Il cognome "Kožáková" è un cognome unico e affascinante che ha radici in più paesi. Con incidenze nella Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera, Francia e Croazia, questo cognome ha una ricca storia e una presenza diversificata in diverse regioni. In questo articolo esploreremo le origini, il significato, le variazioni e il significato del cognome "Kožáková" in ciascuno di questi paesi.
Nella Repubblica Ceca, il cognome "Kožáková" è relativamente comune, con 3418 casi registrati. Il nome "Kožáková" deriva dalla parola ceca "kožák" che significa "conciatore" o "lavoratore del cuoio". Ciò suggerisce che il portatore originario del cognome fosse probabilmente coinvolto nell'industria della pelle o lavorasse come conciatore. La forma femminile del cognome "Kožák" è "Kožáková", a indicare che il portatore è una discendente o parente di un maschio con il cognome "Kožák".
Alcune varianti del cognome "Kožáková" nella Repubblica ceca possono includere "Kožák", "Kožakova", "Kozakova" o "Kozaková". Queste variazioni potrebbero essere dovute a cambiamenti fonetici, dialetti regionali o variazioni ortografiche nel tempo.
In Slovacchia, il cognome "Kožáková" ha registrato 1302 casi. Le origini del cognome in Slovacchia sono simili a quelle della Repubblica Ceca, essendo "Kožák" un cognome professionale comune legato alla lavorazione della pelle o alla concia. La forma femminile "Kožáková" indica una discendente o parente femminile di un maschio con il cognome "Kožák".
Il cognome "Kožáková" in Slovacchia può avere variazioni regionali o significato locale, a seconda dell'area o del villaggio specifico in cui ha avuto origine. È possibile che diversi rami della famiglia abbiano adottato variazioni del cognome in base alla posizione o allo stato sociale.
Sebbene il cognome "Kožáková" sia meno comune in Svizzera, Francia e Croazia, con solo 1 incidenza registrata in ciascun paese, la sua presenza è comunque notevole. Il cognome potrebbe essere stato portato in questi paesi attraverso la migrazione, il commercio o altri legami storici con la Repubblica Ceca o la Slovacchia.
La presenza del cognome "Kožáková" in Svizzera, Francia e Croazia può essere fatta risalire a eventi storici o movimenti che portarono alla dispersione delle popolazioni ceche o slovacche in queste regioni. È possibile che persone con il cognome "Kožáková" siano emigrate per motivi economici, politici o personali, portando con sé il proprio cognome.
Nel complesso, il cognome "Kožáková" è un nome affascinante e sfaccettato con una ricca storia nella Repubblica Ceca, Slovacchia, Svizzera, Francia e Croazia. Le sue origini nell'industria della lavorazione della pelle e le sue variazioni nelle diverse regioni evidenziano la diversità e la complessità dei cognomi e i loro collegamenti con fattori culturali, sociali ed economici.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Kozáková, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Kozáková è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Kozáková nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Kozáková, per ottenere le informazioni precise di tutti i Kozáková che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Kozáková, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Kozáková si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Kozáková è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.