Il cognome Buglass è di origine inglese e ha una lunga storia che risale ai tempi antichi. Si ritiene che derivi dal nome personale inglese antico "Bugelec" che significa "spirito dell'arco" o "piegatura di un arco". Si ritiene che il nome Buglass abbia origine professionale, poiché potrebbe essere stato originariamente dato a qualcuno che era un archettaio o un arciere.
In termini di distribuzione, il cognome Buglass si trova più comunemente in Inghilterra, in particolare nelle regioni dell'Inghilterra e della Scozia. Secondo i dati, l'incidenza del cognome Buglass in Inghilterra è 737, mentre in Scozia è 192. Ciò indica che il cognome ha una forte presenza in questi due paesi.
In Inghilterra, il cognome Buglass è più diffuso nelle regioni settentrionali, come Northumberland e Durham. Queste zone sono state storicamente centri di archetteria e tiro con l'arco, il che potrebbe spiegare l'elevata incidenza del cognome Buglass in queste regioni. Inoltre, il cognome può essere trovato anche in altre parti dell'Inghilterra, come nello Yorkshire e nel Lancashire.
Nel corso degli anni, il cognome Buglass si è diffuso anche in altre parti dell'Inghilterra, tra cui Londra e le Midlands. Ciò indica che il cognome ha una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, anche se rimane più concentrato nelle regioni settentrionali.
In Scozia, il cognome Buglass si trova più comunemente nella regione dei Borders, che ha una lunga storia di conflitti di confine e tiro con l'arco. L'incidenza del cognome in Scozia è 192, il che suggerisce che non è così comune come in Inghilterra ma ha comunque una presenza significativa nel paese.
Altre regioni della Scozia in cui è possibile trovare il cognome Buglass includono Edimburgo e Glasgow. Queste aree urbane hanno attratto persone da varie parti del paese, il che ha contribuito alla diffusione del cognome Buglass in Scozia.
Al di fuori del Regno Unito, il cognome Buglass può essere trovato anche in altri paesi del mondo. L'incidenza del cognome negli altri paesi è la seguente: Australia (56), Stati Uniti (42), Sud Africa (30), Nuova Zelanda (21), Canada (19), Germania (9), Galles (5), Repubblica Dominicana (4), Trinidad e Tobago (3), Emirati Arabi Uniti (1), Brunei (1), Ecuador (1), Spagna (1), Francia (1), Malesia (1), Paesi Bassi (1), Svezia (1).
Questi numeri indicano che il cognome Buglass è presente in vari paesi, anche se è maggiormente concentrato nel Regno Unito. La diffusione del cognome in altri paesi potrebbe essere attribuita alla migrazione e al movimento di persone attraverso i confini nel corso del tempo.
Nel complesso, il cognome Buglass ha una ricca storia e una distribuzione capillare, sia nel Regno Unito che a livello internazionale. Continua a essere un cognome unico e distintivo associato al tiro con l'arco e all'archetteria, riflettendo le origini professionali del nome.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Buglass, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Buglass è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Buglass nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Buglass, per ottenere le informazioni precise di tutti i Buglass che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Buglass, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Buglass si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Buglass è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.