Cognome Naimova

Cognome Naimova: un approfondimento sulla sua origine e distribuzione

Il cognome Naimova è un nome unico e intrigante che ha attirato l'attenzione di molte persone in diversi paesi. Non è un cognome comune, ma vanta una presenza significativa in varie parti del mondo. In questo articolo esploreremo l'origine del cognome Naimova, la sua distribuzione in diversi paesi e i possibili significati dietro di esso.

Origini del cognome Naimova

Il cognome Naimova ha radici nella regione dell'Asia centrale e dell'Europa orientale. Si ritiene abbia origine dalle lingue tagica e uzbeka, dove è un cognome comune tra le popolazioni native. Si pensa che il nome Naimova derivi dal nome Naim, che significa "benedizione" o "grazia" in queste lingue.

Nel corso del tempo, il cognome Naimova si è diffuso in altri paesi della regione, come Russia, Bulgaria, Kirghizistan, Kazakistan e Bielorussia. Ogni paese ha la sua storia e cultura uniche, che hanno influenzato l'uso e la distribuzione del cognome Naimova in quella particolare regione.

Distribuzione del cognome Naimova

Secondo i dati raccolti da varie fonti, il cognome Naimova è più diffuso in Tagikistan, dove ha un alto tasso di incidenza di 16.699 individui che portano questo nome. Ciò indica che il cognome Naimova ha radici profonde nella cultura tagica ed è un nome di spicco tra la popolazione.

In Uzbekistan anche il cognome Naimova è abbastanza comune, con un tasso di incidenza di 6.057 individui. Ciò suggerisce che il cognome si è diffuso nei paesi vicini ed è ampiamente accettato tra la popolazione uzbeka.

In Russia, Bulgaria e altri paesi dell'Europa orientale, il cognome Naimova ha un tasso di incidenza inferiore, ma mantiene comunque una presenza in queste regioni. Ciò dimostra che il nome ha varcato i confini e si sta adattando a culture e lingue diverse.

Possibili significati del cognome Naimova

Come accennato in precedenza, il cognome Naimova deriva probabilmente dal nome Naim, che ha connotazioni positive come "benedizione" o "grazia". Ciò suggerisce che gli individui che portano il cognome Naimova possono essere considerati dotati di queste qualità o benedetti in qualche modo.

È anche possibile che il cognome Naimova abbia un significato simbolico o culturale nei paesi in cui è prevalente. Potrebbe essere collegato a determinate tradizioni, usanze o credenze uniche della regione e tramandate di generazione in generazione.

Nel complesso, il cognome Naimova è un nome affascinante che ha una ricca storia ed è profondamente radicato nelle culture dell'Asia centrale e dell'Europa orientale. La sua distribuzione in diversi paesi e i suoi possibili significati lo rendono un argomento di interesse per ricercatori e individui interessati alla genealogia.

Man mano che la popolarità e la consapevolezza del cognome Naimova continuano a crescere, potrebbero venire alla luce maggiori informazioni sulle sue origini, significato e simbolismo. Per ora, rimane un nome unico ed enigmatico che rappresenta la diversità e la complessità della cultura e del patrimonio umano.

Il cognome Naimova nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Naimova, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Naimova è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Naimova

Vedi la mappa del cognome Naimova

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Naimova nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Naimova, per ottenere le informazioni precise di tutti i Naimova che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Naimova, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Naimova si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Naimova è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Naimova nel mondo

.
  1. Tagikistan Tagikistan (16699)
  2. Uzbekistan Uzbekistan (6057)
  3. Russia Russia (289)
  4. Bulgaria Bulgaria (111)
  5. Kirghizistan Kirghizistan (59)
  6. Kazakistan Kazakistan (21)
  7. Bielorussia Bielorussia (10)
  8. Azerbaijan Azerbaijan (7)
  9. Ucraina Ucraina (7)
  10. Georgia Georgia (2)
  11. Germania Germania (1)
  12. Grecia Grecia (1)
  13. Israele Israele (1)
  14. Transnistria Transnistria (1)
  15. Portogallo Portogallo (1)
  16. Svezia Svezia (1)
  17. Tunisia Tunisia (1)