Il cognome Riggs è di origine inglese, derivante dal nome personale dell'antico norvegese Hríggr, che significa "sparviero". Si ritiene che il cognome sia stato introdotto per la prima volta in Inghilterra durante l'era vichinga, quando gli invasori norreni si stabilirono nella regione e si mescolarono con la popolazione locale.
Nel corso dei secoli, il cognome Riggs si diffuse in tutta l'Inghilterra e infine in altri paesi di lingua inglese in tutto il mondo. Oggi è uno dei cognomi più comuni negli Stati Uniti, con un'incidenza totale di 45.112 individui che portano questo nome.
Negli Stati Uniti, il cognome Riggs ha una storia ricca e variegata. I primi casi registrati di individui con il cognome Riggs in America risalgono al XVII secolo, quando i coloni inglesi iniziarono a stabilirsi nel Nuovo Mondo.
Uno dei più famosi portatori del cognome Riggs nella storia americana è Thomas Riggs, che fu una figura di spicco nei primi giorni della Rivoluzione americana. Riggs ha svolto un ruolo chiave nell'organizzazione della resistenza contro il dominio britannico ed è stato uno dei firmatari della Dichiarazione di Indipendenza.
Oggi, il cognome Riggs si trova più comunemente nelle regioni meridionali e del Midwest degli Stati Uniti, con notevoli concentrazioni in stati come Texas, Georgia e Missouri.
Sebbene non sia così comune nel Regno Unito come negli Stati Uniti, il cognome Riggs ha ancora una presenza notevole in Inghilterra, con un'incidenza di 2.109 individui che portano il nome.
Il cognome Riggs è più diffuso nelle regioni meridionali dell'Inghilterra, in particolare in contee come Kent, Sussex e Hampshire. Si ritiene che il cognome si sia diffuso per la prima volta in queste zone durante il periodo medievale, quando la conquista normanna portò un'ondata di nuovi cognomi in Inghilterra.
Oggi, il cognome Riggs nel Regno Unito è spesso associato a individui di origine inglese, anche se non è raro trovare individui con lo stesso cognome che hanno radici in altre parti delle isole britanniche.
Al di fuori degli Stati Uniti e del Regno Unito, il cognome Riggs può essere trovato in numerosi altri paesi, tra cui Australia, Canada, Sud Africa e Nuova Zelanda. In Australia ci sono 1.032 persone con il cognome Riggs, mentre in Canada ce ne sono 1.008.
Un fatto interessante riguardo al cognome Riggs è la sua presenza in paesi come Ghana, Arabia Saudita e Filippine, dove c'è un numero minore ma comunque significativo di individui che portano questo nome. In Ghana, ad esempio, ci sono 380 persone con il cognome Riggs, mentre in Arabia Saudita ce ne sono 197.
Nel complesso, il cognome Riggs ha una presenza globale, con persone che portano il nome in oltre 40 paesi diversi. Le sue origini nell'antico norvegese e la sua diffusione in tutto il mondo anglofono lo rendono un argomento affascinante per chi è interessato alla genealogia e alla storia dei cognomi.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Riggs, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Riggs è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Riggs nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Riggs, per ottenere le informazioni precise di tutti i Riggs che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Riggs, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Riggs si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Riggs è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.