Il cognome Sangiorgio è un cognome comune diffuso prevalentemente in Italia, con un'incidenza totale di 3.868. Il nome è di origine italiana e deriva dalla combinazione di "San" che significa santo e "Giorgio" che si riferisce al nome Giorgio.
In Italia il cognome Sangiorgio è quello più diffuso, con un'incidenza totale di 3.868. Il nome probabilmente trae origine da individui devoti a San Giorgio, santo popolare nella fede cattolica. Il nome potrebbe essere stato dato a famiglie che avevano un legame o una devozione speciale per San Giorgio o che vivevano in aree con una forte influenza culturale o religiosa legata al santo.
In Argentina il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 360. La presenza del cognome in Argentina può essere attribuita agli immigrati italiani che si stabilirono nel Paese, portando con sé il proprio cognome. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Brasile il cognome Sangiorgio è meno diffuso rispetto a Italia e Argentina, con un'incidenza totale di 284. La presenza del cognome in Brasile può essere collegata anche agli immigrati italiani che arrivarono nel Paese e vi stabilirono le loro famiglie. Il cognome potrebbe essersi integrato nel tempo nella società brasiliana, contribuendo alla sua presenza nel paese.
Negli Stati Uniti il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 261. La presenza del cognome negli Stati Uniti può essere attribuita agli immigrati italiani arrivati nel Paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, portando alla sua continua presenza nella società americana.
In Svizzera il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 158. La presenza del cognome in Svizzera può essere dovuta a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come lavoro o ricerca di rifugio. Il cognome potrebbe essersi affermato nella società svizzera, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Francia il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 99. La presenza del cognome in Francia può essere collegata agli immigrati italiani arrivati nel Paese e integrati nella popolazione locale. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società francese.
In Canada, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 41. La presenza del cognome in Canada può essere attribuita agli immigrati italiani che arrivarono nel paese e vi stabilirono le loro famiglie. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua prevalenza nella società canadese.
In Sud Africa il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 31. La presenza del cognome in Sud Africa può essere collegata a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come lavoro o ricerca di nuove opportunità. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società sudafricana, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Germania il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 30. La presenza del cognome in Germania può essere attribuita agli immigrati italiani che arrivarono nel paese e vi stabilirono le loro famiglie. Il cognome potrebbe essersi affermato nella società tedesca, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Australia, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 27. La presenza del cognome in Australia può essere collegata agli immigrati italiani arrivati nel Paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società australiana.
In Belgio il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 21. La presenza del cognome in Belgio può essere dovuta a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come lavoro o ricerca di rifugio. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società belga, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 20. La presenza del cognome in Inghilterra può essere attribuita agli immigrati italiani che arrivarono nel paese e vi stabilirono le loro famiglie. Il cognome potrebbe essersi affermato nella società inglese, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
A Monaco il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 20. La presenza del cognome a Monaco può essere collegata a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come lavoro o ricerca di rifugio. ILil cognome potrebbe essersi integrato nella società monegasca, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Danimarca, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 13. La presenza del cognome in Danimarca può essere attribuita agli immigrati italiani arrivati nel paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società danese.
In Norvegia il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 2. La presenza del cognome in Norvegia può essere collegata a immigrati italiani che si stabilirono nel Paese per vari motivi, come lavoro o ricerca di rifugio. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società norvegese, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Svezia, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 2. La presenza del cognome in Svezia può essere attribuita agli immigrati italiani arrivati nel paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società svedese.
Negli Emirati Arabi Uniti il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale pari a 1. La presenza del cognome negli Emirati Arabi Uniti può essere collegata ad espatriati italiani che si stabilirono nel Paese per lavoro o per altri motivi. Il cognome potrebbe essersi affermato nella società degli Emirati, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Afghanistan il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale pari a 1. La presenza del cognome in Afghanistan può essere attribuita a espatriati o immigrati italiani che si sono stabiliti nel Paese. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società afghana, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Cile, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 1. La presenza del cognome in Cile può essere collegata agli immigrati italiani arrivati nel Paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società cilena.
Nella Repubblica Dominicana il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 1. La presenza del cognome nella Repubblica Dominicana può essere attribuita agli immigrati italiani che arrivarono nel Paese e vi stabilirono le loro famiglie. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società dominicana, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Spagna il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale pari a 1. La presenza del cognome in Spagna può essere collegata agli immigrati italiani arrivati nel Paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società spagnola.
In Messico, il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale di 1. La presenza del cognome in Messico può essere attribuita agli immigrati italiani arrivati nel paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essersi integrato nella società messicana, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
In Nuova Zelanda il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale pari a 1. La presenza del cognome in Nuova Zelanda può essere collegata agli immigrati italiani arrivati nel Paese in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore. Il cognome potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua presenza nella società neozelandese.
A San Marino il cognome Sangiorgio ha un'incidenza totale pari a 1. La presenza del cognome a San Marino può essere attribuita a espatriati italiani che si stabilirono nel Paese per lavoro o altri motivi. Il cognome potrebbe essersi affermato nella società sammarinese, contribuendo alla sua prevalenza nel paese.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Sangiorgio, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Sangiorgio è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Sangiorgio nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Sangiorgio, per ottenere le informazioni precise di tutti i Sangiorgio che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Sangiorgio, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Sangiorgio si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Sangiorgio è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.
Cognome Sangiorgio
Altre lingue