Il cognome Sullivan è di origine irlandese e deriva dal gaelico O'Suileabhain, che significa "discendente di Suileabhain". Il nome Suileabhain è un nome personale derivato dalla parola "suil", che significa "occhio". Il clan O'Suileabhain è originario della contea di Cork, nella parte meridionale dell'Irlanda.
Nel corso della storia irlandese, il clan O'Suileabhain è stato prominente nella regione, con molti membri che ricoprivano posizioni di potere e influenza. Il cognome Sullivan è uno dei cognomi più comuni in Irlanda, con una forte presenza sia in tempi storici che moderni.
In Irlanda, il clan O'Suileabhain era associato alla classe dirigente e alla nobiltà. Erano conosciuti per la loro leadership, coraggio e lealtà verso i loro parenti. Il clan O'Suileabhain ha svolto un ruolo significativo nella storia irlandese, in particolare durante i periodi di conflitti e sconvolgimenti politici.
Come molti cognomi irlandesi, il nome Sullivan si è diffuso oltre i confini dell'Irlanda a causa dell'emigrazione e della migrazione. Gli Stati Uniti hanno la più alta incidenza del cognome Sullivan, con 373 casi registrati. Ciò non sorprende considerando la numerosa popolazione di immigrati irlandesi negli Stati Uniti.
Altri paesi con un numero significativo di individui che portano il cognome Sullivan includono Indonesia (196), Filippine (121), Brasile (66), Inghilterra (46), Australia (29) e Canada (25). Il cognome Sullivan può essere trovato anche in paesi come Camerun, Emirati Arabi Uniti, Porto Rico, Tailandia, Honduras, Scozia, Irlanda, Kazakistan, Russia, Argentina, Sud Africa, Germania, Spagna, Francia, Guyana, Paesi Bassi, Norvegia , Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Bangladesh, Bahrein, Vietnam, Bhutan, Colombia, Galles, Guernsey, India, Giappone, Malta, Mauritius e Malesia.
Molte persone importanti portano il cognome Sullivan. Uno di questi individui è John L. Sullivan, un pugile americano noto come "Boston Strong Boy". È stato l'ultimo campione di boxe a mani nude e il primo campione dei pesi massimi di boxe con guanti.
Un altro Sullivan degno di nota è Louis Sullivan, un architetto americano noto per il suo lavoro pionieristico nell'architettura modernista. Viene spesso definito il "padre dei grattacieli" per i suoi progetti innovativi.
Oltre a questi individui, ci sono molti altri membri della famiglia Sullivan che hanno dato un contributo significativo in vari campi, tra cui politica, intrattenimento, letteratura e sport.
In conclusione, il cognome Sullivan ha una ricca storia ed è uno dei cognomi più comuni in Irlanda. Si è diffuso oltre le coste dell'Irlanda in vari paesi del mondo, con popolazioni significative di Sullivan negli Stati Uniti, in Indonesia, nelle Filippine e in Brasile, tra gli altri. Il nome Sullivan continua ad essere prominente sia in contesti storici che moderni, con molti personaggi importanti che portano il cognome e danno un contributo significativo alla società.
La globalizzazione è un fenomeno che ha fatto sì che i cognomi si diffondano molto più lontano dal paese in cui sono nati, così che possiamo trovare cognomi asiatici in Europa o americani in Oceania. Lo stesso accade nel caso di Sulivan, che come potete vedere, è possibile assicurare che è un cognome orgogliosamente rappresentato quasi ovunque nel mondo. Allo stesso modo ci sono paesi dove certamente il numero di persone con il cognome Sulivan è maggiore rispetto al resto dei paesi.
La possibilità di scoprire su una mappa del mondo quali paesi hanno un maggior numero di Sulivan nel mondo, è di grande aiuto. Posizionandoci sulla mappa del mondo, sopra un paese particolare, siamo in grado di vedere il numero esatto di persone che portano il cognome Sulivan, per ottenere le informazioni precise di tutti i Sulivan che si possono attualmente trovare in quel paese. Tutto questo ci aiuta anche a capire non solo da dove proviene il cognome Sulivan, ma anche in che modo le persone che fanno parte della famiglia con il cognome Sulivan si sono spostate e spostate. Allo stesso modo, possiamo vedere in quali paesi si sono radicati e sviluppati, ed è per questo che se Sulivan è il nostro cognome, è interessante sapere in quali altre parti del globo è possibile che un nostro antenato sia migrato.