Il cognome "Cocchiola" è un cognome unico e affascinante che trova le sue origini in Italia. Questo cognome ha una storia interessante e si è diffuso in vari paesi del mondo. In questo articolo approfondiremo le origini, le varianti e la distribuzione del cognome "Cocchiola" nei diversi paesi.
Il cognome "Cocchiola" è di origine italiana e deriva dalla parola "cocchiola", che in italiano significa "piccola collina" o "poggio". Si ritiene che il cognome abbia avuto origine nella regione Lombardia d'Italia, in particolare nella provincia di Brescia. Si ritiene che il cognome abbia avuto origine da un toponimo, dove il primo portatore del cognome viveva su o vicino a una piccola collina o collinetta.
Come molti cognomi, il cognome "Cocchiola" presenta diverse varianti ortografiche a seconda della regione e del dialetto. Alcune varianti comuni del cognome includono Cocciola, Coccchiola, Cochiola e Cociola. Queste variazioni riflettono i diversi modi in cui il cognome è stato registrato e scritto nel corso degli anni.
Il cognome "Cocchiola" si è diffuso oltre i confini nazionali ed è riscontrabile anche in altri paesi del mondo. Di seguito la ripartizione dell'incidenza del cognome Cocchiola nei vari paesi:
Negli Stati Uniti il cognome Cocchiola è relativamente comune, con un'incidenza di 489. Il cognome è stato portato da immigrati italiani che nel corso degli anni si sono stabiliti negli Stati Uniti. È particolarmente diffuso nelle comunità italo-americane in stati come New York, New Jersey e California.
Non sorprende che il cognome Cocchiola sia più diffuso in Italia, con un'incidenza di 102. Il cognome è ancora diffuso prevalentemente in Lombardia, dove ha avuto origine. Si trova anche in altre regioni d'Italia, come Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.
In Argentina, il cognome Cocchiola ha un'incidenza minore, pari a 25. È probabile che il cognome sia stato portato in Argentina da immigrati italiani che si stabilirono nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Il cognome si trova in varie regioni dell'Argentina, in particolare a Buenos Aires e Santa Fe.
Il cognome Cocchiola è presente in Brasile, con un'incidenza di 22 persone. Come in Argentina, è probabile che il cognome sia stato introdotto in Brasile da immigrati italiani arrivati nel paese in cerca di migliori opportunità. Il cognome può essere trovato in regioni con una significativa popolazione di immigrati italiani, come San Paolo e Rio de Janeiro.
In Francia il cognome Cocchiola ha un'incidenza di 17. Il cognome è relativamente meno diffuso in Francia rispetto ad altri paesi, ma è ancora presente in alcune regioni. È probabile che il cognome sia stato portato in Francia da immigrati italiani, in particolare nel XIX e XX secolo.
In Canada, il cognome Cocchiola ha un'incidenza di 15. Il cognome si trova nelle comunità italo-canadesi in città come Toronto, Montreal e Vancouver. Gli immigrati italiani che si stabilirono in Canada hanno portato con sé il cognome Cocchiola, contribuendo alla sua presenza nel Paese.
Il cognome Cocchiola è meno comune in Venezuela, con un'incidenza di 8. È probabile che il cognome sia stato introdotto in Venezuela da immigrati italiani arrivati nel paese durante il XX secolo. Il cognome Cocchiola si trova in città come Caracas e Maracaibo.
In Svizzera il cognome Cocchiola ha un'incidenza minima pari a 2. È probabile che il cognome si trovi in regioni con popolazione di lingua italiana, come il Ticino e i Grigioni. Il cognome Cocchiola in Svizzera testimonia la presenza di immigrati italiani nel paese.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, il cognome Cocchiola ha un'incidenza minima pari a 1. È probabile che il cognome sia stato introdotto in Inghilterra da immigrati italiani che si stabilirono nel paese, in particolare durante il XIX e il XX secolo. Il cognome Cocchiola può essere trovato in città come Londra e Manchester.
Il cognome "Cocchiola" è un cognome caratteristico con origini italiane diffusosi in vari paesi del mondo. La sua presenza in diversi paesi riflette la storia dell'immigrazione e dell'insediamento italiano in quelle regioni. Le variazioni e la distribuzione del cognome Cocchiola forniscono informazioni sui modelli migratori e sullo scambio culturale tra l'Italia e altri paesi.
**Nota: i datiL'incidenza del cognome Cocchiola nei diversi paesi si basa sulle informazioni disponibili e può variare.**
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Cocchiola, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Cocchiola è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Cocchiola nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Cocchiola, per ottenere le informazioni precise di tutti i Cocchiola che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Cocchiola, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Cocchiola si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Cocchiola è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Cocchiola
Altre lingue