Il cognome "Lodoli" si trova più comunemente in Italia, con un'incidenza di 251. Nella genealogia italiana, i cognomi vengono tramandati di generazione in generazione, spesso originati dall'occupazione, dalle caratteristiche fisiche o dalla posizione geografica di una persona. Il nome Lodoli potrebbe aver avuto origine da una specifica città o regione italiana, oppure potrebbe derivare da un mestiere o da una professione.
Le origini esatte del cognome "Lodoli" in Italia non sono chiare, ma si ritiene abbia avuto origine nelle regioni settentrionali del paese. Potrebbe derivare dalla parola italiana "lodo", che significa "fango" o "argilla". Ciò potrebbe suggerire che i portatori originari del cognome fossero associati ad attività legate al fango o all'argilla, come la lavorazione della ceramica o della lavorazione dei mattoni.
Il cognome "Lodoli" ha un significato per coloro che hanno origini italiane, poiché fa parte della loro storia e identità familiare. Rappresenta una connessione con i loro antenati e le tradizioni della loro cultura. Il nome 'Lodoli' può avere anche un significato simbolico, riflettendo valori o caratteristiche della famiglia che lo porta.
In Argentina il cognome 'Lodoli' ha un'incidenza di 123. La presenza di questo cognome in Argentina può essere fatta risalire agli immigrati italiani che emigrarono nel Paese in cerca di nuove opportunità. La comunità italiana in Argentina ha dato un contributo significativo alla cultura e alla società del paese e il cognome "Lodoli" è una testimonianza di questa eredità.
La migrazione degli immigrati italiani in Argentina ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il panorama demografico e culturale del paese. Molti italiani si stabilirono in Argentina e portarono con sé usi, tradizioni e cognomi. Il cognome "Lodoli" è uno dei tanti cognomi italiani che sono diventati parte della variegata popolazione argentina.
Nel corso degli anni, gli immigrati italiani e i loro discendenti si sono integrati nella società argentina preservando il loro patrimonio culturale. Il cognome "Lodoli" funge da collegamento con il passato e da ricordo dei sacrifici e delle fatiche di chi è venuto prima. Riflette anche la resilienza e l’adattabilità della comunità italiana in Argentina.
Oltre che in Italia e Argentina, il cognome Lodoli si trova anche in Croazia, Brasile, Stati Uniti, Canada, Germania, Francia, Svezia e Tunisia. Sebbene in questi paesi l'incidenza del cognome sia inferiore rispetto all'Italia e all'Argentina, esso fa comunque parte dell'arazzo culturale di ciascuna nazione.
La presenza globale del cognome "Lodoli" sottolinea l'interconnessione del mondo e le diverse origini dei cognomi delle persone. Sia in Europa, nelle Americhe o in Africa, il nome "Lodoli" collega individui attraverso continenti e generazioni. Serve a ricordare la storia condivisa e il patrimonio dell’umanità.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Lodoli, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Lodoli è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Lodoli nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Lodoli, per ottenere le informazioni precise di tutti i Lodoli che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Lodoli, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Lodoli si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Lodoli è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.