Il cognome Tommasini porta con sé una ricca storia e un patrimonio che ha attraversato secoli e continenti. Con un'incidenza totale di 4183 in Italia, è un cognome importante nel Paese. Tuttavia, è presente anche in paesi come Francia, Stati Uniti, Svizzera, Brasile, Argentina, Canada e Australia, tra gli altri.
Il cognome Tommasini deriva dal nome proprio Tommaso, che è la forma italiana del nome Tommaso. Il nome Tommaso ha origini bibliche, deriva dal nome aramaico תָּאוֹמָא (Ta'oma'), che significa "gemello". È probabile quindi che il cognome Tommasini abbia origine come cognome patronimico, col significato di "figlio di Tommaso" o "discendente di Tommaso".
In Italia il cognome Tommasini ha una presenza significativa, con un'incidenza di 4183. Si trova più comunemente in regioni come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. La prevalenza del cognome in queste regioni può essere attribuita a fattori storici, modelli migratori e dati demografici locali.
In Francia il cognome Tommasini ha un'incidenza minore rispetto all'Italia, con 413 occorrenze. Si trova in regioni come Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Occitania e Alvernia-Rodano-Alpi. La presenza del cognome in Francia può essere collegata a legami storici tra Italia e Francia, nonché a movimenti migratori individuali.
Con 199 occorrenze negli Stati Uniti, il cognome Tommasini ha una presenza più limitata rispetto ai paesi europei. Può essere trovato in stati come New York, California, New Jersey e Illinois. La presenza del cognome negli Stati Uniti deriva probabilmente dalle ondate di immigrazione italiana tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
In Svizzera il cognome Tommasini è meno diffuso, con un'incidenza totale di 172. Si trova in regioni come il Ticino, Zurigo, Ginevra e Vaud. La presenza del cognome in Svizzera può essere attribuita alla mobilità transfrontaliera, ai legami storici tra Italia e Svizzera e alle scelte migratorie individuali.
Il cognome Tommasini è presente anche in paesi sudamericani come Brasile e Argentina, rispettivamente con 167 e 135 occorrenze. In Brasile, si trova in stati come San Paolo, Rio Grande do Sul e Paraná. In Argentina, si trova in province come Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe. La presenza del cognome in questi paesi potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana in Sud America tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
In Canada il cognome Tommasini ha una presenza modesta, con 58 occorrenze. Può essere trovato in province come Ontario, Quebec e British Columbia. In Australia il cognome ha ancora meno occorrenze, 38 in totale. Si trova in stati come il Nuovo Galles del Sud, Victoria e Queensland. La presenza del cognome in questi paesi può essere collegata alle tendenze migratorie globali e alle scelte insediative individuali.
Nel corso della storia, gli individui con il cognome Tommasini hanno dato contributi significativi in vari campi, tra cui arte, letteratura, scienza, politica e sport. Da artisti rinomati a scienziati innovativi, il nome Tommasini ha lasciato un impatto duraturo sulla società.
Un individuo notevole con il cognome Tommasini è Riccardo Tommasini, un celebre pittore italiano noto per i suoi paesaggi vibranti e ritratti accattivanti. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, riscuotendo il plauso della critica e l'ammirazione degli appassionati d'arte.
Nel campo della scienza, la Dott.ssa Elena Tommasini è una ricercatrice pioniera nel campo della biologia molecolare, specializzata in ingegneria genetica e biotecnologia. Le sue scoperte rivoluzionarie hanno aperto la strada a nuovi progressi nel campo della medicina e dell'agricoltura, migliorando la vita di innumerevoli persone in tutto il mondo.
Sul fronte politico, Marco Tommasini ha ricoperto il ruolo di illustre diplomatico, rappresentando l'Italia nei forum internazionali e promuovendo soluzioni pacifiche ai conflitti globali. I suoi sforzi diplomatici sono stati determinanti nel promuovere relazioni positive tra le nazioni e nel promuovere cause umanitarie.
Nel mondo dello sport, Alessandro Tommasini è un rinomato atleta professionista, eccellendo nello sport della scherma. In qualità di campione olimpico e concorrente di livello mondiale, ha ispirato generazioni di aspiranti atleti a perseguire i propri sogni e lottare per l'eccellenza nelle discipline scelte.
Il cognome Tommasini occupa un posto speciale nella storia esocietà, che rappresenta un lignaggio di individui che hanno lasciato il segno nel mondo in vari campi. Dall'Italia alla Francia, dagli Stati Uniti al Brasile, il nome Tommasini ha trasceso confini e culture, lasciando un'eredità duratura che le generazioni future potranno ammirare ed emulare.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Tommasini, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Tommasini è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Tommasini nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Tommasini, per ottenere le informazioni precise di tutti i Tommasini che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Tommasini, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Tommasini si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Tommasini è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Tommasini
Altre lingue