Il cognome 'Liaci' è quello che ha un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi. È più diffusa in Italia, con un totale di 1270 casi. Tuttavia è presente anche in altri paesi come Stati Uniti, Svizzera, Belgio e Germania, anche se in misura molto minore. In questo articolo esploreremo le origini e la storia del cognome "Liaci" in ciascuno di questi paesi, così come tutti gli individui importanti che portano questo cognome.
In Italia il cognome 'Liaci' è quello più diffuso, con un totale di 1270 occorrenze. Le origini del cognome si possono far risalire alla regione Lombardia, precisamente alla provincia di Pavia. Si ritiene che il nome 'Liaci' derivi dal latino 'liacus', che significa 'lago'. Ciò suggerisce che gli antenati di coloro che portano questo cognome potrebbero aver vissuto vicino a un lago o avere qualche associazione con esso.
Ci sono diversi personaggi famosi con il cognome "Liaci" in Italia, tra cui Giovanni Liaci, un noto compositore e musicista milanese. Le sue opere sono state ampiamente acclamate e sono state eseguite nelle sale da concerto di tutto il mondo. Un'altra figura nota è Maria Liaci, un'attivista politica di spicco che ha condotto una campagna per i diritti delle donne e la giustizia sociale in Italia.
Negli Stati Uniti il cognome "Liaci" è meno comune, con solo 59 occorrenze. Si ritiene che il nome sia stato portato nel paese da immigrati italiani tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come New York, Chicago e San Francisco, dove c'erano comunità italiane stabilite.
Anche la Svizzera conta un piccolo numero di individui con il cognome "Liaci", con 38 occorrenze. Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso i lavoratori italiani emigrati in Svizzera per opportunità di lavoro. Questi individui potrebbero aver lavorato in settori come l’edilizia, la produzione o l’ospitalità.
In Belgio ci sono 17 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da immigrati italiani venuti in Belgio per lavorare nelle miniere di carbone o nell'industria siderurgica. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come Charleroi, Liegi o Bruxelles, dove c’erano opportunità di lavoro in questi settori.
La Germania ha un piccolo numero di individui con il cognome "Liaci", con 12 occorrenze. Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso gli immigrati italiani venuti in Germania per lavoro o per sfuggire ai disordini politici in Italia. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come Berlino, Amburgo o Monaco, dove esistevano comunità italiane.
L'Argentina ha 11 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da immigrati italiani arrivati in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come Buenos Aires, Rosario o Cordoba, dove c'erano opportunità di lavoro e un nuovo inizio.
In Indonesia, ci sono 10 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso commercianti o missionari italiani giunti in Indonesia nel XVI e XVII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Giakarta, Surabaya o Bandung, dove c'erano opportunità di commercio e scambio culturale.
L'India ha 4 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da mercanti o esploratori italiani arrivati in India nel XV e XVI secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Mumbai, Calcutta o Chennai, dove c'erano opportunità di commercio e affari.
L'Uruguay ha 4 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso gli immigrati italiani arrivati in Uruguay tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come Montevideo, Salto o Paysandu, dove c'erano opportunità di lavoro e una nuova vita.
In Inghilterra, più precisamente nella regione della Grande Londra, ci sono 3 occorrenze del cognome 'Liaci'. Il nome potrebbe essere stato portato in Inghilterra da immigrati italiani venuti a Londra per lavoro o per iniziare una nuova vita. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in quartieri come Soho, Clerkenwell o Camden Town, dove c'erano comunità italiane stabili.
La Svezia ha 3 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso mercanti o diplomatici italiani giunti in Svezia nel XVII e XVIII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città comeStoccolma, Göteborg o Malmö, dove c'erano opportunità di commercio e scambio culturale.
Il Brasile ha 2 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da immigrati italiani arrivati in Brasile tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come San Paolo, Rio de Janeiro o Curitiba, dove c'erano opportunità di lavoro nell'agricoltura o nell'industria.
In Polonia ci sono 2 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso commercianti o soldati italiani giunti in Polonia nel XVI e XVII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Varsavia, Cracovia o Danzica, dove c'erano opportunità di commercio e servizio militare.
La Russia ha 2 occorrenze del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da mercanti o esploratori italiani arrivati in Russia nel XV e XVI secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Mosca, San Pietroburgo o Novosibirsk, dove c'erano opportunità di commercio e scambio culturale.
In Bielorussia esiste 1 incidenza del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso gli immigrati italiani venuti in Bielorussia per lavoro o per sfuggire alla persecuzione politica in Italia. Questi immigrati potrebbero essersi stabiliti in città come Minsk, Brest o Grodno, dove c’erano opportunità di lavoro e un nuovo inizio.
La Cina ha 1 incidenza del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da missionari o studiosi italiani giunti in Cina nel XVI e XVII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Pechino, Shanghai o Guangzhou, dove c’erano opportunità di scambio accademico e impegno culturale.
In Lettonia esiste 1 incidenza del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato introdotto nel paese attraverso commercianti o mercanti italiani arrivati in Lettonia nel XVI e XVII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Riga, Daugavpils o Liepaja, dove c'erano opportunità di scambio e commercio.
I Paesi Bassi hanno 1 incidenza del cognome "Liaci". Il nome potrebbe essere stato portato nel paese da artisti o musicisti italiani giunti nei Paesi Bassi nel XVI e XVII secolo. Questi individui potrebbero essersi stabiliti in città come Amsterdam, Utrecht o L'Aia, dove c'erano opportunità di espressione artistica e scambio culturale.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Liaci, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Liaci è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Liaci nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Liaci, per ottenere le informazioni precise di tutti i Liaci che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Liaci, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Liaci si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Liaci è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.