Cognome Crosina

Le origini del cognome Crosina

Il cognome Crosina è di origine italiana, con la più alta incidenza di questo cognome riscontrata in Italia. Si ritiene che abbia avuto origine nella regione Lombardia, nel nord Italia. Il cognome deriva dalla parola italiana "croso", che significa "croce", ed è probabile che fosse usato come soprannome per qualcuno che viveva vicino a un punto di riferimento a forma di croce o che era noto per la sua devozione religiosa.

Italia

Con un'incidenza di 421 in Italia, il cognome Crosina è più diffuso in questo Paese. La regione Lombardia, in particolare le province di Brescia e Bergamo, è dove il cognome ha la più alta concentrazione. La famiglia Crosina in Italia potrebbe avere una lunga storia nella regione, con documenti risalenti forse a centinaia di anni fa.

Spagna

In Spagna, il cognome Crosina è meno diffuso, con un'incidenza di 41. Si trova principalmente nella regione della Catalogna, più precisamente nelle province di Barcellona e Girona. La presenza del cognome Crosina in Spagna può essere attribuita ai legami storici tra Italia e Spagna, nonché ai modelli migratori tra i due paesi.

Svizzera

Con una popolazione di 32 individui portatori del cognome Crosina, anche la Svizzera ha una piccola ma notevole presenza di questo cognome. La maggior parte delle famiglie Crosina in Svizzera si trova nel Canton Ticino, di lingua italiana, al confine con l'Italia. Questa regione ha storicamente stretti legami culturali e linguistici con l'Italia, il che potrebbe spiegare la presenza del cognome Crosina.

Argentina

In Argentina il cognome Crosina ha un'incidenza di 21. Si trova più comunemente nelle province di Buenos Aires e Santa Fe, dove sono presenti comunità italiane stabili. La presenza del cognome Crosina in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Stati Uniti

Con un'incidenza di 20, il cognome Crosina è relativamente raro negli Stati Uniti. Si trova più comunemente negli stati con grandi popolazioni italo-americane, come New York e New Jersey. La presenza del cognome Crosina negli Stati Uniti può essere fatta risalire all'immigrazione italiana nel paese tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

Austria

In Austria il cognome Crosina ha un'incidenza di 19. Si trova principalmente nelle regioni del Tirolo e della Carinzia, che hanno legami storici con l'Italia. La presenza del cognome Crosina in Austria può essere collegata sia a modelli migratori storici che a scambi culturali tra Italia e Austria.

Uruguay

L'Uruguay ha una piccola presenza del cognome Crosina, con un'incidenza di 8. Il cognome si trova più comunemente nella capitale Montevideo, dove c'è una significativa comunità italiana. L'immigrazione italiana in Uruguay tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo potrebbe aver portato il cognome Crosina nel paese.

Germania

In Germania, il cognome Crosina è relativamente raro, con un'incidenza di 7. Si trova principalmente nella regione meridionale della Baviera, dove c'è stata un'interazione storica con la cultura italiana. La presenza del cognome Crosina in Germania è da attribuire ai legami storici tra Italia e Germania.

Australia

Il cognome Crosina è raro in Australia, con un'incidenza di 3. Si trova più comunemente negli stati di Victoria e New South Wales, dove sono presenti comunità italiane stabili. L'immigrazione italiana in Australia nel XX secolo potrebbe aver portato il cognome Crosina nel paese.

Regno Unito

Nel Regno Unito il cognome Crosina ha una presenza minima, con un'incidenza di 3 in Inghilterra e 1 in Scozia. Il cognome si trova più comunemente nelle città con una grande popolazione italiana, come Londra e Glasgow. Il cognome Crosina nel Regno Unito potrebbe essere collegato all'immigrazione italiana nel paese nel XX secolo.

Thailandia

In Thailandia il cognome Crosina è raro, con un'incidenza pari a 1. Si trova soprattutto nei centri urbani come Bangkok, dove è presente una piccola comunità di espatriati italiani. La presenza del cognome Crosina in Thailandia è da attribuire a professionisti italiani operanti nel Paese.

Il cognome Crosina nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Crosina, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Crosina è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Crosina

Vedi la mappa del cognome Crosina

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Crosina nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Crosina, per ottenere le informazioni precise di tutti i Crosina che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Crosina, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Crosina si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Crosina è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Crosina nel mondo

.
  1. Italia Italia (421)
  2. Canada Canada (41)
  3. Svizzera Svizzera (32)
  4. Argentina Argentina (21)
  5. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (20)
  6. Austria Austria (19)
  7. Uruguay Uruguay (8)
  8. Germania Germania (7)
  9. Australia Australia (3)
  10. Inghilterra Inghilterra (2)
  11. Scozia Scozia (1)
  12. Thailandia Thailandia (1)