Cognome Marangoni

Le origini del cognome Marangoni

Il cognome Marangoni ha una ricca storia, con origini che possono essere fatte risalire all'Italia. Si ritiene che il nome abbia avuto origine dall'occupazione di fabbro o metalmeccanico. La parola italiana “marangon” si riferisce ad un costruttore navale o falegname che lavora il metallo, in particolare nella costruzione delle navi. Ciò suggerisce che gli individui con il cognome Marangoni potrebbero discendere da abili artigiani dell'antica Italia.

Influenza italiana e distribuzione del cognome

Non sorprende che il cognome Marangoni sia più comune in Italia, dove ha un tasso di incidenza elevato pari a 11.820. Ciò indica che il nome ha radici profonde nella cultura e nella storia italiana. La prevalenza del cognome in Italia suggerisce che sia stato tramandato di generazione in generazione e che probabilmente continuerà a essere un nome di famiglia importante nel paese.

Fuori dall'Italia, il cognome Marangoni si può trovare anche in altri paesi come Brasile, Argentina, Stati Uniti, Francia, Canada e Svizzera. Sebbene i tassi di incidenza in questi paesi siano inferiori a quelli dell'Italia, indicano che il nome si è diffuso oltre la sua terra d'origine ed è stato adottato da individui in varie parti del mondo.

Personaggi illustri con il cognome Marangoni

Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Marangoni che hanno dato un contributo significativo ai rispettivi campi. Uno di questi individui è Giuseppe Marangoni, un fisico italiano noto per il suo lavoro sulla tensione superficiale e sull'effetto Marangoni, un fenomeno della dinamica dei fluidi.

Nel mondo dello sport ci sono stati atleti con il cognome Marangoni che hanno raggiunto il successo nelle rispettive discipline. Ad esempio, Luca Marangoni è un calciatore italiano che ha giocato per diversi club in Italia e all'estero, mentre Alessandra Marangoni è un'ex ginnasta italiana che ha gareggiato ai Giochi Olimpici.

Significato moderno e popolarità del cognome

Negli ultimi anni il cognome Marangoni ha guadagnato popolarità in varie parti del mondo, in particolare tra gli individui di origine italiana. Questo crescente interesse per il nome può essere attribuito a un rinnovato apprezzamento per la cultura e il patrimonio italiano, nonché al desiderio di connettersi con le proprie radici ancestrali.

Con la crescente globalizzazione della società e la facilità di comunicazione e di viaggio, è probabile che il cognome Marangoni continui a diffondersi in nuove regioni e ad essere adottato da persone provenienti da contesti diversi. Questa tendenza riflette il fascino duraturo e il significato dei cognomi nel plasmare l'identità individuale e i legami familiari.

Conclusione

In conclusione, il cognome Marangoni è un nome affascinante e storicamente significativo con profonde radici in Italia. La sua associazione con abili artigiani e la sua diffusione in vari paesi del mondo evidenziano l'eredità duratura di questo nome di famiglia. Sia attraverso personaggi illustri della storia che attraverso la sua popolarità moderna, il cognome Marangoni continua a essere motivo di orgoglio e identità per coloro che lo portano.

Il cognome Marangoni nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Marangoni, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Marangoni è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Marangoni

Vedi la mappa del cognome Marangoni

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Marangoni nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Marangoni, per ottenere le informazioni precise di tutti i Marangoni che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Marangoni, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Marangoni si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Marangoni è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Marangoni nel mondo

.
  1. Italia Italia (11820)
  2. Brasile Brasile (9103)
  3. Argentina Argentina (631)
  4. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (320)
  5. Francia Francia (231)
  6. Canada Canada (94)
  7. Svizzera Svizzera (84)
  8. Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana (39)
  9. Inghilterra Inghilterra (39)
  10. Australia Australia (32)
  11. Germania Germania (32)
  12. Sudafrica Sudafrica (26)
  13. Ecuador Ecuador (18)
  14. Spagna Spagna (17)
  15. Austria Austria (12)
  16. Belgio Belgio (11)
  17. Croazia Croazia (5)
  18. Albania Albania (4)
  19. Svezia Svezia (4)
  20. Monaco Monaco (3)
  21. Repubblica Ceca Repubblica Ceca (3)
  22. Venezuela Venezuela (3)
  23. India India (2)
  24. Lussemburgo Lussemburgo (2)
  25. Messico Messico (2)
  26. Paraguay Paraguay (2)
  27. Cile Cile (2)
  28. Colombia Colombia (2)
  29. Scozia Scozia (2)
  30. Corea del Sud Corea del Sud (1)
  31. Kazakistan Kazakistan (1)
  32. Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (1)
  33. Malta Malta (1)
  34. Angola Angola (1)
  35. Paesi Bassi Paesi Bassi (1)
  36. Panama Panama (1)
  37. Perù Perù (1)
  38. Qatar Qatar (1)
  39. Bielorussia Bielorussia (1)
  40. Romania Romania (1)
  41. Russia Russia (1)
  42. Slovacchia Slovacchia (1)
  43. Cina Cina (1)
  44. Thailandia Thailandia (1)
  45. Uruguay Uruguay (1)
  46. Irlanda del Nord Irlanda del Nord (1)
  47. Grecia Grecia (1)
  48. Ungheria Ungheria (1)
  49. Israele Israele (1)