Cognome Nicklas

La storia del cognome Nicklas

Il cognome Nicklas ha una storia ricca e affascinante che abbraccia diversi paesi. Derivato dal nome Nicholas, il cognome presenta variazioni ortografiche come Niklas e Nicolás. Questo cognome è particolarmente diffuso, tra gli altri, in Germania, Stati Uniti, Papua Nuova Guinea, Inghilterra, Canada, Brasile e Austria.

Germania

In Germania, il cognome Nicklas ha un tasso di incidenza di 2557, rendendolo uno dei cognomi più comuni nel paese. Il nome è di origine greca, deriva dal nome Nikolaos, che significa "vittoria del popolo". Si ritiene che il nome sia stato portato in Germania dai crociati nel Medioevo.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, il cognome Nicklas ha un tasso di incidenza di 2471. Il nome è apparso per la prima volta in America durante il periodo coloniale, portato da immigrati dalla Germania e da altri paesi europei. Da allora è diventato un cognome popolare tra le famiglie americane.

Papua Nuova Guinea

Con un tasso di incidenza relativamente basso pari a 114, il cognome Nicklas è presente anche in Papua Nuova Guinea. Probabilmente il nome è arrivato nel paese tramite missionari o coloni coloniali ed è stato tramandato attraverso generazioni di famiglie.

Inghilterra

Con un tasso di incidenza pari a 97, il cognome Nicklas è meno comune in Inghilterra rispetto ad altri paesi. Si ritiene che il nome abbia avuto origine nel periodo anglosassone e presenti varianti come Nickless. Si trova spesso nelle regioni settentrionali dell'Inghilterra.

Canada

In Canada, il cognome Nicklas ha un tasso di incidenza di 46. Il nome probabilmente è arrivato nel paese attraverso i primi coloni provenienti dall'Europa e da allora è diventato parte del patrimonio canadese. Si trova in varie regioni del paese.

Il significato e l'origine del cognome Nicklas

Il cognome Nicklas deriva dal nome Nicholas, che ha origini in greco e latino. Il nome Nicholas significa "vittoria del popolo" o "trionfo del popolo", riflettendo qualità di leadership e successo. Il nome divenne popolare tra i cristiani nel Medioevo grazie a San Nicola, il santo patrono dei bambini e dei marinai.

Nel corso del tempo, in diversi paesi e regioni sono emerse varianti del nome come Niklas, Nicolás e Nickless. Queste variazioni spesso riflettono la lingua locale e la pronuncia del nome. Nonostante le diverse ortografie, il cognome Nicklas conserva lo stesso significato e la stessa origine.

Individui notevoli con il cognome Nicklas

Nel corso della storia, le persone con il cognome Nicklas hanno dato un contributo significativo in vari campi. Dalla politica alle arti, questi individui hanno lasciato un impatto duraturo sulle loro comunità e sulla società nel suo complesso.

Friedrich Nicklas (1806-1885)

Il botanico e micologo tedesco Friedrich Nicklas ha dato preziosi contributi allo studio della tassonomia delle piante e delle specie fungine. Il suo lavoro nel campo della botanica è ancora oggi citato dai ricercatori, evidenziando l'eredità duratura del cognome Nicklas nella ricerca scientifica.

John Nicklas (nato nel 1950)

Il pianista e compositore jazz americano John Nicklas è noto per il suo approccio innovativo alla musica e all'improvvisazione. Le sue composizioni sono state eseguite da rinomati gruppi jazz in tutto il mondo, guadagnandosi il plauso della critica nell'industria musicale.

Anne Nicklas (nata nel 1975)

L'attivista ambientale canadese Anne Nicklas è una sostenitrice esplicita delle pratiche sostenibili e degli sforzi di conservazione. Il suo lavoro di sensibilizzazione sulle questioni ambientali ha portato a un cambiamento positivo nella sua comunità e non solo.

Il cognome di Nicklas oggi

Oggi, il cognome Nicklas continua a essere tramandato attraverso generazioni di famiglie in tutto il mondo. Con una forte presenza in paesi come Germania, Stati Uniti e Papua Nuova Guinea, il cognome riflette la natura diversificata e interconnessa della società moderna.

Sia attraverso la ricerca scientifica, le imprese artistiche o l'attivismo sociale, le persone con il cognome Nicklas stanno plasmando il mondo in modi significativi. L'eredità del cognome Nicklas sopravvive nei risultati e nei contributi di questi individui, evidenziando l'impatto duraturo di un cognome condiviso.

Il cognome Nicklas nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Nicklas, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Nicklas è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Nicklas

Vedi la mappa del cognome Nicklas

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Nicklas nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Nicklas, per ottenere le informazioni precise di tutti i Nicklas che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Nicklas, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Nicklas si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Nicklas è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Nicklas nel mondo

.
  1. Germania Germania (2557)
  2. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (2471)
  3. Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea (114)
  4. Inghilterra Inghilterra (97)
  5. Canada Canada (46)
  6. Brasile Brasile (24)
  7. Austria Austria (23)
  8. Cile Cile (14)
  9. Repubblica Ceca Repubblica Ceca (9)
  10. Svezia Svezia (7)
  11. Australia Australia (7)
  12. Scozia Scozia (7)
  13. Argentina Argentina (6)
  14. Venezuela Venezuela (6)
  15. Spagna Spagna (5)