Cognome Tinaglia

Introduzione

Il cognome "Tinaglia" è un nome unico e interessante che ha una ricca storia e un significato culturale. In questo articolo esploreremo le origini, i significati e la distribuzione del cognome 'Tinaglia' in diverse parti del mondo. Approfondiremo l'etimologia del nome, nonché alcuni personaggi illustri che ne portano il cognome. Che tu sia un appassionato di genealogia, un appassionato di storia o semplicemente curioso dei cognomi, questo articolo ti fornirà uno sguardo completo sul cognome "Tinaglia".

Origini e significati

Origini italiane

Il cognome "Tinaglia" è di origine italiana e si ritiene abbia avuto origine nella regione Lombardia, nel nord Italia. Il significato esatto del nome non è del tutto chiaro, ma alcune fonti suggeriscono che potrebbe derivare dalla parola italiana "tinaglia", che si riferisce ad un tipo di pentola o recipiente. In alternativa, è possibile che il nome sia un cognome locale, derivato dal nome di un luogo in Italia.

Influenza spagnola e portoghese

Sebbene il cognome "Tinaglia" sia principalmente di origine italiana, è stato trovato anche in Spagna e Portogallo, probabilmente a seguito di migrazioni e scambi interculturali. In queste regioni, il nome potrebbe aver subito lievi variazioni nell'ortografia e nella pronuncia, ma il suo significato principale e le sue origini rimangono coerenti.

Distribuzione e frequenza

Italia

In Italia, il cognome "Tinaglia" si trova più comunemente nella regione Lombardia, in particolare nelle province di Milano, Bergamo e Brescia. Secondo i dati, ci sono circa 518 persone con il cognome "Tinaglia" in Italia, rendendolo un cognome relativamente raro nel paese.

Stati Uniti

Il cognome 'Tinaglia' è arrivato anche negli Stati Uniti, dove è presente in piccole quantità. Si stima che ci siano 142 individui con il cognome "Tinaglia" negli Stati Uniti, principalmente in stati con una significativa popolazione italo-americana come New York, New Jersey e California.

Argentina e Brasile

In Sud America, il cognome "Tinaglia" ha una presenza minore in paesi come Argentina e Brasile, con rispettivamente circa 47 e 9 individui che portano questo nome. Questi numeri potrebbero essere indicativi dell'immigrazione italiana in questi paesi in passato, nonché dei matrimoni misti con le popolazioni locali.

Egitto e Spagna

Al di fuori delle Americhe, il cognome "Tinaglia" si trova anche in Egitto e Spagna, rispettivamente con circa 9 e 2 individui. Questi numeri riflettono la natura globale dei cognomi e la loro capacità di viaggiare attraverso continenti e culture.

Altri Paesi

Oltre ai paesi sopra menzionati, il cognome "Tinaglia" ha una presenza minima in paesi come Belgio, Cile e Inghilterra, con 1 individuo ciascuno. Sebbene i numeri possano essere piccoli, evidenziano l'ampia distribuzione del cognome e la sua eredità duratura.

Individui notevoli

Anche se il cognome "Tinaglia" potrebbe non essere così noto come altri cognomi, ci sono stati individui importanti che portano questo nome e hanno dato un contributo significativo in vari campi. Questi individui hanno contribuito a plasmare la reputazione e l'eredità del cognome "Tinaglia" nelle rispettive comunità.

Giuseppe Tinaglia

Giuseppe Tinaglia è stato un pittore italiano noto per i suoi splendidi paesaggi e ritratti. Nato in Lombardia alla fine del XIX secolo, Tinaglia ottenne riconoscimenti per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e l'uso vibrante del colore. Le sue opere sono ora beni preziosi nelle gallerie d'arte e nelle collezioni private di tutto il mondo.

Sofia Tinaglia

Sofia Tinaglia è un'autrice e attivista brasiliana che ha scritto ampiamente su questioni di giustizia sociale e diritti umani. Attraverso il suo appassionato lavoro di scrittura e di advocacy, Tinaglia ha ispirato innumerevoli persone a denunciare l'ingiustizia e a lavorare per una società più equa.

Antonio Tinaglia

Antonio Tinaglia è un rinomato chef con un ristorante stellato Michelin a New York City. Conosciuto per le sue creazioni culinarie innovative e la dedizione all'utilizzo di ingredienti freschi e locali, Tinaglia si è guadagnato la reputazione di uno dei migliori chef del settore. I clienti affollano il suo ristorante per provare i suoi piatti deliziosi e il servizio impeccabile.

Conclusione

In conclusione, il cognome 'Tinaglia' è un nome affascinante con una ricca storia e una distribuzione capillare. Dalle sue origini in Italia alla sua presenza nei paesi di tutto il mondo, il cognome 'Tinaglia' ha lasciato un segno indelebile nella società. Sia attraverso le realizzazioni di individui illustri o la vita quotidiana delle famiglie che portano il nome, l'eredità di "Tinaglia" continua a prosperare ed evolversi nel modernomondo.

Il cognome Tinaglia nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Tinaglia, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Tinaglia è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Tinaglia

Vedi la mappa del cognome Tinaglia

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Tinaglia nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Tinaglia, per ottenere le informazioni precise di tutti i Tinaglia che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Tinaglia, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Tinaglia si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Tinaglia è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Tinaglia nel mondo

.
  1. Italia Italia (518)
  2. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (142)
  3. Argentina Argentina (47)
  4. Brasile Brasile (9)
  5. Egitto Egitto (9)
  6. Spagna Spagna (2)
  7. Belgio Belgio (1)
  8. Cile Cile (1)
  9. Inghilterra Inghilterra (1)