale e storica significativa all'interno della comunità Kalenjin in Kenya. Con una forte presenza in Kenya e una presenza crescente in altri paesi, il nome Kiplagat continua a rappresentare la forza, la resilienza e il talento del popolo Kalenjin.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Kiplagat, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Kiplagat è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Kiplagat nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Kiplagat, per ottenere le informazioni precise di tutti i Kiplagat che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Kiplagat, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Kiplagat si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Kiplagat è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.