Cognome Mironenko

L'origine del cognome Mironenko

Il cognome Mironenko è un cognome comune in diversi paesi slavi, tra cui Russia, Bielorussia, Kazakistan e Ucraina. Deriva dal nome Miron, che in russo significa "pacifico" o "calmo". L'aggiunta del suffisso "-enko" indica discendenza o appartenenza, quindi il cognome Mironenko probabilmente ha avuto origine come cognome patronimico, che significa "figlio di Miron".

Nel corso della storia, i cognomi patronimici sono stati comunemente utilizzati nei paesi dell'Europa orientale per distinguere tra individui con lo stesso nome. Di conseguenza, è probabile che il cognome Mironenko sia nato come un modo per identificare i discendenti di un uomo di nome Miron.

Distribuzione del cognome Mironenko

Il cognome Mironenko è più diffuso in Russia, dove ha un'incidenza di 32.652 individui che portano questo cognome. Ciò indica che il cognome è diffuso e ha radici profonde nella storia russa. In Bielorussia, l'incidenza del cognome è 1.858, suggerendo che anche Mironenko sia un cognome comune in questo paese.

In Kazakistan il cognome Mironenko è meno diffuso, con un'incidenza di 1.322 individui. Tuttavia, rappresenta ancora un numero significativo di persone che portano questo cognome nel paese. In Ucraina, l'incidenza del cognome è 206, il che indica che Mironenko è un cognome relativamente raro in questo paese.

Al di fuori dei paesi slavi, il cognome Mironenko si trova anche in altre parti del mondo. Negli Stati Uniti ci sono 189 individui con questo cognome, mentre in Uzbekistan ci sono 163 individui. In Lituania, l'incidenza del cognome è 99 e in Israele ci sono 66 persone con il cognome Mironenko.

Variazioni del cognome Mironenko

Come molti cognomi, Mironenko può avere variazioni o ortografie alternative in diverse regioni o lingue. Alcune varianti comuni del cognome includono Myronenko, Mironovich e Myronov. Queste variazioni potrebbero essere dovute a dialetti regionali o differenze di traslitterazione tra le lingue.

È importante notare che le variazioni del cognome Mironenko possono ancora essere considerate parte della stessa famiglia o lignaggio. I cognomi spesso si evolvono nel tempo, con variazioni di ortografia che riflettono cambiamenti nella pronuncia o nelle pratiche di trascrizione.

Significato del cognome Mironenko

Il cognome Mironenko porta con sé un senso di eredità e lignaggio, che collega gli individui ai loro antenati e alla storia familiare. Nelle culture slave, i cognomi sono una parte importante della propria identità e vengono spesso tramandati di generazione in generazione.

Per le persone con il cognome Mironenko, conoscere le origini e la distribuzione del proprio cognome può fornire informazioni sulla storia familiare e sulle radici ancestrali. Comprendendo il significato del proprio cognome, gli individui possono acquisire un apprezzamento più profondo per il proprio patrimonio culturale e il proprio lignaggio.

Nel complesso, il cognome Mironenko è un cognome comune e diffuso in diversi paesi slavi, con una ricca storia e significato culturale. Esplorando le origini e le variazioni del cognome, le persone possono connettersi al proprio passato e preservare l'eredità della propria famiglia per le generazioni future.

Il cognome Mironenko nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Mironenko, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Mironenko è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Mironenko

Vedi la mappa del cognome Mironenko

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Mironenko nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Mironenko, per ottenere le informazioni precise di tutti i Mironenko che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Mironenko, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Mironenko si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Mironenko è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Mironenko nel mondo

.
  1. Russia Russia (32652)
  2. Bielorussia Bielorussia (1858)
  3. Kazakistan Kazakistan (1322)
  4. Kirghizistan Kirghizistan (206)
  5. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (189)
  6. Uzbekistan Uzbekistan (163)
  7. Lituania Lituania (99)
  8. Transnistria Transnistria (89)
  9. Israele Israele (66)
  10. Turkmenistan Turkmenistan (65)
  11. Germania Germania (61)
  12. Estonia Estonia (42)
  13. Canada Canada (40)
  14. Lettonia Lettonia (33)
  15. Georgia Georgia (27)
  16. Moldavia Moldavia (23)
  17. Uruguay Uruguay (16)
  18. Inghilterra Inghilterra (16)
  19. Tagikistan Tagikistan (13)
  20. Francia Francia (13)
  21. Thailandia Thailandia (7)
  22. Svezia Svezia (6)
  23. Azerbaijan Azerbaijan (5)
  24. Abkhazia Abkhazia (5)
  25. Egitto Egitto (4)
  26. Hong Kong Hong Kong (4)
  27. Italia Italia (3)
  28. Cina Cina (3)
  29. Finlandia Finlandia (3)
  30. Armenia Armenia (2)
  31. Australia Australia (2)
  32. Malesia Malesia (2)
  33. Polonia Polonia (2)
  34. Romania Romania (2)
  35. Turchia Turchia (2)
  36. Grecia Grecia (2)
  37. Irlanda Irlanda (2)
  38. Marocco Marocco (1)
  39. Monaco Monaco (1)
  40. Belgio Belgio (1)
  41. Bulgaria Bulgaria (1)
  42. Pakistan Pakistan (1)
  43. Benin Benin (1)
  44. Brasile Brasile (1)
  45. Qatar Qatar (1)
  46. Cile Cile (1)
  47. Seychelles Seychelles (1)
  48. Repubblica Ceca Repubblica Ceca (1)
  49. Spagna Spagna (1)
  50. Ungheria Ungheria (1)
  51. India India (1)