Il cognome Christi ha una storia lunga e leggendaria, con radici in più paesi in tutto il mondo. È un cognome che è stato tramandato di generazione in generazione e si è evoluto nel tempo fino a diventare il cognome diverso che è oggi.
In Indonesia, il cognome Christi è relativamente comune, con un tasso di incidenza di 521. Si ritiene che il cognome abbia le sue origini nella comunità cristiana in Indonesia e potrebbe essere stato adottato da famiglie che volevano mostrare la propria fede attraverso il loro cognome.
In Germania, il cognome Christi è meno comune, con un tasso di incidenza di 57. È probabile che il cognome abbia radici germaniche e potrebbe derivare dalla parola latina "Christus", che significa Cristo. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in Germania.
In Brasile, il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 56. È possibile che il cognome sia stato portato in Brasile dai primi coloni europei, che potrebbero essere stati di origine portoghese o spagnola. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Brasile.
In India il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 55. È probabile che il cognome abbia origini cristiane in India, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in India.
In Grecia, il cognome Christi è meno diffuso, con un tasso di incidenza di 43. È possibile che il cognome abbia radici greco-ortodosse e possa essere stato adottato da famiglie che volevano mostrare la propria fede attraverso il cognome. È anche possibile che il cognome abbia radici latine in Grecia.
In Sud Africa, il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 28. È probabile che il cognome abbia origini cristiane in Sud Africa, dove la comunità cristiana ha una storia lunga e storica. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in Sud Africa.
In Canada, il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza di 23. È possibile che il cognome sia stato portato in Canada dai primi coloni europei, che potrebbero essere di origine francese o britannica. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Canada.
In Francia il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 22. È probabile che il cognome abbia origini cristiane in Francia, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in Francia.
A Panama, il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 12. È possibile che il cognome sia stato portato a Panama dai primi coloni spagnoli, che potrebbero essere di origine cristiana. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene a Panama.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, il cognome Christi ha un tasso di incidenza di 10. È possibile che il cognome sia stato portato in Inghilterra dai primi missionari cristiani, che potrebbero provenire dall'Europa continentale. È anche possibile che il cognome abbia radici anglosassoni in Inghilterra.
In Cile, il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza pari a 9. È possibile che il cognome sia stato portato in Cile dai primi coloni europei, che potrebbero essere di origine spagnola. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Cile.
In Israele il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza pari a 9. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Israele, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici latine in Israele.
In Malesia il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza pari a 6. È probabile che il cognome abbia origini cristiane in Malesia, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in Malesia.
In Argentina, il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza pari a 4. È possibile che il cognome sia stato portato in Argentina dai primi coloni europei, che potrebbero essere stati di origine spagnola o italiana. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Argentina.
In Nigeria il cognome Christi è relativamente raro, con un tasso di incidenza pari a 4. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Nigeria, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici latineNigeria.
In Messico, il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 2. È possibile che il cognome sia stato portato in Messico dai primi coloni spagnoli, che potrebbero essere di origine cristiana. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Messico.
In Papua Nuova Guinea il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 2. È probabile che il cognome abbia origini cristiane in Papua Nuova Guinea, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È possibile che le famiglie con questo cognome si siano convertite per prime al cristianesimo in Papua Nuova Guinea.
In Belgio, il cognome Christi è estremamente raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome sia stato portato in Belgio dai primi missionari cristiani, che potrebbero provenire dall'Europa continentale. È anche possibile che il cognome abbia radici fiamminghe in Belgio.
In Benin il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Benin, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene del Benin.
Nella Repubblica Democratica del Congo il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Congo, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene del Congo.
A Cipro, il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome sia stato portato a Cipro dai primi missionari cristiani, che potrebbero provenire dall'Europa continentale. È anche possibile che il cognome abbia radici greche a Cipro.
In Iraq il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Iraq, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici arabe in Iraq.
In Libano il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Libano, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici arabe o fenicie in Libano.
In Nicaragua il cognome Christi è molto raro, con un tasso di incidenza pari a 1. È possibile che il cognome abbia origini cristiane in Nicaragua, dove la comunità cristiana ha una lunga storia. È anche possibile che il cognome abbia radici indigene in Nicaragua.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Christi, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Christi è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Christi nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Christi, per ottenere le informazioni precise di tutti i Christi che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Christi, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Christi si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Christi è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.