Il cognome Cindric è di origine croata, derivante dal nome personale Cindar. In croato, il nome Cindar significa "sparviero", un rapace noto per la sua vista acuta e le rapide capacità di caccia. Il cognome Cindric probabilmente è nato come soprannome per qualcuno che mostrava caratteristiche simili allo sparviero, come acutezza e agilità.
Sebbene il cognome Cindric sia di origine croata, si è diffuso in vari paesi del mondo. Gli Stati Uniti hanno la più alta incidenza del cognome Cindric, con 650 individui che portano il nome. Il Canada segue da vicino con 155 individui, mentre Germania e Australia hanno rispettivamente 148 e 78 individui con il cognome Cindric.
Nei paesi europei, il cognome Cindric è meno comune, con Svezia, Argentina e Francia che hanno ciascuna un numero relativamente piccolo di individui con questo nome. Anche Austria, Svizzera e Norvegia hanno una piccola incidenza del cognome Cindric, indicando una diffusione limitata del nome in queste regioni.
Fuori dall'Europa, il cognome Cindric è presente in paesi come Emirati Arabi Uniti, Belgio, Camerun, Repubblica Dominicana, Ecuador, Israele, Italia, Giappone e Paesi Bassi, anche se in numero molto ridotto. La presenza del cognome Cindric in questi paesi suggerisce che le persone che portano questo nome siano emigrate o abbiano legami familiari in Croazia.
Nella società moderna, il cognome Cindric rimane relativamente raro, con la maggior parte delle persone che portano questo nome probabilmente avendo origini croate o legami familiari con la Croazia. Nonostante la sua diffusione limitata, il cognome Cindric porta con sé un senso di orgoglio e di eredità per coloro che lo portano, poiché riflette le loro radici croate e i legami ancestrali.
Le persone con il cognome Cindric possono avere un forte senso di identità e patrimonio culturale, attingendo alle proprie radici croate per informare le proprie credenze, valori e tradizioni. Il cognome Cindric funge da collegamento simbolico con il passato, collegando le persone ai loro antenati e alla ricca storia della Croazia.
Come molti cognomi di origine croata, anche il cognome Cindric può avere variazioni o grafie alternative in diverse regioni o tra diversi rami della famiglia. Queste variazioni possono riflettere dialetti regionali, convenzioni storiche sui nomi o preferenze familiari individuali, aggiungendosi alla diversità e alla complessità della storia e del significato del cognome.
Nel complesso, il cognome Cindric rappresenta una testimonianza del patrimonio duraturo e dell'eredità culturale della Croazia, servendo a ricordare le ricche tradizioni e gli orgogliosi antenati del paese. Attraverso la sua diffusione in vari paesi del mondo, il cognome Cindric continua a portare avanti l'eredità delle sue origini croate, collegando le persone oltre i confini e le generazioni.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Cindric, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Cindric è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Cindric nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Cindric, per ottenere le informazioni precise di tutti i Cindric che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Cindric, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Cindric si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Cindric è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.