Il cognome "Isakovic" è di origine slava, precisamente serba. Deriva dal nome personale "Isak", che a sua volta è una variante del nome "Isaac". Il suffisso "-ovic" è una desinenza comune nei cognomi serbi, che indica un'origine patronimica.
Il cognome "Isakovic" ha profonde radici storiche nella regione dei Balcani, in particolare in Serbia. Si ritiene che i primi portatori del cognome appartenessero a famiglie nobili o a personaggi di spicco della società serba. Nel tempo il cognome si diffuse in altri paesi slavi e oltre, attraverso la migrazione e la diaspora.
Secondo dati provenienti da diversi paesi, il cognome "Isakovic" è più diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 197. Ciò indica una presenza significativa di individui con questo cognome nella popolazione americana. Altri paesi in cui il cognome è relativamente comune includono Bosnia ed Erzegovina (93), Svezia (92) e Austria (90).
In confronto, l'incidenza del cognome è inferiore in paesi come Spagna (1), Grecia (1) e Italia (2). Ciò suggerisce che il cognome "Isakovic" potrebbe essere meno comune o avere una presenza minore in queste regioni.
Come molti cognomi, "Isakovic" può avere varie varianti ortografiche o derivati, a seconda della regione o della singola famiglia. Alcune varianti comuni includono "Isakovich" o "Isakovicz". Queste variazioni possono riflettere diversi dialetti, influenze storiche o preferenze personali.
È anche possibile che le persone con il cognome "Isakovic" scelgano di anglicizzare o modificare l'ortografia per facilitare la pronuncia o l'assimilazione. Ciò può comportare variazioni come "Isakov" o "Isakovitch".
Nel corso della storia, gli individui con il cognome "Isakovic" hanno dato notevoli contributi in vari campi, tra cui arte, scienze, politica e sport. Sebbene non sia così ampiamente riconosciuto come altri cognomi, "Isakovic" ha la sua parte di omonimi illustri.
Un esempio è Aleksandar Isakovic, un matematico serbo noto per il suo lavoro sulla teoria dei numeri e sull'algebra. Un'altra è Mila Isakovic, un'attrice e regista bosniaca che ha ricevuto il plauso della critica per le sue interpretazioni.
Per molte persone con il cognome "Isakovic", la storia familiare e il patrimonio sono fonte di orgoglio e identità. Il cognome può portare con sé un senso di tradizione, appartenenza e patrimonio culturale, collegando gli individui alle loro radici slave.
Esplorando le origini, la distribuzione e il significato del cognome "Isakovic", possiamo ottenere un apprezzamento più profondo per la diversità e la complessità della storia e della società umana. Ogni cognome racconta una storia unica, riflettendo l'interazione tra lingua, migrazione e tradizione.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Isakovic, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Isakovic è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Isakovic nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Isakovic, per ottenere le informazioni precise di tutti i Isakovic che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Isakovic, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Isakovic si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Isakovic è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.