Il cognome Suranna è un nome unico e intrigante che ha una ricca storia e origini diverse. Sebbene il significato esatto del cognome possa variare a seconda della regione e della lingua, si ritiene che abbia avuto origine in diverse parti del mondo, tra cui Tailandia, India, Stati Uniti, Italia, Canada e Nigeria.
In Thailandia, il cognome Suranna è abbastanza comune e ha un tasso di incidenza significativo di 812. Il nome potrebbe aver avuto origine dalla cultura e dalle tradizioni tailandesi, con possibili significati legati alla spiritualità, alla natura o ad altri aspetti della società tailandese. I cognomi tailandesi hanno spesso un profondo significato culturale e possono essere tramandati di generazione in generazione.
In India, anche il cognome Suranna è relativamente comune, con un tasso di incidenza di 304. Il nome potrebbe avere origini indiane e potrebbe essere collegato a varie lingue, tradizioni o personaggi storici indiani. I cognomi indiani spesso riflettono la casta, la regione o l'occupazione, fornendo informazioni preziose sul background e sul retaggio di una persona.
Sebbene meno comune negli Stati Uniti, il cognome Suranna ha un tasso di incidenza pari a 8. Il nome potrebbe essere stato portato negli Stati Uniti da immigrati o individui con legami con le regioni in cui il cognome è più diffuso. I cognomi americani spesso riflettono la diversità della popolazione del paese e la storia degli immigrati.
In Italia, il cognome Suranna ha un basso tasso di incidenza, pari a 7. Il nome potrebbe avere origini italiane e potrebbe essere legato alla cultura, alla storia o alla geografia italiana. I cognomi italiani hanno spesso variazioni regionali e possono fornire indizi sugli antenati e sui collegamenti familiari di una persona.
Con un tasso di incidenza pari a 2, il cognome Suranna è relativamente raro in Canada. Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso l'immigrazione o altri eventi storici. I cognomi canadesi spesso riflettono l'identità multiculturale del paese e i suoi collegamenti con varie parti del mondo.
Infine, in Nigeria, il cognome Suranna ha un tasso di incidenza minimo pari a 1. Il nome potrebbe avere origini africane e potrebbe essere collegato a specifiche lingue, tribù o pratiche culturali nigeriane. I cognomi nigeriani spesso portano significati profondi e riflettono la ricca diversità e il patrimonio del paese.
Il cognome Suranna è un nome affascinante con origini e significati diversi in paesi e culture diverse. Sia in Tailandia, India, Stati Uniti, Italia, Canada o Nigeria, il cognome riflette la storia e l'eredità uniche dei suoi portatori. Esplorando i tassi di incidenza e le origini del cognome Suranna, possiamo ottenere preziose informazioni sulle connessioni globali e sulla diversità culturale dei cognomi in tutto il mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Suranna, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Suranna è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Suranna nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Suranna, per ottenere le informazioni precise di tutti i Suranna che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Suranna, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Suranna si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Suranna è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.