Il cognome Cassinari ha una ricca storia ed è associato a vari paesi del mondo. Diamo uno sguardo più da vicino alle origini e alla distribuzione di questo intrigante cognome.
Il cognome Cassinari è di origine italiana. Deriva dalla parola italiana "cassina", che significa fattoria o piccola casa rurale. Il suffisso "-ari" è una desinenza comune nei cognomi italiani e denota un collegamento con una particolare professione o occupazione. In questo caso Cassinari si riferisce probabilmente a qualcuno che viveva o lavorava in una fattoria.
I cognomi italiani presentano spesso variazioni regionali e possono essere influenzati da fattori quali modelli migratori ed eventi storici. Il cognome Cassinari potrebbe aver avuto origine in una specifica regione d'Italia e diffondersi nel tempo in altre zone.
Il cognome Cassinari si trova più comunemente in Italia, con un'incidenza significativa di 1058. Ciò indica che è un cognome relativamente comune nel Paese e ha una forte presenza tra la popolazione italiana. La distribuzione del cognome in Italia può essere concentrata in alcune regioni o province, a testimonianza delle sue origini e della sua storia.
Negli Stati Uniti il cognome Cassinari ha un'incidenza inferiore, pari a 53. Ciò fa pensare che sia meno diffuso tra la popolazione americana rispetto a quella italiana. La presenza del cognome negli Stati Uniti può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
L'Argentina ha anche una notevole incidenza del cognome Cassinari, con 34 occorrenze. La presenza del cognome in Argentina può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli immigrati italiani hanno svolto un ruolo significativo nel plasmare la cultura e la società argentina e i loro cognomi rimangono un'eredità duratura.
In Francia il cognome Cassinari ha un'incidenza modesta, pari a 19. Pur non essendo così comune come in Italia, la presenza del cognome in Francia riflette i legami storici tra i due paesi. L'influenza italiana può essere vista in vari aspetti della cultura francese, tra cui la cucina, l'arte e la lingua.
Il Brasile ha una piccola incidenza del cognome Cassinari, con solo 4 occorrenze. La presenza del cognome in Brasile può essere attribuita all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli immigrati italiani hanno dato un contributo significativo alla società brasiliana e i loro cognomi continuano a essere tramandati di generazione in generazione.
La Svizzera ha un'incidenza minore del cognome Cassinari, con 3 occorrenze. La presenza del cognome in Svizzera può essere collegata all'immigrazione italiana nel paese o ai collegamenti storici tra le due nazioni. La Svizzera ha una popolazione diversificata con radici in vari paesi europei, inclusa l'Italia.
Negli Emirati Arabi Uniti c'è un'incidenza minima del cognome Cassinari, con solo 1 occorrenza. La presenza del cognome negli Emirati Arabi Uniti può essere attribuita a espatriati italiani o a individui con origini italiane residenti nel Paese. Gli Emirati Arabi Uniti sono un crogiolo di culture e nazionalità, che ne fanno una società diversificata e cosmopolita.
Anche il Belgio ha un'incidenza minima del cognome Cassinari, con 1 occorrenza. La presenza del cognome in Belgio può essere collegata all'immigrazione italiana o ai legami storici tra i due paesi. Il Belgio è noto per la sua diversità culturale e il suo ricco patrimonio, con influenze provenienti da vari paesi europei.
Nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, il cognome Cassinari ha un'unica incidenza. La presenza del cognome in Inghilterra può essere attribuita a immigrati italiani o individui con origini italiane residenti nel paese. Il Regno Unito ha una lunga storia di immigrazione e scambio culturale, che ha dato origine a una popolazione diversificata con un'ampia gamma di cognomi.
La Grecia ha un'incidenza minore del cognome Cassinari, con 1 occorrenza. La presenza del cognome in Grecia può essere collegata a immigrati italiani o individui con origini italiane residenti nel paese. La Grecia ha una ricca storia e una popolazione diversificata con collegamenti con vari paesi europei, inclusa l'Italia.
La distribuzione del cognome Cassinari nei diversi paesi riflette i legami storici e culturali tra l'Italia e le altre nazioni. Il cognome ha una forte presenza in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e si è diffuso in altri paesi attraverso migrazioni ed eventi storici. L'incidenza del cognome varia in ogni paese, con alcuni che hanno una presenza maggiore di altri. Indipendentemente dalla sua diffusione, il cognome Cassinari rimane un segno distintivoe parte significativa dell'identità degli individui in tutto il mondo.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Cassinari, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Cassinari è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Cassinari nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Cassinari, per ottenere le informazioni precise di tutti i Cassinari che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Cassinari, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Cassinari si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Cassinari è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Cassinari
Altre lingue