Il cognome "Primiano" è un cognome relativamente raro che ha origini in più paesi del mondo. In questo articolo esploreremo la storia, l'incidenza e il significato del cognome "Primiano" negli Stati Uniti, Italia, Brasile, Canada, Australia, Argentina, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Cina, Germania e Francia. p>
Negli Stati Uniti, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 745 persone. Il cognome è più diffuso nelle aree con grandi popolazioni italo-americane, come New York, New Jersey e California. Si ritiene che il cognome "Primiano" possa essere stato portato negli Stati Uniti da immigrati italiani tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Molti immigrati italiani arrivati negli Stati Uniti durante questo periodo si stabilirono in aree urbane e lavorarono in settori quali l'edilizia, l'agricoltura e l'industria manifatturiera. Il cognome "Primiano" potrebbe essere stato anglicizzato dalla sua forma italiana originale per meglio assimilarsi alla società americana.
Sebbene il cognome "Primiano" non sia ampiamente riconosciuto negli Stati Uniti, ci sono alcuni personaggi importanti con questo cognome che hanno dato contributi a vari campi, come il mondo accademico, gli affari e le arti.
In Italia, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 235. Il cognome si trova più comunemente nell'Italia centrale e meridionale, in particolare in regioni come Lazio, Campania e Puglia. Si ritiene che il cognome "Primiano" abbia origine dal nome latino "Primianus", che significa "appartenente a Primus" o "primo".
Il cognome 'Primiano' potrebbe essere stato un cognome patronimico, derivato dal nome personale 'Primiano' o 'Primianus'. È possibile che gli individui con il cognome "Primiano" fossero discendenti di una figura di spicco chiamata Primiano nella storia italiana.
Oggi il cognome "Primiano" è relativamente raro in Italia, ma è ancora possibile trovarlo tra le famiglie legate al nome. Alcuni individui possono scegliere di utilizzare il cognome "Primiano" come un modo per onorare la propria eredità e la storia familiare.
In Brasile, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 124 persone. Il cognome è più diffuso nelle regioni con grandi popolazioni di immigrati italiani, come San Paolo, Rio Grande do Sul e Santa Catarina. Si ritiene che il cognome "Primiano" possa essere stato introdotto in Brasile da immigrati italiani tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Il cognome "Primiano" ricorda i forti legami culturali tra Brasile e Italia. Molti immigrati italiani arrivati in Brasile hanno portato con sé la loro lingua, i loro costumi e i loro cognomi, che sono diventati parte integrante della società brasiliana.
Per le persone che portano il cognome "Primiano" in Brasile, il patrimonio familiare è un aspetto importante della loro identità. Il cognome può rivestire un significato speciale in quanto simbolo delle loro origini italiane e del legame con le loro radici.
In Canada, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 36 persone. Il cognome si trova più comunemente in aree con grandi popolazioni italo-canadesi, come Ontario, Quebec e British Columbia. È probabile che il cognome "Primiano" sia stato portato in Canada da immigrati italiani arrivati nel paese in cerca di nuove opportunità.
Le persone con il cognome "Primiano" in Canada possono provare un forte senso di comunità e appartenenza con altri italo-canadesi. Il cognome funge da collegamento al loro patrimonio e cultura condivisi e aiuta a preservare la loro identità italiana.
Nel corso delle generazioni, molte persone con il cognome "Primiano" in Canada si sono integrate nella società canadese pur mantenendo le loro radici italiane. Il cognome "Primiano" riflette la loro identità multiculturale e la diversità della popolazione canadese.
In Australia, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 18. Il cognome è relativamente raro in Australia rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con origini italiane. Gli immigrati italiani arrivati in Australia nel XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome "Primiano" come modo per preservare la storia familiare.
Per le persone con il cognome "Primiano" in Australia, è importante mantenere le tradizioni e i costumi culturali italiani. Il cognome "Primiano" funge da collegamento con le loro origini italiane e ricorda i sacrifici compiuti dai loro antenati immigrati.
Il cognome "Primiano" può avere un significato speciale per le persone in Australiaper onorare il loro patrimonio familiare e preservare la loro identità italiana. Il cognome è parte della loro storia personale e un legame con il loro passato.
In Argentina, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 17. Il cognome è relativamente raro in Argentina, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con radici italiane. Gli immigrati italiani arrivati in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo potrebbero aver introdotto nel paese il cognome "Primiano".
Per le persone con il cognome "Primiano" in Argentina, i legami familiari sono una parte importante della loro identità. Il cognome "Primiano" può servire a ricordare la loro eredità italiana e i sacrifici fatti dai loro antenati per cercare una vita migliore in Argentina.
Preservare il proprio patrimonio culturale italiano è una priorità per molte persone con il cognome "Primiano" in Argentina. Il cognome è un simbolo della loro storia familiare e un modo per onorare i loro antenati immigrati che si stabilirono in Argentina generazioni fa.
In Belgio, il cognome "Primiano" ha un'incidenza di 13. Il cognome è raro in Belgio rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con legami italiani. Gli immigrati italiani arrivati in Belgio nel XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome "Primiano" come modo per mantenere la propria identità culturale.
Il Belgio è noto per la sua diversità culturale, con molti gruppi etnici diversi che convivono armoniosamente. Il cognome "Primiano" riflette il multiculturalismo presente nella società belga e il contributo degli immigrati italiani al paese.
Per le persone con il cognome "Primiano" in Belgio, la storia familiare è una parte importante della loro identità. Il cognome funge da collegamento alla loro eredità italiana e da ricordo delle lotte e dei trionfi dei loro antenati immigrati.
In Inghilterra il cognome 'Primiano' ha un'incidenza di 10. Il cognome è raro in Inghilterra rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con origini italiane. Gli immigrati italiani arrivati in Inghilterra nel XX secolo potrebbero aver portato con sé il cognome "Primiano" per mantenere il legame con la propria terra d'origine.
Molti individui con il cognome "Primiano" in Inghilterra si sono integrati nella società inglese pur conservando le loro radici italiane. Il cognome "Primiano" testimonia la loro identità multiculturale e la diversità della popolazione inglese.
Per le persone con il cognome "Primiano" in Inghilterra, l'orgoglio familiare è evidente nell'impegno a preservare la propria eredità italiana. Il cognome 'Primiano' è motivo di orgoglio e riflesso della storia e delle tradizioni della loro famiglia.
In Svizzera il cognome 'Primiano' ha un'incidenza di 3. Il cognome è raro in Svizzera rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con radici italiane. Gli immigrati italiani che si stabilirono in Svizzera potrebbero aver introdotto il cognome "Primiano" nel paese come un modo per preservare il proprio patrimonio culturale.
Preservare il proprio patrimonio culturale è importante per le persone che portano il cognome "Primiano" in Svizzera. Il cognome serve a collegare le loro origini italiane e a ricordare i sacrifici fatti dai loro antenati immigrati per costruire una vita migliore in Svizzera.
Le persone con il cognome "Primiano" in Svizzera possono provare un forte senso di comunità con altri immigrati italiani. Il cognome "Primiano" è un simbolo della loro eredità comune e di un legame che li unisce ad altri che hanno un background familiare simile.
In Cina il cognome 'Primiano' ha un'incidenza pari a 1. Il cognome è estremamente raro in Cina rispetto ad altri paesi, ma può essere trovato tra famiglie con legami italiani. Gli immigrati italiani arrivati in Cina potrebbero aver introdotto nel paese il cognome "Primiano", sebbene le ragioni di ciò non siano ben documentate.
La presenza del cognome 'Primiano' in Cina riflette lo scambio culturale tra Italia e Cina. Il cognome è un simbolo dei legami forgiati tra i due paesi e delle esperienze condivise delle rispettive popolazioni immigrate.
Per le persone con il cognome "Primiano" in Cina, adattarsi a una nuova cultura potrebbe essere stato difficile. Il cognome "Primiano" può servire come collegamento alla loro eredità italiana e come un modo per mantenere i legami familiari in una terra straniera.
In Germania il cognome 'Primiano' haun'incidenza pari a 1. Il cognome è raro in Germania rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con radici italiane. Gli immigrati italiani arrivati in Germania potrebbero aver introdotto nel paese il cognome "Primiano" come un modo per preservare il proprio patrimonio culturale.
Preservare il proprio patrimonio è importante per le persone che in Germania portano il cognome "Primiano". Il cognome è un collegamento alle loro origini italiane e un ricordo delle lotte e dei trionfi dei loro antenati immigrati che si stabilirono in Germania.
Per le persone che in Germania portano il cognome "Primiano", i legami familiari sono motivo di orgoglio. Il cognome "Primiano" funge da simbolo della loro storia condivisa e di un legame che li unisce ad altre famiglie con origini italiane simili.
In Francia il cognome 'Primiano' ha un'incidenza pari a 1. Il cognome è raro in Francia rispetto ad altri paesi, ma può ancora essere trovato tra le famiglie con legami italiani. Gli immigrati italiani arrivati in Francia potrebbero aver introdotto nel paese il cognome "Primiano" come un modo per mantenere la propria identità culturale.
La presenza del cognome 'Primiano' in Francia contribuisce alla ricchezza culturale del Paese. Il cognome testimonia la diversità della popolazione francese e il contributo apportato dagli immigrati italiani alla società francese.
Per le persone che portano il cognome "Primiano" in Francia, è importante mantenere le tradizioni familiari. Il cognome "Primiano" è un simbolo della loro eredità italiana e un collegamento alle loro radici ancestrali, collegandoli al loro passato e alla storia familiare.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Primiano, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Primiano è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Primiano nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Primiano, per ottenere le informazioni precise di tutti i Primiano che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Primiano, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Primiano si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Primiano è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.