Il cognome Ragusa ha una ricca storia e può essere fatto risalire a varie regioni del mondo. Con un'incidenza totale di 10.661 in Italia, 3.571 negli Stati Uniti e numeri minori in paesi come Argentina, Francia, Germania e Brasile, Ragusa è un cognome che ha lasciato il segno a livello globale.
Si ritiene che il cognome Ragusa abbia avuto origine in Italia, precisamente nella città siciliana di Ragusa. Questa città, nota per la sua importanza storica e il suo patrimonio culturale, ha dato origine al cognome che ora è diffuso in diverse parti del mondo.
È anche possibile che il cognome Ragusa abbia radici in altre regioni, come la Croazia, dove la città di Dubrovnik era anticamente conosciuta come Ragusa. Questo collegamento suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adottato da individui che avevano legami con la regione o che emigrarono dalla Croazia verso altri paesi.
Con la più alta incidenza del cognome in Italia, è chiaro che Ragusa ha una forte presenza nel Paese. Ciò può essere attribuito a fattori storici, come i modelli migratori e i legami familiari, che hanno portato alla propagazione del nome in Italia.
Negli Stati Uniti, dove il cognome ha un'incidenza di 3.571, Ragusa è un nome relativamente comune tra le famiglie italo-americane. La presenza dei ragusani negli Stati Uniti può essere fatta risalire al periodo della migrazione italiana verso l'America tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando molti italiani cercarono migliori opportunità nel Nuovo Mondo.
Altri paesi in cui il cognome Ragusa ha una presenza notevole includono Argentina, Francia e Germania. In Argentina, con un'incidenza di 775, Ragusa potrebbe essere stata introdotta da immigrati italiani che si stabilirono nel paese e fondarono famiglie con questo nome. Allo stesso modo, in Francia (573) e Germania (398), il cognome potrebbe essere stato portato da espatriati italiani o discendenti di famiglie italiane.
Come molti cognomi, Ragusa può avere varianti ortografiche o forme in diverse regioni. Alcune varianti comuni del nome includono Ragusi, Ragusin e Ragusano. Queste variazioni potrebbero essere emerse a causa di differenze nella pronuncia o convenzioni ortografiche nelle diverse lingue.
È importante notare che, sebbene possano esistere varianti ortografiche del cognome, è probabile che derivino tutte dalla forma originale di Ragusa. Ciò suggerisce un'ascendenza e una storia comuni che collegano individui con diverse ortografie del cognome.
Ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Ragusa che hanno dato contributi significativi in vari campi. Dalle arti e letteratura alla scienza e alla politica, Ragusa ha lasciato il segno nella storia e nella cultura.
Uno di questi individui è Giovanni Battista Ragusa, un pittore italiano noto per le sue magistrali opere d'arte che catturano l'essenza della bellezza rinascimentale italiana. I suoi dipinti sono stati celebrati per la loro profondità ed emozione, rendendolo una figura venerata nel mondo dell'arte.
Nel campo della scienza, la Dott.ssa Maria Ragusa è una rinomata genetista che ha fatto scoperte rivoluzionarie nello studio delle malattie genetiche. La sua ricerca ha portato a progressi nelle cure mediche e ha contribuito a migliorare la vita di molte persone in tutto il mondo.
Politicamente, Salvatore Ragusa è una figura di spicco della politica italiana, avendo ricoperto il ruolo di senatore e sostenitore della giustizia sociale e dell'uguaglianza. La sua dedizione al servizio del suo paese e della sua comunità gli è valsa il rispetto e l'ammirazione di molti.
In conclusione, il cognome Ragusa è un nome ricco di storia e di presenza globale. Dalle sue origini in Italia alla sua diffusione nei paesi di tutto il mondo, Ragusa è diventato un nome riconosciuto e rispettato in vari campi e industrie.
Con personaggi illustri che portano questo nome e una forte presenza in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina, Francia e Germania, Ragusa è un cognome che continua ad avere un impatto sulla società e sulla cultura.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Ragusa, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Ragusa è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Ragusa nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Ragusa, per ottenere le informazioni precise di tutti i Ragusa che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Ragusa, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Ragusa si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Ragusa è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.