Il cognome Magarino non è un cognome particolarmente comune, ma ha una ricca storia che abbraccia più paesi. Si ritiene che il cognome abbia avuto origine in Spagna, precisamente nella regione della Galizia. Si pensa che derivi dal nome personale Magariño, che a sua volta è un diminutivo del nome proprio Magín.
Nel corso del tempo il cognome Magarino si è diffuso in altri paesi, in particolare quelli con legami storici con la Spagna. Oggi è possibile trovarlo in paesi come Stati Uniti, Filippine, Perù, Brasile, Francia, Cuba, Belgio, Uruguay, Guatemala, Messico e Turchia.
Negli Stati Uniti il cognome Magarino è relativamente raro, con un'incidenza di 188 individui che portano il nome secondo i dati disponibili. Il cognome probabilmente è arrivato negli Stati Uniti attraverso l'immigrazione dalla Spagna o da altri paesi dove il nome è più comune. Oggi, i discendenti di questi immigrati si possono trovare in vari stati del paese.
Tra gli individui importanti con il cognome Magarino negli Stati Uniti figurano John Magarino, un imprenditore di successo che ha fondato una famosa catena di ristoranti a New York City, e Maria Magarino, una leader della comunità locale nota per il suo lavoro filantropico.
Nelle Filippine il cognome Magarino ha un'incidenza leggermente superiore rispetto agli Stati Uniti, con 39 individui che portano questo nome. La presenza del cognome nelle Filippine può essere fatta risalire alla colonizzazione spagnola, durante la quale molti cognomi spagnoli furono adottati dalla popolazione locale.
Oggi, la famiglia Magarino nelle Filippine è nota per il suo coinvolgimento in vari settori, tra cui quello bancario, politico e dell'intrattenimento. Alcune figure famose con il cognome Magarino nelle Filippine includono Eduardo Magarino, un importante avvocato e difensore dei diritti umani, e Isabel Magarino, una popolare attrice e personaggio televisivo.
In Perù il cognome Magarino ha un'incidenza di 19 individui, mentre in Brasile ci sono 17 individui con questo nome. La presenza del cognome in questi paesi può essere attribuita ai legami storici tra Spagna e America Latina, nonché all'eredità della colonizzazione spagnola nella regione.
Inoltre, il cognome Magarino può essere trovato in numero minore in paesi come Francia, Cuba, Belgio, Uruguay, Guatemala, Messico e Turchia. Sebbene l'incidenza del cognome in questi paesi sia relativamente bassa, la presenza del nome serve a ricordare la storia condivisa e i legami culturali tra queste nazioni.
Nel complesso, il cognome Magarino potrebbe non essere conosciuto come altri cognomi, ma la sua storia e presenza in più paesi evidenziano le diverse origini e migrazioni degli individui che portano questo nome.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Magarino, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Magarino è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Magarino nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Magarino, per ottenere le informazioni precise di tutti i Magarino che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Magarino, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Magarino si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Magarino è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.