Il cognome Sills è di origine inglese e deriva dal nome personale inglese antico "Sile", che è una forma abbreviata del nome "Cecilia". Il nome Cecilia stesso è di origine latina e significa "cieco" o "ottuso". I cognomi derivavano spesso da nomi personali nell'Inghilterra medievale e il cognome Sills sarebbe stato utilizzato per identificare qualcuno come figlio di un uomo di nome Sile o Cecilia.
Il cognome Sills non è uno dei cognomi più comuni al mondo, ma è ancora relativamente popolare in alcuni paesi. Secondo dati provenienti da diversi paesi, il cognome Sills ha la più alta incidenza negli Stati Uniti, con 9251 individui che portano questo cognome. Seguono Inghilterra (1381), Canada (1038), Australia (298), Israele (125), Argentina (111), Cile (109), Nuova Zelanda (100), Sud Africa (98), Irlanda (82) , Scozia (59), Guyana (40), Danimarca (18), Irlanda del Nord (14), Germania (13), Emirati Arabi Uniti (8), Brasile (7), Cina (5), Galles (4), Grecia (4), Svizzera (3), Spagna (3), Isola Norfolk (3), Tailandia (2), Francia (2), India (2), Austria (1), Trinidad e Tobago (1), Taiwan (1 ), Brunei (1), Venezuela (1), Zambia (1), Costa Rica (1), Ecuador (1), Guatemala (1), Iraq (1), Italia (1), Kenya (1), Libano ( 1) e Filippine (1).
Come molti cognomi, il cognome Sills presenta variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nelle diverse regioni e culture. Alcune varianti del cognome Sills includono Sils, Siles, Silz e Silles. Queste variazioni potrebbero essere dovute a fattori quali accenti regionali, dialetti o interpretazione fonetica del nome.
Nel corso della storia ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Sills. Uno dei più famosi è Beverly Sills, un soprano operistico americano noto per le sue esibizioni nel repertorio del bel canto. Sills ha avuto una carriera di successo nell'opera ed è stata anche presidente del Lincoln Center for the Performing Arts di New York City.
Un altro personaggio notevole con il cognome Sills è Sir Brian Sills, un politico britannico che ha servito come membro del Parlamento per il Partito conservatore. Sills era noto per la sua forte posizione sulle questioni economiche e fu una figura di spicco nella politica britannica del XX secolo.
Altri personaggi famosi con il cognome Sills includono John Sills, un architetto australiano noto per i suoi progetti innovativi e sostenibili, e Maria Sills, un'artista spagnola diventata famosa per i suoi dipinti vivaci e astratti.
Nel complesso, il cognome Sills ha una lunga storia ed è stato presente in vari paesi del mondo. Anche se potrebbe non essere il cognome più comune, è comunque significativo in alcune regioni e ha prodotto numerosi individui importanti nel corso della storia. Che tu sia un Sills o che tu sia semplicemente interessato ai cognomi, la storia del nome Sills è ricca di storia e significato culturale.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Sills, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Sills è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Sills nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Sills, per ottenere le informazioni precise di tutti i Sills che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Sills, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Sills si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Sills è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.