Il cognome Mazzotta è un cognome relativamente comune che si trova in varie parti del mondo. In questo articolo approfondiremo la storia, l'origine e la diffusione del cognome Mazzotta nei diversi paesi.
In Italia il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza elevato, con 9.399 individui portatori di questo cognome. Si ritiene che il cognome abbia avuto origine nell'Italia meridionale, in particolare nelle regioni Calabria e Sicilia. Il nome Mazzotta deriva dalla parola italiana "mazza", che significa "mazza" o "mazza". È probabile che il cognome fosse originariamente utilizzato per denotare qualcuno che era forte o potente.
La famiglia Mazzotta in Italia ha una lunga storia, con diversi personaggi illustri che portano il cognome. Una figura famosa è Pietro Mazzotta, direttore d'orchestra e compositore italiano che ha dato un contributo significativo al campo della musica classica.
Negli Stati Uniti il cognome Mazzotta è meno diffuso rispetto all'Italia, con 1.264 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato portato negli Stati Uniti da immigrati italiani che si stabilirono in varie parti del paese, in particolare in stati come New York e New Jersey.
Nonostante sia una comunità relativamente piccola, la famiglia Mazzotta negli Stati Uniti ha dato notevoli contributi in vari campi. Una persona di spicco è Maria Mazzotta, un'artista italo-americana nota per i suoi dipinti vivaci e colorati.
In Argentina il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza moderato, con 630 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Argentina da immigrati italiani arrivati nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
La famiglia Mazzotta in Argentina ha una forte presenza in vari settori, tra cui affari, politica e arte. Una figura nota è Juan Mazzotta, un imprenditore argentino che ha fondato un'azienda tecnologica di successo a Buenos Aires.
In Canada il cognome Mazzotta ha una presenza modesta, con 442 individui portatori di questo cognome. Il cognome si trova prevalentemente nella provincia dell'Ontario, dove un numero significativo di immigrati italiani si stabilì all'inizio del XX secolo.
La famiglia Mazzotta in Canada ha un background diversificato, con membri che lavorano in varie professioni, tra cui assistenza sanitaria, istruzione e legge. Una persona degna di nota è Elena Mazzotta, un'attrice franco-canadese apparsa in diversi film e programmi TV canadesi.
In Francia il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza relativamente basso, con 297 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Francia da immigrati italiani arrivati nel paese durante il secondo dopoguerra.
La famiglia Mazzotta in Francia ha un ricco patrimonio culturale, con membri attivamente coinvolti nella promozione della cultura e delle tradizioni italiane nel paese. Una figura di spicco è Marco Mazzotta, uno chef italo-francese che gestisce un famoso ristorante italiano a Parigi.
In Svizzera il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza modesto, con 237 individui portatori di questo cognome. Il cognome si trova prevalentemente nel Canton Ticino, dove nel corso degli anni si è stabilito un numero significativo di immigrati italiani.
La famiglia Mazzotta in Svizzera ha un forte senso di comunità, con i membri che partecipano attivamente a vari eventi e festival culturali italiani nel paese. Una figura molto nota è Sofia Mazzotta, una giornalista svizzero-italiana che scrive per un importante quotidiano in lingua italiana in Svizzera.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza basso, con 184 individui portatori di questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Inghilterra da immigrati italiani arrivati nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
La famiglia Mazzotta in Inghilterra si è integrata bene nella società britannica, con membri che contribuiscono attivamente a vari settori, tra cui finanza, tecnologia e mondo accademico. Un individuo degno di nota è Antonio Mazzotta, un imprenditore italo-britannico che ha fondato una startup tecnologica di successo a Londra.
In Brasile il cognome Mazzotta ha una presenza moderata, con 140 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Brasile da immigrati italiani che si stabilirono nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
La famiglia Mazzotta in Brasile ha un background diversificato, con membri che lavorano in vari campi, tra cui sport, intrattenimento e affari. Una figura molto nota è Giulia Mazzotta, aAttrice italo-brasiliana apparsa in diverse telenovelas brasiliane.
In Germania il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza relativamente basso, con 72 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Germania da immigrati italiani arrivati nel paese durante il secondo dopoguerra.
La famiglia Mazzotta in Germania ha una forte identità culturale, con membri attivamente coinvolti nella promozione della cultura e delle tradizioni italiane nel Paese. Una figura di spicco è Luca Mazzotta, un musicista italo-tedesco che esegue musica popolare tradizionale italiana in Germania.
In Australia il cognome Mazzotta ha una presenza modesta, con 67 individui portatori di questo cognome. Il cognome si trova prevalentemente in città come Melbourne e Sydney, dove è presente una significativa popolazione di immigrati italiani.
La famiglia Mazzotta in Australia ha dato notevoli contributi in vari campi, tra cui lo sport, l'arte e l'istruzione. Un personaggio noto è Alessandro Mazzotta, un calciatore italo-australiano che gioca per una squadra di calcio professionistica in Australia.
In Spagna, il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza relativamente basso, con 31 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Spagna da immigrati italiani arrivati nel paese durante il secondo dopoguerra.
La famiglia Mazzotta in Spagna ha un forte senso di comunità, con i membri che partecipano attivamente a vari eventi e festival culturali italiani nel paese. Una figura nota è Sofia Mazzotta, una chef italo-spagnola proprietaria di un famoso ristorante italiano a Barcellona.
Nei Paesi Bassi il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza basso, con 19 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto nei Paesi Bassi da immigrati italiani arrivati nel paese alla fine del XX secolo.
La famiglia Mazzotta nei Paesi Bassi si è integrata bene nella società olandese, con membri che contribuiscono attivamente a vari settori, tra cui arte, moda e tecnologia. Un individuo degno di nota è Giovanni Mazzotta, uno stilista italo-olandese che ha la sua linea di abbigliamento ad Amsterdam.
In Venezuela il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 10 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Venezuela da immigrati italiani arrivati nel paese all'inizio del XX secolo.
La famiglia Mazzotta in Venezuela ha una comunità molto unita, con membri che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura ben nota è Lucia Mazzotta, un'artista italo-venezuelana specializzata in tecniche pittoriche tradizionali italiane.
In Belgio il cognome Mazzotta ha un tasso di incidenza molto basso, con solo 7 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Belgio da immigrati italiani arrivati nel paese durante il periodo successivo alla seconda guerra mondiale.
La famiglia Mazzotta in Belgio ha una comunità piccola ma vivace, con membri che promuovono attivamente la cultura e le tradizioni italiane nel paese. Un personaggio degno di nota è Matteo Mazzotta, uno chef italo-belga che possiede un accogliente ristorante italiano a Bruxelles.
In Qatar il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 4 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Qatar da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, l'edilizia e l'ospitalità.
La famiglia Mazzotta in Qatar ha una comunità piccola ma unita, con membri che partecipano attivamente a vari eventi e festival culturali italiani nel paese. Una figura nota è Giorgia Mazzotta, un'italiana espatriata che lavora come stilista a Doha.
Nella Repubblica Ceca il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 2 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto nella Repubblica Ceca da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, l'ingegneria e la sanità.
La famiglia Mazzotta nella Repubblica Ceca ha una comunità piccola ma attiva, con membri che partecipano a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Un individuo degno di nota è Stefano Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come chef a Praga.
In Russia il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 2 individui che portano questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Russia da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, la tecnologia e l'energia.
La famiglia Mazzotta in Russia ha una piccolama comunità affiatata, con membri che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiane nel Paese. Una figura molto nota è Elena Mazzotta, un'italiana espatriata che lavora come architetto a Mosca.
Nella Repubblica Dominicana il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto nella Repubblica Dominicana da espatriati italiani che lavorano in settori come il turismo, l'ospitalità e il settore immobiliare.
La famiglia Mazzotta nella Repubblica Dominicana ha una comunità piccola ma unita, con l'unico individuo che partecipa attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura nota è Maria Mazzotta, un'italiana espatriata che lavora come insegnante di lingue a Santo Domingo.
In Egitto il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Egitto da espatriati italiani che lavorano in settori come la moda, l'arte e l'istruzione.
La famiglia Mazzotta in Egitto ha una comunità piccola ma attiva, con individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura degna di nota è Alessia Mazzotta, un'espatriata italiana che lavora come stilista al Cairo.
Nel Regno Unito, più precisamente in Scozia, il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Scozia da espatriati italiani che lavorano in settori come la sanità, l'istruzione e la finanza.
La famiglia Mazzotta in Scozia ha una comunità piccola ma unita, con i singoli individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura nota è Leonardo Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come medico a Glasgow.
In Irlanda il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Irlanda da espatriati italiani che lavorano in settori come quello alimentare e delle bevande, della musica e dell'ospitalità.
La famiglia Mazzotta in Irlanda ha una comunità piccola ma attiva, con individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura degna di nota è Mattea Mazzotta, un'italiana espatriata che lavora come musicista a Dublino.
Nell'Isola di Man il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto nell'Isola di Man da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, la tecnologia e l'ospitalità.
La famiglia Mazzotta nell'Isola di Man ha una comunità piccola ma unita, con i singoli individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani sull'isola. Una figura nota è Luigi Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come chef a Douglas.
In Giordania il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Giordania da espatriati italiani che lavorano in settori come l'edilizia, l'ingegneria e la sanità.
La famiglia Mazzotta in Giordania ha una comunità piccola ma attiva, con individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura degna di nota è Roberto Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come ingegnere ad Amman.
A Monaco il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto a Monaco da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, il settore immobiliare e l'ospitalità.
La famiglia Mazzotta a Monaco ha una comunità piccola ma unita, con i singoli individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura nota è Giulio Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come agente immobiliare a Monte Carlo.
A Panama il cognome Mazzotta ha una presenza minima, con solo 1 individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto a Panama da espatriati italiani che lavorano in settori come la finanza, le assicurazioni e il diritto.
La famiglia Mazzotta a Panama ha una comunità piccola ma attiva, con individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura degna di nota è Chiara Mazzotta, un'espatriata italiana che lavora come avvocato a Panama City.
In Svezia il cognome Mazzotta ha un minimopresenza, con un solo individuo che porta questo cognome. Si ritiene che il cognome sia stato introdotto in Svezia da espatriati italiani che lavorano in settori come la moda, il design e la musica.
La famiglia Mazzotta in Svezia ha una comunità piccola ma attiva, con i singoli individui che partecipano attivamente a vari eventi e attività culturali italiani nel paese. Una figura degna di nota è Vincenzo Mazzotta, un espatriato italiano che lavora come stilista a Stoccolma.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Mazzotta, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Mazzotta è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Mazzotta nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Mazzotta, per ottenere le informazioni precise di tutti i Mazzotta che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Mazzotta, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Mazzotta si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Mazzotta è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.