Il cognome Steffani è di origine italiana, deriva dal nome personale Stefano, che è la forma italiana di Stephen. Il nome stesso Stefano deriva dal nome greco Stephanos, che significa "corona" o "ghirlanda". Il cognome Steffani probabilmente ha origine come patronimico, denotando "figlio di Stefano". È un cognome popolare in Italia, con un alto tasso di incidenza pari a 246.
In Italia, il cognome Steffani si trova più comunemente in regioni come Lombardia, Veneto e Piemonte. Queste regioni hanno legami storici con il cognome, risalenti al medioevo quando furono stabiliti per la prima volta i cognomi. L'alto tasso di incidenza del cognome Steffani in Italia indica una forte presenza di individui con questo cognome nel Paese.
Il cognome Steffani è presente anche negli Stati Uniti, con un tasso di incidenza di 238. È probabile che gli immigrati italiani abbiano portato il cognome negli Stati Uniti, dove è stato tramandato di generazione in generazione. Il cognome Steffani può essere trovato negli stati con una grande popolazione di immigrati italiani, come New York, New Jersey e California.
Con un tasso di incidenza pari a 159, il cognome Steffani è presente anche in Brasile. L'immigrazione italiana in Brasile tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo ha contribuito alla diffusione del cognome nel paese. Oggi individui con il cognome Steffani si possono trovare in diverse regioni del Brasile, in particolare negli stati del sud.
In Messico, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza di 122. La presenza del cognome Steffani in Messico può essere attribuita agli immigrati italiani che si stabilirono nel paese e stabilirono famiglie. Il cognome ha continuato a essere tramandato di generazione in generazione, contribuendo alla sua prevalenza nel Messico odierno.
Il cognome Steffani si trova anche in Germania, con un tasso di incidenza di 64. I registri dell'immigrazione tedesca indicano che le persone con il cognome Steffani arrivarono in Germania dall'Italia, forse in cerca di migliori opportunità economiche. Da allora il cognome si è affermato in Germania, in particolare nelle regioni con una maggiore popolazione di immigrati italiani.
In Argentina, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza di 49. L'immigrazione italiana in Argentina tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo portò il cognome Steffani nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Argentina, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
Con un tasso di incidenza pari a 39, il cognome Steffani è presente nella Repubblica Dominicana. Gli immigrati italiani arrivati nella Repubblica Dominicana all'inizio del XX secolo probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Da allora il cognome Steffani è diventato parte del variegato tessuto dei cognomi nella Repubblica Dominicana.
In Austria il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 12. L'immigrazione italiana in Austria nei secoli passati ha contribuito alla diffusione del cognome Steffani nel Paese. Oggi individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Austria, in particolare nelle zone con legami storici con l'Italia.
Con un tasso di incidenza pari a 11, il cognome Steffani è presente in Svizzera. L'immigrazione italiana in Svizzera nei secoli passati ha portato nel Paese il cognome Steffani. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in diverse regioni della Svizzera, in particolare nelle regioni con una storia di immigrazione italiana.
Nei Paesi Bassi, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 9. Gli immigrati italiani arrivati nei Paesi Bassi nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dei Paesi Bassi, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
L'Uruguay ha un tasso di incidenza pari a 9 per il cognome Steffani. L'immigrazione italiana in Uruguay nei secoli passati ha portato nel paese il cognome Steffani. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Uruguay, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
In Russia, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 8. È probabile che gli immigrati italiani arrivati in Russia nei secoli passati abbiano introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Russia, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
In Canada, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 4. Gli immigrati italiani arrivati in Canada nei secoli passati probabilmente hanno introdottoil cognome al paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni del Canada, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
Il Sud Africa ha un tasso di incidenza pari a 4 per il cognome Steffani. L'immigrazione italiana in Sud Africa nei secoli passati ha portato nel Paese il cognome Steffani. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni del Sud Africa, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
In Indonesia, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 2. Gli immigrati italiani arrivati in Indonesia nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Indonesia, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
L'Australia ha un tasso di incidenza pari a 1 per il cognome Steffani. Gli immigrati italiani arrivati in Australia nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Australia, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
Nelle Isole Faroe, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. Gli immigrati italiani arrivati nelle Isole Faroe nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni delle Isole Faroe, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
Nel Regno Unito (Inghilterra), il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. È probabile che gli immigrati italiani arrivati in Inghilterra nei secoli passati abbiano introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'Inghilterra, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
La Georgia ha un tasso di incidenza pari a 1 per il cognome Steffani. Gli immigrati italiani arrivati in Georgia nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Georgia, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
In Groenlandia, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. È probabile che gli immigrati italiani arrivati in Groenlandia nei secoli passati abbiano introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Groenlandia, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
In India, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. Gli immigrati italiani arrivati in India nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni dell'India, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
La Norvegia ha un tasso di incidenza pari a 1 per il cognome Steffani. Probabilmente gli immigrati italiani arrivati in Norvegia nei secoli passati hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Norvegia, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
In Polonia, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. Gli immigrati italiani arrivati in Polonia nei secoli passati probabilmente hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Polonia, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
Il Paraguay ha un tasso di incidenza pari a 1 per il cognome Steffani. Probabilmente gli immigrati italiani arrivati in Paraguay nei secoli passati hanno introdotto il cognome nel paese. Oggi, persone con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni del Paraguay, in particolare nelle città con una storia di immigrazione italiana.
In Tanzania, il cognome Steffani ha un tasso di incidenza pari a 1. È probabile che gli immigrati italiani arrivati in Tanzania nei secoli passati abbiano introdotto il cognome nel paese. Oggi, individui con il cognome Steffani si possono trovare in varie regioni della Tanzania, in particolare nelle aree con legami storici con l'Italia.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Steffani, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Steffani è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Steffani nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Steffani, per ottenere le informazioni precise di tutti i Steffani che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Steffani, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Steffani si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Steffani è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.