Il cognome Bylicki è di origine polacca. Deriva dal nome personale Byliczek, che è un diminutivo del nome Bylica. Il nome stesso Bylica deriva dalla parola polacca "bylica", che significa "assenzio", un tipo di pianta. Questo cognome probabilmente è nato come soprannome per qualcuno che viveva vicino a un luogo dove cresceva abbondantemente l'assenzio o che aveva in qualche modo un legame con la pianta.
Come molti altri cognomi, il cognome Bylicki si è evoluto nel tempo e ha subito vari cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia. Alcune varianti comuni del cognome Bylicki includono Bylicky, Bylicka, Byliński e Bylický.
Il cognome Bylicki è più comune in Polonia, dove ha un tasso di incidenza elevato di 1.065. Ciò significa che c'è un numero significativo di persone con il cognome Bylicki che vivono in Polonia. Il cognome si trova anche in altri paesi, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti, l'incidenza del cognome Bylicki è 99, il che lo rende relativamente raro rispetto alla sua popolarità in Polonia.
In Germania, il cognome Bylicki ha un'incidenza di 28, mentre in Canada è solo 9. Anche Australia, Inghilterra, Scozia, Belgio, Argentina, Irlanda, Islanda e Paesi Bassi hanno un piccolo numero di individui con il cognome Bylicki , con tassi di incidenza compresi tra 1 e 7.
Anche se il cognome Bylicki potrebbe non essere così conosciuto come altri cognomi, ci sono stati individui con questo cognome che si sono fatti un nome in vari campi. Uno di questi individui è Jan Bylicki, un matematico ed educatore polacco noto per il suo lavoro nel campo della teoria dei numeri.
Un'altra figura notevole con il cognome Bylicki è Katarzyna Bylicki, un'artista polacca nota per i suoi dipinti colorati e fantasiosi. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie di tutto il mondo e ha ottenuto il plauso della critica per il suo stile e la sua visione unici.
Come tutti i cognomi, il cognome Bylicki porta con sé un senso di eredità e storia. Coloro che portano il cognome Bylicki possono essere orgogliosi delle proprie radici polacche e del lungo lignaggio di individui che hanno portato avanti il nome nel corso dei secoli.
Per molte persone con il cognome Bylicki, il cognome è più di una semplice etichetta: è un collegamento con la storia familiare e un ricordo delle generazioni che li hanno preceduti. Il significato del cognome Bylicki potrebbe essersi evoluto nel tempo, ma il suo significato rimane lo stesso per coloro che lo portano.
Nel complesso, il cognome Bylicki è un nome unico e distinto con una ricca storia e un significato culturale. Che tu sia un Bylicki o semplicemente interessato a saperne di più su questo affascinante cognome, il nome Bylicki susciterà sicuramente la tua curiosità e ti lascerà desiderare di saperne di più sulle sue origini e la sua eredità.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Bylicki, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Bylicki è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Bylicki nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Bylicki, per ottenere le informazioni precise di tutti i Bylicki che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Bylicki, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Bylicki si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Bylicki è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.