Il cognome Kertész è un cognome ungherese che ha una ricca storia che risale a secoli fa. Il nome stesso deriva dalla parola ungherese "kert", che significa giardino. Si ritiene che il cognome Kertész fosse originariamente dato a persone che lavoravano come giardinieri o che vivevano vicino a un giardino.
Il cognome Kertész si trova principalmente in Ungheria, dove è uno dei cognomi più comuni. Secondo i dati disponibili, in Ungheria ci sono circa 9.579 persone con il cognome Kertész, il che lo rende un cognome relativamente comune nel paese.
Ci sono anche popolazioni più piccole di individui con il cognome Kertész in altri paesi, tra cui Slovacchia, Romania e Repubblica Ceca. In Slovacchia ci sono 288 persone con il cognome Kertész, mentre in Romania ci sono 181 persone con questo cognome. Il cognome è meno comune in altri paesi, come Svizzera, Svezia e Germania, dove ci sono solo poche persone con il cognome Kertész.
Nel corso della storia ci sono stati diversi personaggi importanti con il cognome Kertész. Uno di questi è André Kertész, un fotografo di origine ungherese ampiamente considerato uno dei pionieri del fotogiornalismo. Il lavoro di Kertész è stato esposto nei principali musei di tutto il mondo e ha avuto un'influenza significativa nel campo della fotografia.
Un altro personaggio notevole con il cognome Kertész è Ádám Kertész, un calciatore ungherese che attualmente gioca come centrocampista per il Ferencvárosi TC in Ungheria. Kertész ha rappresentato l'Ungheria a livello internazionale e ha avuto una carriera di successo nel calcio professionistico.
Come molti cognomi, il cognome Kertész ha diverse varianti e ortografie. Alcune varianti comuni del cognome includono Kertes, Kerteszi e Kertesi. Queste variazioni potrebbero essersi sviluppate nel tempo a causa di cambiamenti nell'ortografia o nella pronuncia o quando gli individui sono migrati in regioni diverse.
Nonostante queste variazioni, il significato fondamentale del cognome rimane lo stesso, poiché deriva ancora dalla parola ungherese che significa giardino. Il cognome Kertész continua ad essere un cognome comune in Ungheria e viene spesso tramandato di generazione in generazione.
In conclusione, il cognome Kertész è un cognome ungherese con una ricca storia e una presenza comune in Ungheria. Deriva dalla parola ungherese che significa giardino ed è spesso associato a individui che lavoravano come giardinieri o che vivevano vicino a un giardino. Il cognome ha diverse varianti ed è stato portato da personaggi illustri nel corso della storia. Nonostante le sue variazioni, il cognome Kertész rimane un nome duraturo e significativo nella cultura ungherese.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Kertész, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Kertész è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Kertész nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Kertész, per ottenere le informazioni precise di tutti i Kertész che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Kertész, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Kertész si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Kertész è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.