Cognome Sonneman

La storia del cognome Sonneman

Il cognome Sonneman è di origine tedesca e si ritiene derivi dal nome personale dell'alto tedesco antico "Sunno", che significa "piccolo figlio" o "piccolo orso". L'aggiunta del suffisso "-man" indica una relazione o associazione stretta, facendo sì che Sonneman significhi "figlio di Sunno".

I primi esempi registrati del cognome Sonneman risalgono al periodo medievale in Germania. In questo periodo era pratica comune che le persone adottassero cognomi basati sul nome, sull'occupazione o sulle caratteristiche fisiche del padre. Pertanto, è probabile che il cognome Sonneman fosse originariamente utilizzato per differenziare gli individui che erano figli di un uomo di nome Sunno.

Sonneman negli Stati Uniti

Il cognome Sonneman ha un'incidenza relativamente bassa negli Stati Uniti, con solo 316 individui che portano il nome. Nonostante ciò, la famiglia Sonneman ha dato un contributo significativo alla società americana in vari campi, tra cui il mondo accademico, gli affari e le arti. Una figura notevole che porta il cognome Sonneman è l'artista e scultrice Michelle Sonneman, nota per il suo uso innovativo di materiali e forme geometriche.

Sonneman in Australia

In Australia, il cognome Sonneman è ancora meno comune, con solo 66 persone che portano questo nome. Tuttavia, la famiglia Sonneman ha una ricca storia nel paese, con alcuni membri che hanno ottenuto notevoli successi nello sport, nell'intrattenimento e nella politica. Un esempio del genere è l'ex giocatore di football australiano Jack Sonneman, che giocò per il Melbourne Football Club negli anni '60.

Sonneman in Nuova Zelanda

Con solo 5 persone che portano il cognome Sonneman in Nuova Zelanda, il nome è considerato raro nel paese. Nonostante questa bassa incidenza, la famiglia Sonneman ha lasciato un segno nella società neozelandese attraverso il suo contributo a vari settori, come l’agricoltura, la tecnologia e l’istruzione. Una figura di spicco che porta il cognome Sonneman è la scienziata e inventore Emily Sonneman, nota per la sua ricerca innovativa sulle energie rinnovabili.

Sonneman in Canada

In Canada, il cognome Sonneman è ancora più raro, con solo 2 individui che portano questo nome. Nonostante questa bassa incidenza, la famiglia Sonneman ha dato un notevole contributo alla società canadese in campi come la sanità, l'ingegneria e il diritto. Un esempio è il dottor Peter Sonneman, uno stimato neurochirurgo noto per la sua esperienza nel trattamento di disturbi complessi del cervello e del midollo spinale.

Sonneman in Brasile

Con solo 1 persona che porta il cognome Sonneman in Brasile, il nome è considerato estremamente raro nel paese. Nonostante ciò, la famiglia Sonneman ha lasciato un segno nella società brasiliana attraverso i suoi successi in settori come la musica, la moda e l'imprenditorialità. Una figura notevole che porta il cognome Sonneman è la stilista Maria Sonneman, nota per i suoi design innovativi e le sue pratiche sostenibili.

Sonnemann in Germania

Data l'origine tedesca del cognome, non sorprende che l'incidenza di Sonneman sia più elevata in Germania, con 1 individuo che porta questo nome. La famiglia Sonneman ha una lunga storia nel paese e ha contribuito in modo significativo alla cultura, alla storia e all'economia tedesca. Una figura degna di nota che porta il cognome Sonneman è lo storico e autore Klaus Sonneman, noto per i suoi studi approfonditi sulla storia medievale europea.

Sonneman in Iran, Libano, Paesi Bassi e Svezia

Nonostante sia meno comune in paesi come Iran, Libano, Paesi Bassi e Svezia, dove solo 1 individuo porta questo cognome, la famiglia Sonneman ha lasciato il segno in queste nazioni attraverso i suoi diversi successi in vari campi. Dal mondo accademico alla musica, dalla sanità alla tecnologia, gli individui con il cognome Sonneman hanno dato un contributo significativo alle rispettive società.

Il cognome Sonneman nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Sonneman, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Sonneman è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Sonneman

Vedi la mappa del cognome Sonneman

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Sonneman nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Sonneman, per ottenere le informazioni precise di tutti i Sonneman che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Sonneman, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Sonneman si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Sonneman è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Sonneman nel mondo

.
  1. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (316)
  2. Australia Australia (66)
  3. Nuova Zelanda Nuova Zelanda (5)
  4. Canada Canada (2)
  5. Brasile Brasile (1)
  6. Germania Germania (1)
  7. Iran Iran (1)
  8. Libano Libano (1)
  9. Paesi Bassi Paesi Bassi (1)
  10. Svezia Svezia (1)