Si dice che il cognome "Pisar" abbia avuto origine in India, con la più alta incidenza di 1147 occorrenze in quel paese. Si ritiene che il nome possa derivare da un'occupazione o da un commercio, possibilmente legato alla falegnameria o alla lavorazione del legno.
Nel corso del tempo il cognome 'Pisar' si è diffuso in vari paesi del mondo. In Ucraina l'incidenza del cognome è 703, il che lo rende abbastanza comune in quella regione. In Russia il cognome ricorre 553 volte, il che indica la sua popolarità anche in quel paese.
In Bielorussia, "Pisar" è meno comune con solo 89 occorrenze del cognome. Allo stesso modo, in Slovenia e negli Stati Uniti, il cognome si trova rispettivamente con 87 e 69 occorrenze.
In Serbia, Romania, Austria e Slovacchia il cognome "Pisar" è presente, anche se in misura minore rispetto ad altri paesi. L'incidenza in questi paesi varia da 30 a 24 occorrenze.
Altri paesi in cui "Pisar" è meno comune includono Moldavia, Bosnia ed Erzegovina, Kazakistan, Germania e Argentina. Il cognome è presente in queste regioni con poche occorrenze.
In alcuni paesi il cognome "Pisar" è presente solo in pochi casi. Ciò include Croazia, Iran, Azerbaigian, Brasile, Repubblica Ceca, Francia, Kirghizistan e altri. In queste regioni il cognome è raro e non così diffuso come in altri paesi.
Ci sono anche singole occorrenze di "Pisar" in paesi come Macedonia (MD-TR), Montenegro, Malesia, Pakistan, Polonia, Turchia, Canada, Svizzera, Cina, Danimarca e Scozia. Questi casi sono unici e possono essere ricondotti a specifici eventi storici o migrazioni.
Il cognome "Pisar" ha un significato storico nelle regioni in cui si trova. In alcuni paesi, potrebbe essere associato a una particolare famiglia o lignaggio che ha avuto un ruolo significativo negli eventi o nella politica locale. Lo studio della distribuzione e dell'incidenza del cognome può fornire preziose informazioni sui modelli migratori e sugli scambi culturali nel corso della storia.
Nel complesso, il cognome "Pisar" ha una storia ricca e diversificata, con collegamenti a varie regioni del mondo. Comprendere le origini e la diffusione di questo cognome può far luce sulla complessità della migrazione umana e sull'interconnessione tra culture diverse.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Pisar, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Pisar è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Pisar nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Pisar, per ottenere le informazioni precise di tutti i Pisar che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Pisar, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Pisar si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Pisar è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.