Il cognome McGarth è un cognome comune che può essere trovato in vari paesi del mondo. Si ritiene che sia originario dell'Irlanda e derivi dal nome gaelico MacGaraidh, che significa "figlio di Garaidh". Questo cognome ha una ricca storia ed è stato tramandato di generazione in generazione in molte culture diverse.
Negli Stati Uniti, il cognome McGarth ha un alto tasso di incidenza, con un punteggio di 100. Ciò indica che c'è un gran numero di persone con questo cognome che vivono negli Stati Uniti. Molte famiglie americane con origini irlandesi portano il cognome McGarth ed è spesso usato come simbolo di orgoglio per i propri antenati.
La famiglia McGarth ha una lunga storia negli Stati Uniti, le cui radici risalgono all'arrivo degli immigrati irlandesi nel XIX secolo. Molti individui di McGarth hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo del paese, contribuendo in vari campi come la politica, gli affari e le arti.
Il cognome McGarth è piuttosto popolare negli Stati Uniti e molti personaggi famosi portano questo nome. Dagli atleti agli attori, la famiglia McGarth ha avuto un impatto significativo sulla società e sulla cultura americana.
Nel Regno Unito è diffuso anche il cognome McGarth, in particolare in Inghilterra e Irlanda del Nord. Il tasso di incidenza in Inghilterra è di 47, mentre in Irlanda del Nord è di 15. Ciò indica che in queste regioni vive un numero considerevole di persone con il cognome McGarth.
In Scozia e Galles, il cognome McGarth è meno comune, con tassi di incidenza rispettivamente di 7 e 4. Tuttavia, ci sono ancora famiglie con origini scozzesi e gallesi che portano questo cognome e sono orgogliose dei propri antenati.
Oltre che nel Regno Unito e negli Stati Uniti, il cognome McGarth può essere trovato anche in paesi come Giamaica, Australia, Irlanda, Canada, Nuova Zelanda e Sud Africa. Sebbene i tassi di incidenza in questi paesi possano essere inferiori rispetto a quelli degli Stati Uniti e del Regno Unito, ci sono ancora persone con il cognome McGarth che vivono in queste regioni.
In Australia e Irlanda, i tassi di incidenza del cognome McGarth sono rispettivamente 28 e 23. Ciò indica che in questi paesi esistono popolazioni significative di individui con origini irlandesi che portano questo cognome.
In Canada, Nuova Zelanda e Sud Africa, il cognome McGarth è meno comune, con tassi di incidenza inferiori, rispettivamente pari a 18, 2 e 1. Tuttavia, ci sono ancora individui con questo cognome che vivono in questi paesi, contribuendo alla diversità culturale delle loro società.
Il cognome McGarth ha una presenza diffusa in vari paesi del mondo, con una ricca storia e un numero significativo di individui che portano questo nome. Serve come simbolo di orgoglio per molte famiglie di origini irlandesi e continua a essere tramandato di generazione in generazione, mettendo in contatto persone di culture e tradizioni diverse.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Mcgarth, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Mcgarth è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Mcgarth nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Mcgarth, per ottenere le informazioni precise di tutti i Mcgarth che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Mcgarth, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Mcgarth si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Mcgarth è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.