Il cognome "Irving" è di origine scozzese, derivato da un toponimo nel Dumfriesshire, in Scozia. Il nome "Irving" deriva dal nome personale inglese antico "Eoforwine", che significa "amico cinghiale". Ciò suggerisce che i primi portatori del nome fossero associati alla caccia al cinghiale o avessero una forte affinità con l'animale.
La prima testimonianza del cognome "Irving" risale al XII secolo in Scozia. Nel corso dei secoli, il nome si diffuse in altre parti delle isole britanniche e oltre quando le persone migrarono per vari motivi, come opportunità economiche, persecuzioni religiose o servizio militare.
Negli Stati Uniti, il cognome "Irving" ha una presenza significativa, con oltre 19.000 casi segnalati. Molti immigrati scozzesi portarono con sé il nome nel Nuovo Mondo, dove si affermò tra i primi coloni.
Come molti cognomi, "Irving" ha subito nel tempo diverse variazioni ortografiche. Alcune varianti comuni includono "Irwin", "Ervin" e "Irvine". Queste diverse ortografie possono spesso essere attribuite a fattori quali accenti regionali, analfabetismo ed errori di trascrizione.
In Inghilterra, il cognome "Irving" si trova più frequentemente nella regione settentrionale, in particolare in luoghi come Northumberland e Yorkshire. L'incidenza del nome in Inghilterra è di circa 10.000, indicando una presenza significativa nel paese.
Nel corso della storia, gli individui che portano il cognome "Irving" hanno dato notevoli contributi in vari campi. Una di queste figure è Washington Irving, un famoso autore americano noto per le sue opere come "La leggenda di Sleepy Hollow" e "Rip Van Winkle".
Un altro personaggio notevole con il cognome "Irving" è Sir Henry Irving, un importante attore teatrale inglese della fine del XIX secolo. È considerato uno dei più grandi attori del suo tempo ed era noto per la sua presenza imponente e le sue interpretazioni drammatiche.
Il cognome "Irving" è relativamente comune nei paesi con legami storici con la Scozia, come Canada, Australia e Nuova Zelanda. In Canada, il nome ha una prevalenza di oltre 4.000 casi, indicando una forte presenza nel paese.
Altri paesi in cui si trova il cognome "Irving" includono Giamaica, Sud Africa e Filippine, con vari gradi di incidenza. Il nome si è diffuso anche in paesi dell'Europa, dell'Asia e delle Americhe, evidenziandone la portata globale.
In conclusione, il cognome "Irving" ha una ricca storia e un'ampia distribuzione in tutto il mondo. Dalle sue origini in Scozia alla sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, il nome ha lasciato un impatto duraturo su varie culture e società. Poiché le nuove generazioni continuano a portare il cognome "Irving", è probabile che la sua eredità duri negli anni a venire.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Irving, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Irving è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Irving nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Irving, per ottenere le informazioni precise di tutti i Irving che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Irving, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Irving si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Irving è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.