Il cognome Bulkley ha una storia lunga e affascinante, con radici che possono essere ricondotte a più paesi del mondo. Si ritiene che abbia avuto origine come cognome locale, derivato dalle parole dell'inglese antico "buc" che significa faggio e "leah" che significa bosco o radura. Ciò suggerisce che i portatori originari del cognome Bulkley potrebbero essere stati associati a un luogo noto per i suoi faggi.
Negli Stati Uniti il cognome Bulkley è quello più diffuso, con un'incidenza totale di 1474 secondo i dati disponibili. Probabilmente il cognome arrivò negli Stati Uniti attraverso i primi coloni provenienti dall'Inghilterra e da altri paesi europei. Un noto portatore del cognome Bulkley nella storia americana è Elijah Bulkley, un eminente sacerdote vissuto nel XVIII secolo.
Sebbene il cognome Bulkley sia prevalente negli Stati Uniti, si trova anche in numero minore in altri paesi. In Inghilterra, ad esempio, secondo i dati ci sono 37 occorrenze del cognome. Ciò indica che il cognome è presente nel paese, anche se meno comune che negli Stati Uniti.
Il cognome Bulkley si trova anche in Canada, Messico, Isole Vergini americane, Australia, Germania, Egitto, Irlanda, Giappone, Nuova Zelanda e Filippine, ciascuno con un piccolo numero di incidenze. Ciò suggerisce che il cognome si sia diffuso in vari angoli del globo, probabilmente attraverso modelli di migrazione ed emigrazione nel corso dei secoli.
Come molti cognomi, il cognome Bulkley ha subito variazioni nel tempo, portando a ortografie e pronunce diverse. Alcune varianti comuni del cognome includono Bulkleigh, Bulkly, Bulklye e Bulkely. Queste variazioni potrebbero essere emerse a causa di accenti regionali, dialetti o errori di trascrizione nei documenti ufficiali.
Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Bulkley che hanno dato un contributo significativo in vari campi. Uno di questi individui è Samuel Bulkley Ruggles, un avvocato e politico americano che ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della città di New York. Un altro è John Bulkley, un giocatore di cricket inglese che rappresentava l'Università di Cambridge all'inizio del XX secolo.
Questi individui sono un esempio dei diversi risultati e talenti che i portatori del cognome Bulkley hanno dimostrato nel corso degli anni. I loro successi hanno contribuito a plasmare l'eredità del cognome e la sua rappresentazione in diverse parti del mondo.
In conclusione, il cognome Bulkley ha una storia ricca e variegata che abbraccia più paesi e continenti. Dalle sue origini come cognome locale in Inghilterra alla sua diffusione negli Stati Uniti e oltre, il cognome ha lasciato un impatto duraturo nel mondo. Grazie agli sforzi di individui importanti e alle esperienze collettive delle famiglie che portano questo cognome, il nome Bulkley continua a essere motivo di orgoglio e patrimonio per molti oggi.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Bulkley, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Bulkley è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Bulkley nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Bulkley, per ottenere le informazioni precise di tutti i Bulkley che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Bulkley, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Bulkley si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Bulkley è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.