Cognome Komin

La storia e la distribuzione del cognome 'Komin'

Il cognome "Komin" ha una storia lunga e affascinante, con radici in più paesi e regioni del mondo. In questo articolo esploreremo le origini del cognome, il suo significato e la sua distribuzione in varie parti del globo.

Origini e significato

Il cognome "Komin" è di origine slava, con radici in paesi come Russia, Polonia, Croazia e Ucraina. In queste regioni si ritiene che il cognome derivi dalla parola "komin", che nelle lingue slave significa "camino". Ciò potrebbe indicare che i portatori originari del cognome erano spazzacamini o vivevano vicino ad un camino o ad un caminetto.

Russia

In Russia, il cognome "Komin" ha un'incidenza relativamente elevata, con documenti risalenti al 1539. Si ritiene che il cognome possa aver avuto origine nelle regioni settentrionali della Russia, dove i camini erano comuni a causa del clima freddo. Il cognome potrebbe essere stato utilizzato per distinguere le famiglie che lavoravano come spazzacamini o erano note per la loro abilità nel mantenere gli incendi.

Polonia

In Polonia è diffuso anche il cognome "Komin", con documenti risalenti al 358. Il significato del cognome è simile a quello russo, suggerendo che i portatori originali potrebbero essere stati spazzacamini o vivere vicino a un camino. Il cognome potrebbe essere stato utilizzato per denotare l'occupazione di una famiglia o la vicinanza a un particolare punto di riferimento.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il cognome "Komin" ha un'incidenza moderata, con documenti risalenti al 196. È probabile che il cognome sia stato portato negli Stati Uniti da immigrati dall'Europa dell'Est, in particolare da paesi come Polonia e Ucraina . Il cognome potrebbe aver subito variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nel corso del tempo, riflettendo le diverse influenze linguistiche negli Stati Uniti.

Distribuzione

Il cognome "Komin" è relativamente diffuso, con incidenze significative riscontrate in paesi come Russia, Polonia, Croazia e Tailandia. In Russia il cognome ha la più alta incidenza, con testimonianze risalenti al XVI secolo. In Polonia è comune anche il cognome, che indica una presenza storica nella regione.

Croazia

In Croazia, il cognome "Komin" ha un'incidenza moderata, con documenti risalenti al 63. Il cognome potrebbe essere stato introdotto in Croazia da coloni provenienti da altri paesi slavi, come la Russia o la Polonia. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia del cognome in Croazia riflettono il diverso patrimonio linguistico del paese.

Thailandia

In Thailandia, il cognome "Komin" ha un'incidenza relativamente elevata, con documenti risalenti al 220. La presenza del cognome in Thailandia può essere attribuita ai legami storici con l'Europa orientale, in particolare attraverso il commercio e la migrazione. Il cognome potrebbe aver subito adattamenti per adattarsi al contesto linguistico e culturale tailandese.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il cognome "Komin" è meno comune rispetto alla sua prevalenza nell'Europa orientale e in Russia. Tuttavia, il cognome potrebbe aver acquisito importanza negli Stati Uniti a causa dei modelli di immigrazione e dello scambio culturale. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia del cognome negli Stati Uniti riflettono la diversità della popolazione e le influenze linguistiche del paese.

Conclusione

Il cognome "Komin" ha una storia ricca e diversificata, con origini nei paesi slavi e una distribuzione capillare in tutto il mondo. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia del cognome riflettono la diversità linguistica delle regioni in cui si trova. Attraverso ulteriori ricerche e analisi, è possibile acquisire maggiori informazioni sulle origini e sui significati del cognome "Komin".

Il cognome Komin nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Komin, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Komin è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Komin

Vedi la mappa del cognome Komin

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Komin nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Komin, per ottenere le informazioni precise di tutti i Komin che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Komin, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Komin si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Komin è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Komin nel mondo

.
  1. Russia Russia (1539)
  2. Polonia Polonia (358)
  3. Costa d Costa d'Avorio (221)
  4. Thailandia Thailandia (220)
  5. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (196)
  6. Indonesia Indonesia (103)
  7. Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea (98)
  8. Croazia Croazia (63)
  9. Paesi Bassi Paesi Bassi (56)
  10. Myanmar Myanmar (49)
  11. Francia Francia (36)
  12. Malesia Malesia (29)
  13. India India (25)
  14. Germania Germania (24)
  15. Uzbekistan Uzbekistan (22)
  16. Bielorussia Bielorussia (20)
  17. Svizzera Svizzera (20)
  18. Benin Benin (16)
  19. Uruguay Uruguay (11)
  20. Kazakistan Kazakistan (11)
  21. Canada Canada (5)
  22. Azerbaijan Azerbaijan (3)
  23. Repubblica Ceca Repubblica Ceca (3)
  24. Inghilterra Inghilterra (3)
  25. Georgia Georgia (3)
  26. Lettonia Lettonia (3)
  27. Burkina Faso Burkina Faso (2)
  28. Uganda Uganda (2)
  29. Italia Italia (2)
  30. Nepal Nepal (1)
  31. Filippine Filippine (1)
  32. Pakistan Pakistan (1)
  33. Armenia Armenia (1)
  34. Svezia Svezia (1)
  35. Togo Togo (1)
  36. Brasile Brasile (1)
  37. Taiwan Taiwan (1)
  38. Estonia Estonia (1)
  39. Irlanda Irlanda (1)
  40. Moldavia Moldavia (1)
  41. Mauritania Mauritania (1)