Il cognome "Sanja" è un nome con una ricca storia e una presenza diffusa in vari paesi. In questo ampio studio approfondiremo le origini, i significati e l'incidenza del cognome "Sanja" in diverse parti del mondo.
Si ritiene che il cognome "Sanja" abbia origine da molteplici contesti linguistici e culturali. In alcuni casi si pensa che abbia origine dal sanscrito, dove significa "verità" o "essenza". In altri casi, si ritiene che abbia avuto origine dalle lingue slave, dove deriva dalla parola "san" che significa "sogno" o "sonno".
Il cognome "Sanja" ha significati diversi in diversi contesti culturali. In sanscrito è associato alla verità e all'essenza, riflettendo qualità di onestà e integrità. Nelle culture slave è associato ai sogni e al sonno, a simboleggiare una connessione con la mente subconscia e il regno spirituale.
Secondo i dati, il cognome "Sanja" ha una presenza significativa in diversi paesi del mondo. L'incidenza del cognome varia da paese a paese, con la Tanzania (tz) che ha l'incidenza più alta con 733, seguita dal Ghana (gh) con 554 e dal Kenya (ke) con 467. Altri paesi con un'incidenza notevole del cognome "Sanja" includono Uganda (ug) con 359, Indonesia (id) con 285 e India (in) con 152.
Altri paesi con un'incidenza inferiore ma comunque notevole del cognome "Sanja" includono il Perù (pe) con 59, la Repubblica Democratica del Congo (cd) con 34, la Lettonia (lv) con 32, la Germania (de) con 31 e Camerun (cm) con 24. Anche gli Stati Uniti (us) hanno una presenza del cognome "Sanja" con un'incidenza di 14, insieme al Messico (mx) con 12 e al Pakistan (pk) con 11.
In diversi paesi europei è presente anche l'incidenza del cognome "Sanja", tra cui Inghilterra (gb-eng) ed Estonia (ee) con 8 ciascuno, nonché paesi come Croazia (hr), Russia (ru) e Ungheria ( hu) con 4, e Austria (at), Bosnia ed Erzegovina (ba) e Serbia (rs) con 2 ciascuna. Anche paesi asiatici come la Malesia (my), la Nigeria (ng) e le Filippine (ph) hanno un'incidenza del cognome "Sanja", con 3 ciascuno.
Paesi come Cina (cn), Qatar (qa), Repubblica Ceca (cz), Algeria (dz), Sudan (sd), Slovenia (si), Etiopia (et), Sierra Leone (sl), Finlandia ( fi), Francia (fr), Grecia (gr) e Lituania (lt) hanno un'incidenza inferiore del cognome "Sanja", con 1 ciascuno. Inoltre, anche paesi come Bielorussia (by), Bangladesh (bd), Belgio (be), Paesi Bassi (nl), Norvegia (no), Mongolia (mn) e Mozambico (mz) hanno la presenza del cognome "Sanja". con 1 ciascuno.
In conclusione, il cognome "Sanja" è un nome con origini e significati diversi, con una presenza significativa in diversi paesi e culture. Dalle sue origini sanscrite alle sue interpretazioni slave, il cognome "Sanja" riflette qualità di verità, sogni e spiritualità. La sua elevata incidenza in paesi come Tanzania, Ghana e Kenya, nonché la sua presenza in vari altri paesi in tutto il mondo, evidenziano l'adozione e l'apprezzamento diffusi del cognome "Sanja".
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Sanja, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Sanja è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Sanja nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Sanja, per ottenere le informazioni precise di tutti i Sanja che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Sanja, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Sanja si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Sanja è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.