Il cognome Benaia ha una storia ricca e interessante che abbraccia diversi paesi e culture. Con un'incidenza totale di 52 in Papua Nuova Guinea, 6 in Italia, 5 in Brasile, 3 in Algeria, 2 in Francia e 1 in ciascuno degli Emirati Arabi Uniti, Fiji, Israele, India, Nuova Zelanda, Isole Salomone e El Salvador, è chiaro che il cognome ha una presenza diffusa in tutto il mondo.
In Papua Nuova Guinea, il cognome Benaia è relativamente comune con un'incidenza di 52. È probabile che il cognome affondi le sue radici nella cultura locale e venga tramandato di generazione in generazione. L'origine e il significato esatti del cognome in Papua Nuova Guinea possono variare a seconda della regione o tribù specifica.
Con un'incidenza di 6 in Italia, il cognome Benaia ha probabilmente origini italiane. I cognomi italiani hanno spesso un significato storico o geografico, indicando il luogo di origine o di occupazione di una persona. Ulteriori ricerche sulla regione specifica o sulla storia del cognome in Italia potrebbero fornire maggiori informazioni sul suo significato.
In Brasile, il cognome Benaia si trova tra 5 individui. I cognomi brasiliani sono spesso influenzati da lingue e culture portoghesi, africane e indigene. La presenza del cognome in Brasile suggerisce un collegamento con una o più di queste influenze culturali.
Con un'incidenza di 3 in Algeria, il cognome Benaia potrebbe avere origini berbere o arabe. I cognomi algerini spesso riflettono il diverso patrimonio culturale del paese, comprese le influenze delle tribù indigene berbere e delle tradizioni arabe. Il significato del cognome in Algeria potrebbe essere radicato in questi contesti culturali.
In Francia, il cognome Benaia è presente con un'incidenza di 2. I cognomi francesi possono avere origini diverse, che vanno dalle influenze germaniche, celtiche e latine alle associazioni regionali o professionali. Ulteriori ricerche sul contesto storico del cognome in Francia potrebbero far luce sul suo significato specifico.
Con una incidenza di 1 negli Emirati Arabi Uniti, il cognome Benaia potrebbe avere origini arabe o locali. I cognomi degli Emirati spesso riflettono affiliazioni tribali, legami familiari o posizioni geografiche. La presenza del cognome negli Emirati Arabi Uniti suggerisce un collegamento a queste tradizioni culturali e linguistiche.
Il cognome Benaia è presente anche nelle Fiji, Israele, India, Nuova Zelanda, Isole Salomone ed El Salvador, con un'incidenza di 1 in ciascuno di questi paesi. Il significato e le origini del cognome in questi paesi possono essere diversi e riflettere una serie di influenze culturali e collegamenti storici.
In conclusione, il cognome Benaia è un nome affascinante con una presenza globale e radici culturali diverse. La sua incidenza nei paesi di tutto il mondo evidenzia l'interconnessione della storia umana e il ricco mosaico di cognomi che riflettono il nostro patrimonio comune.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Benaia, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Benaia è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Benaia nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Benaia, per ottenere le informazioni precise di tutti i Benaia che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Benaia, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Benaia si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Benaia è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.