Cognome Bonura

Storia e significato del cognome Bonura

Il cognome Bonura ha una ricca storia e può essere fatto risalire a diversi paesi del mondo. Con un'elevata incidenza in Italia, Stati Uniti e Argentina, il cognome ha una forte presenza in varie culture. Esploriamo le origini e il significato del cognome Bonura in diversi paesi.

Italia

In Italia il cognome Bonura è abbastanza diffuso, con un'incidenza significativa di 2154. Si ritiene abbia avuto origine dalla regione siciliana d'Italia. Il nome deriva dalla parola italiana "buono", che significa buono, il che potrebbe suggerire che i portatori originari del cognome fossero noti per le loro qualità virtuose.

Sicilia

In Sicilia il cognome Bonura è particolarmente diffuso, con molte famiglie che affondano le loro radici in questa regione. Il nome potrebbe essere stato associato a famiglie nobili o proprietari terrieri, indicando un certo livello di prestigio all'interno della comunità. Nel corso dei secoli, la famiglia Bonura potrebbe aver ricoperto posizioni di rilievo nella società, contribuendo alla sua eredità duratura.

Stati Uniti

Il cognome Bonura ha una presenza significativa anche negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1502. Molti immigrati italiani arrivarono negli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, portando con sé i loro cognomi. La famiglia Bonura potrebbe essersi stabilita in vari stati come New York, California e Illinois, stabilendosi nella loro nuova patria.

New York

Una delle più grandi comunità italoamericane negli Stati Uniti si trova a New York City, dove il cognome Bonura è ben noto. Le famiglie con il nome Bonura potrebbero essere state coinvolte negli affari, nella politica o nelle arti, contribuendo al vivace tessuto culturale della città.

Argentina

In Argentina, il cognome Bonura ha un'incidenza relativamente inferiore, pari a 140. Tuttavia, l'immigrazione italiana in Argentina ha svolto un ruolo significativo nel plasmare la demografia del paese. La famiglia Bonura potrebbe essere stata una delle tante famiglie italiane che cercarono una nuova vita e opportunità in Sud America.

Buenos Aires

Buenos Aires, la capitale dell'Argentina, ha una forte influenza italiana, con molte famiglie di origine italiana che risiedono in città. Il cognome Bonura può essere associato a tradizioni, cucina e pratiche culturali italiane tramandate di generazione in generazione.

Francia

Sebbene l'incidenza del cognome Bonura in Francia sia inferiore, con un conteggio di 81, è ancora presente nel paese. La storia francese è stata plasmata da varie migrazioni e scambi culturali, comprese le influenze italiane. La famiglia Bonura potrebbe aver fatto parte di questo ricco arazzo di diversità e integrazione.

Parigi

In quanto capitale della Francia, Parigi è un crogiolo di culture e lingue diverse. Il cognome Bonura potrebbe essere stato introdotto a Parigi tramite immigrati o viaggiatori italiani, contribuendo al carattere cosmopolita della città.

Canada

In Canada, il cognome Bonura ha un'incidenza di 77, indicando una presenza moderata nel paese. Gli immigrati italiani hanno una lunga storia in Canada, contribuendo alla sua identità multiculturale. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra i primi coloni italiani in Canada, stabilendo radici in città come Toronto e Montreal.

Toronto

Toronto, la città più grande del Canada, ha una popolazione diversificata con forti radici italiane. Il cognome Bonura potrebbe essere stato ben noto nella comunità italo-canadese, con famiglie che mantenevano le proprie tradizioni e valori culturali.

Regno Unito

Il cognome Bonura ha un'incidenza relativamente bassa nel Regno Unito, con un conteggio di 64. Tuttavia, l'immigrazione italiana nel Regno Unito ha contribuito alla presenza di cognomi italiani nel paese. La famiglia Bonura potrebbe essersi stabilita in città come Londra o Manchester, integrandosi nella società britannica pur preservando la propria eredità italiana.

Londra

In quanto capitale del Regno Unito, Londra ha una popolazione diversificata con un forte senso di multiculturalismo. Il cognome Bonura potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, diventando parte del tessuto culturale e dell'identità della città.

Belgio

In Belgio, il cognome Bonura ha un'incidenza di 48, suggerendo una presenza modesta nel paese. Gli immigrati italiani hanno avuto un ruolo nel plasmare la società belga, contribuendo alle sue tradizioni culinarie e agli scambi culturali. La famiglia Bonura potrebbe aver preso parte a questo dinamico processo di integrazione e adattamento.

Bruxelles

Bruxelles, la capitale del Belgio, ospita una vivace comunità italiana con un ricco patrimonio culturale. Il cognome Bonura potrebbe essere stato associato ad aziende, ristoranti o istituzioni culturali italiane,contribuendo al fascino cosmopolita della città.

Venezuela

In Venezuela, il cognome Bonura ha un'incidenza di 21, riflettendo una presenza minore nel paese. Tuttavia, gli immigrati italiani hanno avuto un impatto significativo sulla società venezuelana, contribuendo alla sua diversa composizione etnica. La famiglia Bonura potrebbe essere stata una delle tante famiglie italiane che cercarono opportunità e una vita migliore in Sud America.

Caracas

Caracas, la capitale del Venezuela, ha una comunità italiana in crescita con un forte legame con le sue radici italiane. Il cognome Bonura può essere associato a tradizioni, feste ed eventi culturali italiani che si celebrano in città.

Germania

In Germania il cognome Bonura ha un'incidenza pari a 20, indicando una presenza minore nel Paese. Gli immigrati italiani hanno dato un contributo significativo alla società tedesca, in particolare nei settori del cibo, della moda e della cultura. La famiglia Bonura potrebbe aver preso parte a questo scambio culturale, arricchendo la comunità locale.

Berlino

Berlino, la capitale della Germania, ha una popolazione diversificata con una forte influenza italiana. Il cognome Bonura potrebbe essere stato introdotto a Berlino attraverso immigrati o visitatori italiani, contribuendo al carattere cosmopolita e alla diversità culturale della città.

Brasile

In Brasile il cognome Bonura ha un'incidenza di 16, indicando una presenza modesta nel Paese. L'immigrazione italiana in Brasile ha una lunga storia, che risale alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. La famiglia Bonura potrebbe essersi stabilita in città come San Paolo o Rio de Janeiro, integrandosi nella società brasiliana pur mantenendo la propria eredità italiana.

San Paolo

San Paolo, la città più grande del Brasile, ospita un'importante comunità italiana con un ricco patrimonio culturale. Il cognome Bonura potrebbe essere stato ben noto tra le famiglie italo-brasiliane, con un'eredità di tradizione e valori tramandati di generazione in generazione.

Svizzera

In Svizzera il cognome Bonura ha un'incidenza di 12, indicando una presenza minore nel Paese. La società svizzera è stata plasmata da varie migrazioni e scambi culturali, comprese le influenze italiane. La famiglia Bonura potrebbe aver fatto parte di questo arazzo multiculturale, contribuendo alla diversità e alla ricchezza della cultura svizzera.

Zurigo

Zurigo, la città più grande della Svizzera, ha una popolazione diversificata con forti legami con l'Italia. Il cognome Bonura potrebbe essere stato introdotto a Zurigo tramite immigrati o viaggiatori italiani, aggiungendo carattere cosmopolita e vitalità culturale alla città.

India

In India, il cognome Bonura ha un'incidenza relativamente bassa pari a 8, indicando una presenza minore nel paese. Tuttavia, le influenze italiane possono essere trovate in vari aspetti della società indiana, tra cui il cibo, la moda e l’architettura. La famiglia Bonura potrebbe aver preso parte a questo scambio culturale, contribuendo alla fusione delle tradizioni italiana e indiana.

Mumbai

Mumbai, la capitale commerciale dell'India, ospita una vivace comunità italiana con una forte identità culturale. Il cognome Bonura può essere associato ad aziende, ristoranti o eventi culturali italiani che fanno parte del variegato panorama culturale della città.

Monaco

A Monaco, il cognome Bonura ha una presenza minore, con un'incidenza di 5. Nonostante le sue piccole dimensioni, Monaco ha una popolazione diversificata con varie nazionalità rappresentate. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che hanno fatto di Monaco la loro casa, contribuendo al carattere multiculturale della città-stato.

Montecarlo

Monte Carlo, il quartiere più famoso di Monaco, ha un'atmosfera cosmopolita con una miscela di culture diverse. Il cognome Bonura potrebbe essere stato introdotto a Monte Carlo attraverso residenti o visitatori italiani, aggiungendo fascino internazionale e vivacità culturale alla città.

Australia

In Australia il cognome Bonura ha un'incidenza pari a 4, indicando una presenza minore nel Paese. Gli immigrati italiani fanno parte della società australiana da molti anni, contribuendo alla sua identità multiculturale. La famiglia Bonura potrebbe essersi stabilita in città come Sydney o Melbourne, integrandosi nella cultura australiana pur preservando la propria eredità italiana.

Sydney

Sydney, la città più grande dell'Australia, ha una popolazione diversificata con varie comunità etniche. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-australiane che hanno contribuito al panorama culturale della città, accrescendone la vivacità e la diversità.

Repubblica Dominicana

Nella Repubblica Dominicana il cognome Bonura ha un'incidenza pari a 4, indicando una presenza minore nel paese. Le influenze italiane possono essere trovate in vari aspetti della società dominicana,tra cui musica, arte e cucina. La famiglia Bonura potrebbe aver preso parte a questo scambio culturale, aggiungendo ricchezza e diversità alla cultura dominicana.

Santo Domingo

Santo Domingo, la capitale della Repubblica Dominicana, ha una popolazione diversificata con background culturali diversi. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-dominicane che hanno segnato la vita sociale ed economica della città, contribuendo al suo carattere dinamico e vivace.

Ecuador

In Ecuador, il cognome Bonura ha un'incidenza pari a 2, indicando una presenza minore nel paese. Gli immigrati italiani fanno parte della società ecuadoriana da molti anni, contribuendo alla sua diversità culturale. La famiglia Bonura potrebbe essersi stabilita in città come Quito o Guayaquil, integrandosi nella cultura ecuadoriana pur preservando la propria eredità italiana.

Quito

Quito, la capitale dell'Ecuador, vanta un ricco patrimonio culturale con una varietà di influenze provenienti da tutto il mondo. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-ecuadoriane che hanno dato un contributo significativo alla vita artistica, culinaria e sociale della città, aumentandone la vivacità e la diversità culturale.

Cile

In Cile, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza pari a 1. Tuttavia, le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società cilena, tra cui la lingua, l'architettura e la cucina. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le tante famiglie italiane che si sono stabilite in Cile, fondendo le proprie tradizioni con quelle della loro nuova patria.

Santiago

Santiago, la capitale del Cile, ha una popolazione diversificata con diverse origini etniche. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-cilene che hanno contribuito alla vita culturale della città, accrescendone il patrimonio culturale e la diversità.

Repubblica Ceca

Nella Repubblica Ceca, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società ceca, tra cui la musica, l'arte e la moda. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si sono stabilite nella Repubblica Ceca, contribuendo alla vivacità e alla diversità culturale del paese.

Praga

Praga, la capitale della Repubblica Ceca, ha una ricca storia e una vivace scena culturale. Il cognome Bonura potrebbe essere associato a famiglie italo-ceche che hanno lasciato il segno nella vita culturale della città, accrescendone il carattere cosmopolita e il patrimonio artistico.

Spagna

In Spagna, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società spagnola, tra cui la lingua, l'architettura e la cucina. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si sono stabilite in Spagna, contribuendo al bagaglio culturale e alla diversità del paese.

Madrid

Madrid, la capitale della Spagna, ha una popolazione diversificata con varie influenze culturali. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-spagnole che hanno contribuito alla vita culturale della città, accrescendone il carattere cosmopolita e il patrimonio artistico.

Panamá

A Panama, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società panamense, tra cui musica, arte e architettura. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si sono stabilite a Panama, integrandosi nel tessuto culturale del Paese e contribuendo alla sua diversità.

Città di Panama

Panama City, la capitale di Panama, ha una popolazione diversificata con una miscela di culture diverse. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-panamensi che hanno lasciato il segno nella vita culturale e sociale della città, aumentandone il carattere cosmopolita e il fascino internazionale.

Romania

In Romania, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società rumena, tra cui il cibo, la musica e la letteratura. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si sono stabilite in Romania, contribuendo al tessuto culturale e alla diversità del paese.

Bucarest

Bucarest, la capitale della Romania, ha una ricca storia e una vivace scena culturale. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-rumene che hanno contribuito alla vita culturale e artistica della città, arricchendone il carattere cosmopolita e il patrimonio estetico.

Russia

In Russia, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società russa, tra cui letteratura, arte e cucina. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si stabilirono in Russia,contribuire al paesaggio e al patrimonio culturale del paese.

Mosca

Mosca, la capitale della Russia, ha una popolazione diversificata con una varietà di influenze culturali. Il cognome Bonura potrebbe essere associato a famiglie italo-russe che hanno lasciato il segno nella vita culturale della città, aumentandone il carattere cosmopolita e la vivacità artistica.

Thailandia

In Tailandia, il cognome Bonura ha una presenza minima, con un'incidenza di 1. Le influenze italiane si possono trovare in vari aspetti della società tailandese, tra cui la cucina, la moda e il design. La famiglia Bonura potrebbe essere stata tra le famiglie italiane che si sono stabilite in Thailandia, contribuendo al patrimonio culturale e alla diversità del paese.

Bangkok

Bangkok, la capitale della Thailandia, vanta una vivace scena culturale caratterizzata da un mix di tradizioni diverse. Il cognome Bonura può essere associato a famiglie italo-thailandesi che hanno segnato la vita artistica e sociale della città, arricchendone il carattere cosmopolita e il patrimonio estetico.

Il cognome Bonura nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Bonura, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Bonura è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Bonura

Vedi la mappa del cognome Bonura

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Bonura nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Bonura, per ottenere le informazioni precise di tutti i Bonura che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Bonura, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Bonura si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Bonura è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Bonura nel mondo

.
  1. Italia Italia (2154)
  2. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (1502)
  3. Argentina Argentina (140)
  4. Francia Francia (81)
  5. Canada Canada (77)
  6. Inghilterra Inghilterra (64)
  7. Belgio Belgio (48)
  8. Venezuela Venezuela (21)
  9. Germania Germania (20)
  10. Brasile Brasile (16)
  11. Svizzera Svizzera (12)
  12. India India (8)
  13. Monaco Monaco (5)
  14. Australia Australia (4)
  15. Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana (4)