Cognome Piccinelli

La Storia del Cognome Piccinelli

Il cognome Piccinelli è un cognome popolare originario dell'Italia. Deriva dalla parola italiana "piccino", che significa ragazzo piccolo o giovane. Il suffisso "elli" è una desinenza comune del cognome italiano, che indica un'origine patronimica o familiare.

Origine e distribuzione

Il cognome Piccinelli è più diffuso in Italia, con la maggiore incidenza in Lombardia. Si trova anche in altri paesi come Argentina, Francia, Brasile, Svizzera, Stati Uniti e altri.

Secondo i dati, il cognome Piccinelli è quello più diffuso in Italia, con oltre 4000 individui che portano questo cognome. In Argentina ci sono circa 253 persone con questo cognome, mentre in Francia ci sono 134 persone.

Altri paesi con un'incidenza minore del cognome Piccinelli includono Brasile, Svizzera, Stati Uniti e altri. Nonostante sia un cognome relativamente raro in alcuni paesi, il nome Piccinelli ha una storia ricca e leggendaria.

Individui notevoli

Nel corso della storia, ci sono stati diversi personaggi illustri con il cognome Piccinelli. Uno di questi individui è Giovanni Piccinelli, un pittore italiano noto per le sue opere religiose nel XVII secolo. I suoi dipinti sono ancora ammirati per i loro dettagli intricati e i colori vivaci.

Un'altra figura notevole è Maria Piccinelli, un'attrice italiana nota per le sue interpretazioni in film classici italiani. Ha affascinato il pubblico con il suo talento e la sua bellezza, diventando una figura amata del cinema italiano.

Questi individui, insieme a molti altri, hanno contribuito all'eredità del cognome Piccinelli, lasciando un impatto duraturo nei rispettivi campi.

Popolarità e variazioni

Il cognome Piccinelli ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, con sempre più persone che abbracciano la propria eredità italiana e la storia familiare. Di conseguenza, molte persone con il cognome Piccinelli hanno formato comunità ristrette e associazioni familiari per celebrare i loro antenati comuni.

Esistono varianti del cognome Piccinelli, come Picinelli o Piccinela, che possono avere ortografie diverse ma condividere lo stesso lignaggio. Queste variazioni si aggiungono al variegato mosaico del cognome Piccinelli, mettendo in mostra la sua ricca storia e la sua eredità duratura.

Eredità e patrimonio

Il cognome Piccinelli occupa un posto speciale nella storia e nel patrimonio italiano, rappresentando la forza e la resilienza del popolo italiano. Con la sua ampia distribuzione e diverse varianti, il cognome Piccinelli continua a prosperare e fiorire nella società moderna.

Preservando l'eredità del cognome Piccinelli e onorando il suo passato, le persone con questo cognome possono garantire che la loro storia familiare venga tramandata alle generazioni a venire. Attraverso storie e tradizioni culturali condivise, il nome Piccinelli rimarrà una parte preziosa del patrimonio italiano.

In quanto discendenti del lignaggio Piccinelli, gli individui hanno un'opportunità unica di connettersi con le proprie radici e abbracciare la ricca storia del proprio cognome. Celebrando i risultati e i contributi delle generazioni passate, le persone possono portare avanti l'orgogliosa tradizione del cognome Piccinelli.

Il cognome Piccinelli nel mondo

.

La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Piccinelli, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Piccinelli è maggiore rispetto al resto dei paesi.

La mappa del cognome Piccinelli

Vedi la mappa del cognome Piccinelli

La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Piccinelli nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Piccinelli, per ottenere le informazioni precise di tutti i Piccinelli che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Piccinelli, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Piccinelli si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Piccinelli è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.

Paesi con più Piccinelli nel mondo

.
  1. Italia Italia (4087)
  2. Argentina Argentina (253)
  3. Francia Francia (134)
  4. Brasile Brasile (105)
  5. Svizzera Svizzera (59)
  6. Stati Uniti d Stati Uniti d'America (57)
  7. Lussemburgo Lussemburgo (20)
  8. Croazia Croazia (12)
  9. Canada Canada (11)
  10. Inghilterra Inghilterra (10)
  11. Australia Australia (9)
  12. Spagna Spagna (7)
  13. Svezia Svezia (5)
  14. Belgio Belgio (4)
  15. Danimarca Danimarca (3)
  16. Germania Germania (2)
  17. Scozia Scozia (2)
  18. Egitto Egitto (1)
  19. Messico Messico (1)
  20. Polinesia Francese Polinesia Francese (1)
  21. Singapore Singapore (1)
  22. Tunisia Tunisia (1)