Il cognome Cocciarelli è di origine italiana. È un cognome patronimico, nel senso che deriva dal nome di un antenato. In questo caso il cognome Cocciarelli deriva dal nome "Cocciaro". Il suffisso "-elli" significa "figlio di", quindi Cocciarelli può essere tradotto in "figlio di Cocciaro". Questo tipo di cognome era comunemente usato in Italia per distinguere tra individui con lo stesso nome.
L'Italia è il paese con la più alta incidenza del cognome Cocciarelli, con 107 individui che portano questo cognome. Ciò indica che il cognome ha forti radici italiane e si trova più comunemente in Italia. La prevalenza del cognome in Italia suggerisce che si tratti di un cognome ben consolidato e prominente all'interno del Paese.
Le origini del cognome Cocciarelli possono essere fatte risalire ad una specifica regione d'Italia, dove erano concentrati gli individui con questo cognome. La ricerca sulla storia di questo cognome in Italia può fornire ulteriori approfondimenti sulle sue origini e sulle famiglie che lo portano.
Sebbene il cognome Cocciarelli sia più comune in Italia, si è diffuso anche in altri paesi del mondo. Stati Uniti, Francia, Brasile, Germania e Ungheria sono tra i paesi in cui si possono trovare individui con il cognome Cocciarelli. Sebbene l'incidenza del cognome in questi paesi sia inferiore a quella dell'Italia, ciò indica che il cognome ha viaggiato oltre le sue origini italiane.
Negli Stati Uniti sono 14 gli individui che portano il cognome Cocciarelli. Ciò suggerisce che gli immigrati italiani potrebbero aver portato con sé il cognome quando emigrarono negli Stati Uniti. Anche la presenza del cognome in altri paesi come Francia, Brasile, Germania e Ungheria indica la portata globale del cognome Cocciarelli.
Per le persone con il cognome Cocciarelli, rintracciare i loro antenati in Italia può fornire preziosi spunti sulla loro storia familiare e sul loro patrimonio. I documenti genealogici italiani, come i certificati di nascita, matrimonio e morte, possono essere risorse preziose per la ricerca dei tuoi antenati Cocciarelli.
Inoltre, entrare in contatto con altre persone che condividono il cognome Cocciarelli può aiutare a far luce su antenati comuni e legami familiari. I forum di genealogia online e i servizi di test del DNA possono essere strumenti utili per entrare in contatto con altri discendenti Cocciarelli ed espandere il proprio albero genealogico.
Esplorare le origini del cognome Cocciarelli può essere un viaggio affascinante nel passato della tua famiglia. Che i tuoi antenati provengano dall'Italia o da uno degli altri paesi in cui si trova il cognome, scoprire la storia del cognome Cocciarelli può offrire una comprensione più profonda delle tue radici e della tua identità.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Cocciarelli, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Cocciarelli è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Cocciarelli nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Cocciarelli, per ottenere le informazioni precise di tutti i Cocciarelli che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Cocciarelli, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Cocciarelli si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Cocciarelli è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Cocciarelli
Altre lingue